• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RELIGIONI E SPIRITUALITÀ

Dalla Bibbia al politicamente corretto

Il tentativo di imporre la lettera ebraica schwa (ə) per designare un genere neutro inesistente nella lingua italiana è un segno del passaggio dall’orizzonte celeste a quello terrestre, con perdita dell’infinito e del sacro

Lucilio Santoni by Lucilio Santoni
1 Novembre 2021
in ATTACCO FRONTALE, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
257
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il tentativo di imporre la lettera ebraica schwa (ə) per designare un genere neutro inesistente nella lingua italiana è un segno del passaggio dall’orizzonte celeste a quello terrestre, con perdita dell’infinito e del sacro

In Esodo 3,13-20 Mosè chiede a Dio di rivelargli il suo nome e Dio risponde: «Io sono colui che sono». San Tommaso spiegherà che tale risposta definisce l’essere assoluto e non determinato attraverso nessun’altra specificazione aggiunta; essa non significa che cosa è Dio, bensì, in qualche modo, il mare infinito e quasi non determinato della sostanza. Perciò, quando tentiamo di dire il nome di Dio attraverso la via della negazione, in primo luogo neghiamo da lui i nomi e gli attributi corporali; in secondo luogo anche quelli intellettuali rispetto al modo in cui si trovano nelle creature, come la bontà e la sapienza; e allora resta nel nostro intelletto soltanto il fatto che Dio è, e null’altro.

Lo stesso Tommaso aggiunge poi che il nome di Dio risiede nel Tetragrammaton, cioè quello che è il suo nome segreto e impronunciabile. In ebraico, come in ogni lingua semitica, venivano scritte soltanto le consonanti e il nome di Dio era, pertanto, trascritto col tetragramma IHVH (iod, hé, waw, hé). Noi non conosciamo le vocali che entravano nella pronuncia del nome perché era rigorosamente vietato agli israeliti pronunciare il nome di Dio. Nei rituali veniva usato il nome Adonai (Signore). In seguito, gli ebraisti rinascimentali assumeranno proprio le vocali di Adonai, con un addolcimento della prima a, per leggere il tetragramma nella forma Jehovah. Ciò che veniva pensato come suprema esperienza mistica dell’essere e come nome perfetto di Dio era la contezza di significato del gramma stesso, della lettera come negazione ed esclusione della voce (nomen innominabile, che si scrive ma non si legge). Come nome innominabile di Dio, il gramma era l’ineffabile, era la lettera che si faceva esperienza ultima di linguaggio per chi, avendo i piedi sulla terra pietrosa del deserto, guardava decisamente verso l’alto e aveva un respiro eterno.

Appartiene alla lingua ebraica (medievale) la lettera schwa (ə), che indicava una vocale brevissima o addirittura inesistente. Nell’Ottocento è stata ripresa per far parte dei simboli fonetici internazionali. Oggi viene usata al posto della desinenza maschile per rendere la (nostra e non solo la nostra) lingua più inclusiva. Evita cioè che ci sia una predominanza del genere maschile sull’altro, sugli altri. In tal senso, ha recentemente vinto la concorrenza dell’asterisco. La schwa è la moderna esperienza della lettera impronunciabile e rende ogni parola che la contiene praticamente muta alla voce (si scrive ma non si legge).

Tale gramma di recente conio è quindi la nostra esperienza ultima di linguaggio, perfettamente inserita nel moderno dovere civile, imposto a noi tutti, di rifuggire le distinzioni di genere, che vengono reputate essere fonte di sopruso e infelicità. Non ci viene più vietato di nominare Dio ma, nel cambio di orizzonte, ci è fatto divieto di pronunciare parole che potrebbero causare traumi psicologici. Non avendo più lo sguardo verso l’alto, oggi siamo costretti a concentrarci sui piccoli accidenti quotidiani. Le piccole vanità diventano ragione di vita. Ogni piccolo potere diventa orizzonte ultimo dell’esistenza. In tal senso, anche lo stare attenti a ogni presunta sopraffazione linguistica assume rilevanza vitale. Certamente, allora, l’attenzione rivolta a tale angusto materialismo, per lo più massmediatico, ci toglie il respiro eterno rivolto all’infinito e ci impone di guardare definitivamente rasoterra, al livello dei piedi che poggiamo su tappeti igienizzati (leggi pure «La Crusca dice che la “schwa” è inaccettabile. E non sbaglia»).

Lucilio Santoni

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 191, novembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bibbiaesodofocusgeneriMosèpoliticamente correttoschwasesso
Previous Post

Chi ha davvero affossato il Ddl Zan? A chi ha fatto comodo?

Next Post

AlmaLaurea serve ai neolaureati o al profitto?

Lucilio Santoni

Lucilio Santoni

Next Post

AlmaLaurea serve ai neolaureati o al profitto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).