AlmaLaurea serve ai neolaureati o al profitto?
Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono ...
Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del sedicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre-ottobre (nn. 189-190) – ...
Analisi critica del “Memorandum of Understanding” tra l’Ateneo bolognese e la nota multinazionale cinese dell’elettronica sui temi dell’Intelligenza Artificiale Il ...
A Marina di Ravenna e dintorni si mangiano i mitili cresciuti sulle trivelle della multinazionale di San Donato Milanese, anche ...
Inchiesta sui rapporti fra la multinazionale del petrolio e l’ateneo più antico e famoso del mondo. Master gratuiti… anzi, no ...
In Italia il fenomeno migratorio è percepito dalla maggior parte degli italiani come un’invasione. Ma è proprio così? Sull’argomento si ...
Intervista a Nunzia Manicardi sul suo libro “L’irrazionalità della società capitalistica e i giovani profeti” (Edizioni Il Fiorino) Nel 1977 ...
Lo studioso felsineo Federico Fanti ha ricevuto dalla celebre istituzione statunitense un notevole riconoscimento internazionale in ambito scientifico. Nell’intervista che ...
Intervento di Andrea Canali del Consiglio studentesco. Boom di matricole e scarse offerte di alloggio. La richiesta a Ergo affinché ...
Si terrà a Misano Adriatico da domenica 17 a venerdì 22 luglio la seconda edizione dell'Atelier delle Arti. Scrittura, musica, arti ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]