• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Videoclip per l’inverno

Qualche consiglio per trascorrere piacevolmente un po’ del tempo durante il quale si sta chiusi in casa mentre fuori piove: ecco a voi The Tangram, MileSound Bass, Schiamazzi, Nevica, Carsico e ancora Salvage

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Gennaio 2022
in VIDEO-CLIP
0
Videoclip per l’inverno
0
SHARES
141
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche consiglio per trascorrere piacevolmente un po’ del tempo durante il quale si sta chiusi in casa mentre fuori piove: ecco a voi The Tangram, MileSound Bass, Schiamazzi, Nevica, Carsico e ancora Salvage

In attesa di calde primavere ed estati che portino via questo inverno uggioso e triste –e non solo per questioni climatiche – proponiamo ai nostri lettori di passare qualche minuto del tempo da trascorrere in casa, mentre fuori fa freddo o viene imposta l’ennesima misura restrittiva, gustando alcuni videoclip tratti da dischi usciti nell’ultimo scorcio del 2021. Ovviamente l’invito è quello di acquistare e ascoltare pure il resto delle opere degli artisti.

Iniziamo col primo album di una band tutta da seguire. Il loro nome è ispirato a un celebre gioco-puzzle rompicapo cinese: The Tangram. Sono abruzzesi, e il titolo del loro disco d’esordio è Cosmic Fruits (ben 15 tracce, prodotte da Irma Records), che raccoglie pure i loro precedenti singoli Awesome, Why, Magical, Crazy e Feel. Gruppo vivace e da (s)ballo, pop, piacevole e arioso, noto anche per la partecipazione a X Factor, compone creativa Groove Music passando dal Soul al Funk. Il videoclip di cui vi consigliamo visione e ascolto è appunto The Magical, coloratissimo di tonalità particolari, come la copertina del loro cd. Divertenti, coinvolgenti, non sai mai quando fanno sul serio, addentrandosi in tematiche interiori, e quando è tutto un gioco.

Dove finisce il sogno e dove comincia la realtà (e viceversa)? È il filo conduttore delle sette tracce di Everything’s Normal (LuciDreams Records), nuovo lavoro di MileSound Bass (Gianluca Suanno, classe 1988, noto sulle scene musicali milanesi dal 2009). Ecco le sue parole: «In questo album ho raccolto le mie esperienze personali di vita all’interno del mondo onirico. Durante un sogno il viaggiatore non sa di dormire. Solo al risveglio può comprendere che quella realtà notturna era un sogno. E se la vita intera fosse un enorme sogno? Cosa succederà quando ci sveglieremo dopo la nostra vita?». Come sonorità la sua musica rigorosamente elettronica può essere inserita nell’ambito della Intelligent Dance Music (IDM) o braindance. Del disco vi segnaliamo il quasi psichedelico videoclip del brano iniziale, il cui titolo è tutto un programma: Are We Still Dreaming?

Di tutt’altro genere è l’ep d’esordio autoprodotto di un “misterioso” cantautore genovese con la collaborazione di Mattia Cominotto e Matteo Zangrandi. Infatti, essendo nella vita quotidiana un medico psichiatra, per garantirsi l’anonimato, si esibisce protetto da una maschera, corredata di piume. Schiamazzi è, allo stesso tempo, il nome d’arte dell’autore e il titolo del disco, che si snoda attraverso i versi di cinque canzoni. Una sorta di piccola antologia di racconti, cinque storie ambientate a Genova, tra il porto e i vicoli, ma senza che i protagonisti si conoscano o si incontrino mai. Cinque vicende che partono dall’approfondimento psicologico e trovano la loro “cura” nell’assunzione di un ironico distacco. Ascoltate quindi il videoclip de Nel furto è la speranza.

Dell’artista del quarto disco-videoclip che vi proponiamo, la nostra rivista si è occupata più volte. Si tratta del produttore, musicista e cantautore Gianluca Lo Presti, in arte Nevica. Col nuovo album intitolato Quanti (sette tracce), autoprodotto, l’artista romagnolo chiude la cosiddetta “trilogia dell’anima” iniziata nel 2016 con Sputnik e proseguita nel 2019 con Tengo (vedi appunto Il viaggio cosmico di Nevica su Quattropuntozero e Nevica, «di noi rimane solo il nostro suono»). Il suo nuovo lavoro è sempre molto intimista e a volte oscuro nei contenuti, e tuttavia luminoso, equilibrato, soffuso di luce. Le tematiche centrali sono la morte, che, però, forse, è soltanto una trasformazione della materia in energia, e la musica come lenimento del dolore, nonché, soprattutto, in grado di trascendere il limite temporale della vita attraverso la perpetuazione artistica dei ricordi. Ascoltate/vedete lo struggente Non so chi sei.

Molto suggestivi sono il bianco e nero nel quale è stato girato il quinto videoclip che vi vogliamo consigliare e la sua ambientazione spazio-temporale. Parliamo di Itaca, prima traccia di Terra/Cielo (Alter Erebus Press & Label), il nuovo lavoro del cantautore torinese Francesco Cavecchi, alias Carsico. Nove brani cantautorali, nei quali melodie delicate accompagnano versi intimi e malinconici, ma anche ribelli e rabbiosi. Sotto l’influenza e il segno di libri, canzoni di protesta, folk e i nostri migliori cantautori dell’epoca d’oro. Infatti, come scrive l’artista nel retro della copertina del proprio cd, «grazie a chi mi ha incrociato, anche solo per un istante, lasciando un segno, a chi è andato troppo presto, ai buoni maestri, alle mani tese di chi c’è sempre, comunque vada». Infine, vi riproponiamo ancora lo splendido Felsina di Salvage, già segnalato su LucidaMente negli scorsi mesi (Un piano solo per Bologna). Buona visione, buon ascolto.

Edoardo Anziano

(LucidaMente, anno XVII, n. 193, gennaio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CarsicoMileSound BassmusicaNevicaSalvageSchiamazziThe Tangramvideovideoclip
Previous Post

Sebastiano Lo Monaco al Grandinetti di Lamezia Terme

Next Post

“Mistero a Pigalle”, un affascinante giallo tra Parigi e Bologna

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
“Mistero a Pigalle”, un affascinante giallo tra Parigi e Bologna

“Mistero a Pigalle”, un affascinante giallo tra Parigi e Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.