Ristampati i libri di Dario Villasanta sul disagio e la carcerazione
“Angeli e folli” e “Nella pancia del mostro” raccontano crudamente un’umanità emarginata e denunciano lo scandalo italiano dei detenuti negli...
“Angeli e folli” e “Nella pancia del mostro” raccontano crudamente un’umanità emarginata e denunciano lo scandalo italiano dei detenuti negli...
Qualche consiglio per trascorrere piacevolmente un po’ del tempo durante il quale si sta chiusi in casa mentre fuori piove:...
Se i quotidiani non ripenseranno contenuti e modello di “business” saranno condannati all’irrilevanza. Al di là del fattore Internet, il...
L’antologia “Storie felsinee”, edita da Il Foglio, contiene ben 34 racconti inediti, ambientati a Bologna, di narratori contemporanei. Al suo...
Il terzo romanzo di Emanuela Susmel verrà presentato nel capoluogo bolognese, patria dell’autrice e uno dei luoghi in cui la...
Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono...
Nel 2006 gli Istituti di cultura cinese erano considerati dagli stessi funzionari di partito «fatiscenti e poco attraenti». Oggi minacciano...
Presso la splendida Villa Angelica verranno assegnate le benemerenze, tra le quali quella a Paolo Gualandi, presidente del Gruppo Coswell...
Il rapporto della Commissione d’inchiesta pubblica mette a nudo le responsabilità statali per non aver protetto la reporter uccisa nel...
Una tre giorni ricchissima di eventi, tra i quali un laboratorio sui diritti dei pazienti e il testamento biologico, curato...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]