• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EDILIZIA RESIDENZIALE

Vasca o doccia? Valutiamo i vantaggi delle due soluzioni

Se non si hanno a disposizione due stanze da bagno, occorre optare per l’una o per l’altra. Ma le produzioni di ultima generazione, come le cabine doccia, vengono incontro a ogni esigenza, compresa quella di avere in casa una piccola SPA

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
14 Febbraio 2023
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA
0
Vasca o doccia? Valutiamo i vantaggi delle due soluzioni
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se non si hanno a disposizione due stanze da bagno, occorre optare per l’una o per l’altra. Ma le produzioni di ultima generazione, come le cabine doccia, vengono incontro a ogni esigenza, compresa quella di avere in casa una piccola SPA

Negli ultimi anni, nel nostro Paese, grazie ai diversi tipi di bonus edilizi promossi dai vari Governi, si è assistito a un incremento notevole di interventi di manutenzione e ristrutturazione. Questi interventi, ovviamente, hanno spesso avuto come conseguenza un rinnovo totale dell’arredamento e della sistemazione delle varie stanze della casa; fra queste, una di quelle che comportano maggiori “dilemmi” è la stanza da bagno. Trattando di quest’ultima, la scelta più importante a cui il proprietario è chiamato è quella tra vasca e doccia. Entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi e non sempre è facile scegliere. Ovviamente, se si hanno a disposizione due bagni, una soluzione può essere quella di optare per la vasca in un bagno e la doccia in un altro, ma si tratta di casi limitati.

Vasca e doccia: pro e contro
Di seguito analizzeremo brevemente i vantaggi e gli svantaggi delle due possibilità, anche se un ruolo importante lo hanno ovviamente le preferenze personali. Quello che però è sempre bene tenere a mente è che, quando ci troviamo a riarredare o ristrutturare la stanza da bagno, oltre ai propri gusti, è anche opportuno considerare eventuali necessità presenti e quelle che si potrebbero presentare in un futuro più o meno lontano. Fortunatamente, che si opti per la vasca oppure per la doccia, le soluzioni a disposizione sul mercato sono tantissime e non è poi così difficile trovare l’articolo più adatto alle nostre esigenze; per esempio, sul sito https://www.gruppotres.it/ è possibile trovare un’ampia gamma di prodotti di qualità fra cui scegliere.

I vantaggi della doccia
La doccia ha sicuramente dalla sua una grande praticità; quando ci troviamo in situazioni in cui il tempo a disposizione è piuttosto scarso, la doccia ci consente di essere pronti nel giro di pochissimi minuti. Lo stesso non si può dire a proposito della vasca.
I box doccia possono essere installati anche in bagni di dimensioni ridotte; sul mercato infatti si trovano box di qualsiasi dimensione.
La doccia non ha particolari controindicazioni nel caso di persone anziane o con disabilità; esistono infatti soluzioni che permettono di entrare e di uscire dalla doccia con estrema facilità; vi sono poi anche sedili per doccia di vario tipo (anche modelli ribaltabili) che sono ideali per persone che non sono in grado o comunque trovano faticoso restare in piedi a lungo.
Se si dispone di una stanza da bagno sufficientemente ampia, una soluzione davvero interessante sono le cabine doccia (che non vanno confuse con i box doccia); si tratta di prodotti molto versatili che diventano delle vere e proprie piccole SPA domestiche; sono infatti caratterizzate dalla presenza di molti accessori (idromassaggio, aromaterapia, cromoterapia, impianto radio, impianto luci, bluetooth, regolazione automatica della temperatura ecc.).

I vantaggi della vasca
Qualora si disponga di un bagno di ampie dimensioni, la vasca può essere una soluzione d’arredo che può dare davvero un tocco in più alla stanza.
Inoltre, con i modelli di vasca oggi disponibili sul mercato, dotati di tutti i comfort, una stanza da bagno può davvero trasformarsi in un piccolo centro benessere domestico. Si deve poi tenere conto che una vasca consente di fare bagno e doccia, mentre nel caso del box o della cabina doccia non è possibile il contrario.
Se in casa ci sono uno o più bambini piccoli, la vasca è sicuramente più pratica, anche a livello ludico, per le manovre di igiene.
Per quanto riguarda infine la presenza di persone con disabilità oppure di anziani con ridotta mobilità, una vasca tradizionale poteva rappresentare un problema, ma oggi, fortunatamente, ci sono le soluzioni di vasca con sportello che facilitano l’ingresso e l’entrata.
Una volta considerate tutte le variabili e le possibilità offerte dalle due soluzioni, sarà possibile effettuare una scelta con cognizione di causa.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 206, febbraio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arredamentobagnocabine docciacasadisabilidocciavasca
Previous Post

Le ricette di un tempo passato nel nuovo libro di Anna Cantagallo

Next Post

L’amore mistico di un frate francescano cappuccino

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
L’amore mistico di un frate francescano cappuccino

L’amore mistico di un frate francescano cappuccino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

EDITORIALE DEL DIRETTORE

Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

1 settimana ago
«…E tu vivrai nel terrore!»

«…E tu vivrai nel terrore!»

1 settimana ago
Gli adolescenti e le molestie sessuali

Gli adolescenti e le molestie sessuali

1 settimana ago
I segreti delle hit di tutti i tempi

I segreti delle hit di tutti i tempi

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 settimana ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago
    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    3 giorni ago

    I più letti

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    1 mese ago
    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 settimana ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago
    Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

    Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    8 Dicembre 2023
    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    3 Dicembre 2023
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

    1 Dicembre 2023
    «…E tu vivrai nel terrore!»

    «…E tu vivrai nel terrore!»

    1 Dicembre 2023
    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    1 Dicembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi