• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Il conflitto tra scienza e filosofia in un carteggio tra Maurizio Ferraris e Paolo Flores D’Arcais

Due tra i più importanti pensatori italiani discutono di etica, gnoseologia, politica e religione in dieci lettere raccolte nel volume Controversia sull’essere (Rosenberg & Sellier)

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Gennaio 2022
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Natura umana, etica e società (Roma, 21-22 settembre 2012)
0
SHARES
257
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due tra i più importanti pensatori italiani discutono di etica, gnoseologia, politica e religione in dieci lettere raccolte nel volume Controversia sull’essere (Rosenberg & Sellier)

La filosofia del Novecento è stata contrassegnata dal conflitto tra due principali correnti di pensiero: gli «analitici» e i «continentali». La filosofia analitica – sviluppatasi soprattutto nei Paesi anglosassoni – si è impegnata nello studio dei termini linguistici per distinguere i discorsi prettamente scientifici da quelli metafisici. La filosofia continentale – diffusasi soprattutto dentro il continente europeo – si è occupata invece di tematiche non rigorosamente scientifiche (estetica, etica, metafisica, ontologia, politica, ecc.) che indagano il senso dell’esistenza umana (vedi Franca D’Agostino, Analitici e continentali, Raffaello Cortina; Alessandro Rosa, Analitici e continentali: il mestiere del filosofo, in www.thewisemagazine.it).

Della filosofia continentale hanno fatto parte molteplici indirizzi di pensiero (ermeneutica, esistenzialismo, fenomenologia, marxismo, psicanalisi, ecc.), ma in particolare il postmodernismo, che ha egemonizzato il panorama filosofico internazionale tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI. Le sue origini risalgono al 1979, quando il pensatore francese Jean-François Lyotard ha scritto che «possiamo considerare “postmoderna” l’incredulità nei confronti delle metanarrazioni» (La condizione postmoderna, Feltrinelli), decretando così la fine delle grandi ideologie (cristianesimo, idealismo, illuminismo, liberalismo, marxismo, ecc.). Il pensiero postmoderno ha fatto proprio il prospettivismo di Friedrich Nietzsche – secondo il quale «i fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni» (Frammenti postumi 1885-87, Adelphi) – e ha messo in discussione il progresso tecnico-scientifico, promuovendo l’ambientalismo e la «cultura della differenza» (contro ogni discriminazione razziale, sessuale e sociale). I detrattori del postmodernismo, tuttavia, hanno tacciato i suoi esponenti di neoconservatorismo e, in particolare, il filosofo statunitense Frederic Jameson li ha etichettati come ideologi del capitalismo globalizzato (vedi L’originale filosofia di Fredric Jameson tra neomarxismo e postmodernismo, in http://www.bottegaeditoriale.it/direfarescrivere.asp).

La disputa tra scienza e filosofia è stata riproposta in Italia da Maurizio Ferraris e da Paolo Flores D’Arcais, che hanno recentemente pubblicato il saggio Controversia sull’essere. Un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della Documanità e del Materialismo esistenziale (Rosenberg & Sellier, pp. 260, € 16,00). Il volume è composto da dieci lettere, scritte tra il 2012 e il 2020, nelle quali i due filosofi si confrontano – come si legge nell’Introduzione – in «uno scontro argomentativo, un polemos (guerra!) di argomentazioni a sostegno di tesi opposte o comunque assai diverse».

Ferraris è stato a suo tempo uno dei primi esponenti del postmodernismo italiano, insieme a Massimo Cacciari, Aldo Rovatti e Gianni Vattimo, ed è noto per la pubblicazione del Manifesto del Nuovo Realismo (Laterza, 2011). A partire dal 1997, tuttavia, ne ha preso le distanze, criticandone «l’iperbole antirealista» che ha prodotto – a suo parere – gravi aberrazioni e ha reso plausibile qualsiasi punto di vista (ad esempio, il “terrapiattismo”). Egli, pertanto, ha elaborato il «nuovo realismo», una prospettiva filosofica che considera la realtà naturale come «inemendabile» (ossia indipendente dal soggetto che la osserva), discernendo nettamente i fatti dalle interpretazioni. Ferraris ha poi costruito – nel saggio Documanità (Laterza, 2021) – un’«ontologia sociale», cioè un compiuto sistema filosofico su basi naturalistiche e sensistiche, rigettando sia il relativismo gnoseologico ed etico dei pensatori postmoderni, sia la visione neopositivista che valuta la scienza come l’unica fonte attendibile del sapere.

Il filosofo neorealista è convinto, inoltre, che il mondo stia attraversando una fase di transizione verso una nuova era storica, caratterizzata da un diverso sistema economico-sociale. L’automazione completa della produzione e lo sviluppo incessante del web – a suo avviso – porteranno in un futuro non molto lontano alla nascita della “documanità”, un nuovo tipo di umanità che sarà libera dal lavoro manuale e avrà solo il compito di consumare merci e registrare documenti nei Big Data, determinando così «un rivolgimento del modo di pensare che ci ha accompagnati nel tempo».

Flores D’Arcais ­– celebre direttore della rivista MicroMega – ha criticato vari aspetti del «nuovo realismo», proponendo in alternativa il «materialismo esistenziale», un’originale concezione filosofica che distingue «tra scienza come dominio dei fatti e filosofia come dominio dei valori». La conoscenza scientifica – a suo avviso – non può essere ridotta alla stregua di una delle tante forme culturali dell’«ontologia sociale», perché si fonda sul metodo sperimentale e possiede una valenza gnoseologica superiore all’arte, alla filosofia e alla religione. Flores D’Arcais, inoltre, è convinto che compito della filosofia non sia la conoscenza obiettiva del mondo naturale, bensì la riflessione negli ambiti dell’etica e della politica, dove regna il pluralismo dei valori e occorre scegliere le soluzioni pratiche più adatte alla sopravvivenza della specie umana. Egli, pertanto, sostiene con tenacia il «primato dell’azione etico-politico rispetto all’attività filosofica in senso stretto» e si rifà sul piano morale all’esistenzialismo di Albert Camus, che ha saputo coniugare il pessimismo antropologico con l’ateismo radicale e i valori democratici (vedi Diego Fusaro, Albert Camus, in www.filosofico.net).

Senza entrare nel dettaglio delle dotte argomentazioni portate dai due autori a sostegno delle rispettive tesi, ci limitiamo – in conclusione – ad esprimere un nostro breve giudizio sulla loro controversia filosofica. Il «materialismo esistenziale» di Flores D’Arcais ci appare più convincente del «nuovo realismo» di Ferraris, al quale comunque va riconosciuto il merito di aver rinnovato il pensiero filosofico italiano. Condividiamo, infatti, molte delle critiche che il direttore di MicroMega ha rivolto all’amico filosofo, citando in particolare un brano contenuto nella parte iniziale della sua terza lettera: «a mio parere la guerra che muovi agli idealismi e alle ermeneutiche postmoderne resta prigioniera del loro orizzonte, e dunque il tuo New realism resta impigliato nella loro egemonia».

Le immagini: la copertina del libro; foto di Paolo Flores D’Arcais e di Maurizio Ferraris (fonte di entrambe: www.micromega.net).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 193, gennaio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CamusFerrarisfilosofiaFlores D'ArcaisNietzschepostmodernismoscienza
Previous Post

“Mistero a Pigalle”, un affascinante giallo tra Parigi e Bologna

Next Post

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte I

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte I

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte I

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Perché la donna è libera solo in Occidente?

    Perché la donna è libera solo in Occidente?

    2 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.