• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

“Mistero a Pigalle”, un affascinante giallo tra Parigi e Bologna

La scrittrice felsinea Emanuela Susmel ritorna con un nuovo romanzo, ricco di colpi di scena, pubblicato da Self Publishing Amazon

Isabella Parutto by Isabella Parutto
1 Gennaio 2022
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, RECENSIONI
0
0
SHARES
149
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La scrittrice felsinea Emanuela Susmel ritorna con un nuovo romanzo, ricco di colpi di scena, pubblicato da Self Publishing Amazon

Dopo Un sogno chiamato Vittoria e L’Alba di un nuovo domani, nel suo terzo libro, Mistero a Pigalle (Self Publishing Amazon, pp. 412, € 15,00 la versione cartacea e € 8,00 la versione Kindle, acquistabili qui), la narratrice bolognese Emanuela Susmel ci accompagna entro una storia ricca di enigmi, affrontando tematiche universali come l’ambizione, il successo, l’amore e la vendetta. Parigi e Bologna, città natale di Susmel, che lei non manca mai di inserire nei suoi romanzi, costituiscono la cornice dell’intricata matassa di vicende che compongono la trama dell’opera.

Il romanzo si apre, appunto, con un mistero, il primo di una lunga serie: un taxista parigino, Jean-Paul, ritrova nel baule della sua auto di servizio una valigia, dimenticata da una cliente davvero enigmatica alla Gare de Lyon. Inizieranno così le indagini con l’obiettivo di ritrovare la proprietaria del bagaglio. Contemporaneamente al procedere delle ricerche da parte della Gendarmerie parigina, a Bologna si sviluppano ulteriori arcani, tra i quali vi sono enigmatiche sparizioni e altrettanto misteriosi ritorni: drammi familiari, lutti e vendette prendono luogo nella città felsinea, in un crescendo continuo di tensione e colpi di scena che si risolveranno solamente nelle ultime pagine di Mistero a Pigalle. I personaggi di queste vicende sono molti, tutti fondamentali – spesso in maniera davvero inaspettata! – ai fini della trama. Emanuela Susmel riesce a tratteggiare delle figure davvero ben caratterizzate, profonde e pluridimensionali, tanto da permettere al lettore di comprendere appieno le loro paure, i loro obiettivi e i motivi delle loro azioni.

È così che ci si affeziona, tra gli altri, a personaggi come il taxista parigino Jean-Paul e al suo senso del dovere, ad Anna e ai suoi dubbi laceranti, a Mauro e alla sua ricerca della felicità. Gli avvenimenti narrati nel libro si dipanano tra Parigi – come suggerisce il titolo stesso – e Bologna, intrecciando queste due città tanto diverse tra loro, che fanno da sfondo alle storie di Roberta, Mauro e Anna, alcuni dei protagonisti di Mistero a Pigalle. La penna della Susmel riesce a ricreare in maniera efficace sia le atmosfere da sogno della Ville de l’amour, sia lo spirito verace della città felsinea, citando alcuni tra i luoghi più iconici dei due capoluoghi, dal Moulin Rouge a San Luca, passando per la Tour Montparnasse e via Indipendenza.

Inoltre, la scelta da parte dell’autrice di utilizzare, all’interno del romanzo, sia l’italiano che il francese (prontamente tradotto in nota, per permettere anche al lettore che non conosce la lingua d’oltralpe di non perdere alcun passaggio) rende ancora più immersiva l’esperienza per i lettori, donando alle vicende narrate un aspetto più verosimile. Gli omaggi alla capitale francese e al capoluogo emiliano sono molti. Non mancano i riferimenti musicali e canori a stelle intramontabili come Edith Piaf e Mina, le cui canzoni non compaiono mai a caso nel romanzo, ma anzi costituiscono degli indizi molto importanti per i lettori più attenti nel coglierne le implicazioni. Mistero a Pigalle è un libro intenso e coinvolgente, che riesce a tenere alta l’attenzione fino all’ultima pagina; è un giallo che non si limita semplicemente a svelare dei misteri, ma che invita a riflettere su tematiche quali l’ambizione, la fama e i rapporti familiari, facendo interrogare il lettore su che cosa sia davvero importante nella vita.

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 193, gennaio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amorebolognaconsigli di letturaEmanuela SusmelgiallolibrimisteroMistero a PigalleparigiPigallerecensioneromanzosuccesso
Previous Post

Videoclip per l’inverno

Next Post

Il conflitto tra scienza e filosofia in un carteggio tra Maurizio Ferraris e Paolo Flores D’Arcais

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post

Il conflitto tra scienza e filosofia in un carteggio tra Maurizio Ferraris e Paolo Flores D’Arcais

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).