• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Le ricette di un tempo passato nel nuovo libro di Anna Cantagallo

Non solo gastronomia, ma anche storia, cultura e società in “Come cibo per l’anima”, pubblicato per la Readaction di Roma

Nicola Marzo by Nicola Marzo
10 Febbraio 2023
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, RECENSIONI
0
Le ricette di un tempo passato nel nuovo libro di Anna Cantagallo
0
SHARES
43
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non solo gastronomia, ma anche storia, cultura e società in “Come cibo per l’anima”, pubblicato per la Readaction di Roma

Anna Cantagallo torna in libreria con un nuovo libro ispirato dalle sue precedenti pubblicazioni e nato dagli stimoli provenienti dai suoi lettori. Il volume si intitola Come cibo per l’anima. Le ricette di Marigiò (Readaction Editrice, Roma 2023, € 16,50, pp. 136) e racchiude una serie di ricette con il dettaglio dei procedimenti per permettere al fruitore di realizzare alla perfezione i vari piatti.

Man mano che il lettore sfoglierà il libro, si renderà conto di avere tra le mani un ricettario diverso dal solito. In esso, infatti, è presente una vera e propria ricerca storica, una modalità di presentare le ricette che segue i dettami delle nostre nonne. Lo scopo della pubblicazione, infatti, è quello di far riscoprire i piaceri dei piatti di un tempo ormai trascorso. Molte delle ricette delle nostre nonne, tuttavia, richiedevano un certo tempo di preparazione, che probabilmente oggi non tutti hanno più a disposizione, per cui l’autrice inserisce nel testo una serie di suggerimenti e accorgimenti che permettono di “velocizzare” la realizzazione dei piatti. Scrive l’autrice nella Prefazione al libro: «Io tratto di ricette antiche, di quei piatti della tradizione che stanno scomparendo e non si trovano quasi più nei ristoranti né fatti in casa, se non in quelle dove sopravvivono ancora delle nonne di una certa età». Nasce così un libro che non è solo ricchezza storico-culturale, ma anche un vero e proprio viaggio sensoriale tra i profumi e i sapori di un tempo. Tutto questo sapere viene raccolto tra le pagine del libro che nasce, come scrive sempre Anna nella prefazione, per «condividere con i lettori/lettrici questo patrimonio che va oltre la mera ricetta, ma sono espressione di una vasta cultura storica che riguarda il cibo». Dopo la Prefazione, la Cantagallo inserisce una breve storia della cucina, nella quale mette in evidenza come nel tempo il cucinare sia diventato un centro della vita sociale, quindi inizia l’esposizione delle singole ricette. Essa segue uno schema ben preciso: denominazione della pietanza, descrizione, suggerimenti e consigli, lista degli ingredienti e procedimento. Detta così, può sembrare il classico ricettario, ma uno sguardo attento si renderà conto di un fattore particolarmente originale.

L’autrice, infatti, nel sottotitolo dell’opera aggiunge la denotazione Le ricette di Marigiò. Marigiò è la protagonista di altre sue opere, e ritorna in questo ricettario come punto di partenza per spiegare i singoli piatti. A chiarire il motivo di tale scelta narrativa è la stessa autrice, che afferma: «Il sottotitolo, Le ricette di Marigiò, è riferito a questo personaggio di fantasia – che un poco mi somiglia – presente nei miei tre romanzi: in qualità di figlia in Arazzo familiare, di madre in Il sole tramonta a mezzogiorno e addirittura di nonna nel terzo volume della saga dal titolo Riparare la vita, di prossima uscita. Marigiò incarna l’evoluzione dell’autonomia della donna che, pur realizzando il proprio sogno professionale, non rinuncia a cimentarsi in cucina per tramandare la tradizione». Se siete amanti della cucina tradizionale, questo libro sarà una perfetta fonte di ispirazione.

Contatti
https://www.facebook.com/annacantagalloautrice

Link di vendita
https://www.amazon.it/Come-cibo-lanima-ricette-Marigiò/

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 206, febbraio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CantagallociboCome cibo per l’animacucinagastronomialibroMarigiòricettetradizione
Previous Post

Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

Next Post

Vasca o doccia? Valutiamo i vantaggi delle due soluzioni

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Vasca o doccia? Valutiamo i vantaggi delle due soluzioni

Vasca o doccia? Valutiamo i vantaggi delle due soluzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    A passeggio nella Roma di metà Ottocento

    A passeggio nella Roma di metà Ottocento

    3 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.