• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

AlmaLaurea serve ai neolaureati o al profitto?

Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono a quasi quindici anni fa. È da rivedere il contributo pubblico?

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Novembre 2021
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI
1
AlmaLaurea serve ai neolaureati o al profitto?
0
SHARES
222
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono a quasi quindici anni fa. È da rivedere il contributo pubblico?

Agosto 2014. Alcuni deputati del Movimento 5 Stelle, appena entrato in Parlamento con le elezioni dell’anno precedente, depositano un’interrogazione scritta al ministro dell’Istruzione e dell’Università Stefania Giannini. Il quesito (qui il testo), firmato – tra gli altri – da Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio, chiede spiegazioni sul Consorzio interuniversitario AlmaLaurea. Fondato nel 1994 da ricercatori dell’Università di Bologna, esso si è allargato nel corso degli anni fino a comprendere 75 atenei, ovvero i due terzi degli istituti di istruzione superiore italiani.

I servizi principali che AlmaLaurea offre sono due: la realizzazione di una indagine statistica annuale sul profilo e la condizione dei laureati e il mantenimento della banca dati dei curriculum dei neodiplomati nelle università consorziate. «Un ponte fra Università e mondo del lavoro e delle professioni»: è questo il claim che campeggia sotto il logo del Consorzio. Il quale, per svolgere la propria missione, a partire dal 2005 ha costituito una società, la AlmaLaurea srl, direttamente controllata dal Consorzio interuniversitario stesso. Tecnicamente, si tratta di un «ente di diritto privato soggetto a controllo pubblico». Proprio sulla costituzione della società a responsabilità limitata si era concentrata l’interrogazione parlamentare a firma M5s: «Contrariamente a quanto previsto dallo statuto del consorzio interuniversitario AlmaLaurea – scrivevano i parlamentari grillini – quest’ultimo ha costituito una società a responsabilità limitata che, ovviamente, sta spingendo l’ente ad andare oltre il dettato normativo e statutario in quanto, attraverso questa partecipazione, vengono perseguiti scopi meramente lucrativi». Inoltre, proseguiva l’interpellanza, «le modalità con le quali AlmaLaurea fa da intermediario con le aziende in cerca di giovani laureati appaiono dipendere da logiche puramente speculative».

L’incontro fra laureati e aziende in cerca di giovani da assumere, infatti, ha un costo: in primis per le imprese, che devono pagare da 550 a 3.200 euro (Iva esclusa) per poter consultare rispettivamente da 200 a 5.000 curriculum di neolaureati. Questo, denunciavano i deputati grillini, non le incentiva alla ricerca di nuovi profili fra i giovani che hanno appena completato il proprio percorso accademico. Come sottolineato dall’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali Adapt, infatti, la legge Biagi del 2003 imporrebbe «alle università italiane di rendere pubblici e disponibili i curriculum vitae dei propri studenti e dei laureati entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo», affinché siano «gratuitamente» a disposizione del mondo del lavoro.

I costi dei servizi di AlmaLaurea ricadono non solo sulle aziende ma, paradossalmente, anche sulle università. Nel 2020, infatti, gli atenei italiani hanno complessivamente versato al consorzio 3.189.057 euro per i suoi servizi. Nello specifico, il contributo richiesto alle Università consorziate ammonta a 5,96 euro per ciascun laureato «inserito nella banca dati». Ulteriori 5 euro entrano nelle casse di AlmaLaurea «per ogni laureato intervistato nell’ambito dell’Indagine sulla condizione occupazionale dei laureati». A questo si aggiungono le quote di partecipazione degli atenei – 236mila euro circa nel 2020 – e un contributo annuale del Miur pari a 750.000 euro, istituito con un decreto del 2019. Il Consorzio, in sintesi, macina utili netti per cifre a cinque zeri, raggiungendo nel 2020 quota 447.591 euro. A fronte degli ingenti contributi pubblici, sarebbe opportuno domandarsi quale sia – al netto delle meritorie indagini statistiche – l’impatto di AlmaLaurea sull’occupazione dei neolaureati. Gli unici risultati apparentemente disponibili (che comunque valutano positivamente gli effetti dell’intermediazione del Consorzio) sono contenuti in uno studio del National Bureau of Economic Research del 2007. Prima di investire ancora i soldi della collettività, bisognerebbe condurre nuovi studi indipendenti. Nel frattempo, dall’interrogazione parlamentare di Di Maio e Di Battista sono passati sette anni. E quella richiesta al Miur di «rendere il più possibile gratuito per le aziende l’accesso alla banca dati dei laureati» è rimasta tale. Un auspicio.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 191, novembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alessandro di battistaAlmaLaureaattualitàConsorzio interuniversitariofocusinchiestalaureatilavoroluigi di maiomiurmovimento 5 stelleuniversitàUniversità di Bologna
Previous Post

Dalla Bibbia al politicamente corretto

Next Post

Manganello, olio di ricino e confino… Anzi, randellate, idranti, “vaccino” ed esclusione sociale

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Manganello, olio di ricino e confino… Anzi, randellate, idranti, “vaccino” ed esclusione sociale

Manganello, olio di ricino e confino… Anzi, randellate, idranti, “vaccino” ed esclusione sociale

Comments 1

  1. Silvia says:
    1 anno ago

    Indagherei anche su AlmaMater, che in era Covid ha giustamente confinato le lezioni e gli esami “online”, ma non ha diminuito di un centesimo le tasse universitarie per i “non aventi diritto”, rispetto agli anni precedenti, nonostante l’evidente abbassamento dei costi sostenuti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.