• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Eni, le sei zampe sull’Alma Mater

Inchiesta sui rapporti fra la multinazionale del petrolio e l’ateneo più antico e famoso del mondo. Master gratuiti… anzi, no

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
2 Giugno 2020
in ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI
0
Eni, le sei zampe sull’Alma Mater
10
SHARES
584
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Inchiesta sui rapporti fra la multinazionale del petrolio e l’ateneo più antico e famoso del mondo. Master gratuiti… anzi, no

Fin dal 1957, anno di fondazione della Scuola di Studi superiori sugli idrocarburi da parte di Enrico Mattei, Eni ha rivolto particolare attenzione alla formazione specializzata in ambito oil & gas. Oggi, la «realizzazione di programmi di formazione manageriale e professionale» è affidata alla controllata Eni Corporate University Spa (Ecu), attiva dal 1998 e presieduta dal 2014 da Claudio Granata, stretto collaboratore dell’amministratore delegato Claudio Descalzi. Granata, come riporta il Fatto Quotidiano, sarebbe coinvolto in «un falso complotto-depistaggio […] per condizionare l’inchiesta sul caso Eni-Nigeria» in cui lo stesso Descalzi è imputato per corruzione internazionale.

Nel 2018 la University di Eni ha erogato 838 mila ore di formazione e attivato 13 nuovi dottorati di ricerca, da Cagliari a Pavia. Le strategie comunicative, stando al bilancio 2018, hanno puntato a trasmettere «una visione positiva e ottimistica ai giovani», ad «affermare la capacità di Eni di generare un futuro di innovazione» e «a ribaltare alcuni falsi luoghi comuni». Nel Report di sostenibilità Eni 2018 si legge che la società ha siglato accordi quadro per la ricerca con svariate istituzioni, fra cui il Politecnico di Milano (PoliMi), quello di Torino (PoliTo) e il Cnr. La partnership con il PoliMi «risale al 2008 e ha implicato investimenti da parte di Eni […] per circa 40 milioni di euro». Collaborazione duratura, rinnovata nel 2018 per altri tre anni, con la promessa di Descalzi di un «budget di 23/25 milioni». Inoltre, l’influenza del cane a sei zampe sulla storica università milanese va oltre questi finanziamenti: dal 2015, infatti, Ecu possiede 12.000 azioni (pari al 2,82%) della Graduate School of Business del Politecnico. La collaborazione ha portato all’attivazione di progetti in Angola, Congo, Egitto, Ghana e Nigeria.

La strategia di Eni è di «favorire […] lo sviluppo delle professionalità del settore energetico dei Paesi in cui opera» e l’Africa è sicuramente uno dei principali poli d’attrazione per le sue attività, tant’è che il 34% della formazione di Ecu è stata erogata nel continente africano. E proprio l’interesse commerciale sembra essere il criterio di assegnazione delle borse di studio di Eni Corporate University, riservate, come nel caso della laurea magistrale in Petroleum engineering (PoliTo), a «studenti stranieri provenienti da Paesi di interesse per il business».

Un caso significativo delle partnership siglate dalla società con gli atenei italiani è quello con l’Università degli studi di Bologna. La collaborazione risale agli anni Sessanta: nel 1962, infatti, grazie all’accordo fra l’Alma Mater e la sezione nucleare di Agip (di proprietà del gruppo Eni fin dal 1953), viene costruito il Laboratorio di Ingegneria nucleare di Montecuccolino. Come riporta la Repubblica, nonostante i livelli di radioattività siano ad oggi bassissimi, «c’è ancora l’involucro del reattore nucleare» e «smaltirlo non sarà facile»: un’eredità pesante. Nel giugno 2017 il rettore Francesco Ubertini e Descalzi firmano un «accordo quadro triennale dal valore di 5 milioni di euro per ricerca […] sui temi dell’energia e dell’ambiente». Questo, commenta lo stesso ad, «permetterà a Eni di avere accesso a uno straordinario bacino di competenze in un territorio per noi molto importante». La presenza in Unibo è strategica per la compagnia petrolifera nazionale, che ha stanziato, per il solo primo anno di cooperazione, 1,4 milioni di euro.

Una cifra rilevante, considerato il fatto che nel 2017 l’Alma Mater dichiarava contributi da privati per circa 8,5 milioni di euro. Stando al bilancio sociale 2018, grazie ai finanziamenti Eni sono stati attivati sette workshop e undici contratti di ricerca «ai quali partecipano circa 15 gruppi afferenti a oltre 10 dipartimenti», oltre alla «partecipazione congiunta a bandi competitivi e partenariati pubblico privati». Nella scelta delle tematiche sembra essere riservata grande attenzione a tematiche di sostenibilità e riconversione energetica. Anche se, nel piano d’azione 2020-2023, Eni riserva soltanto l’8% del budget per energia da fonti rinnovabili: appena 2,6 miliardi di euro su 32 totali.

I rapporti tra Eni e l’Università di Bologna sono stati di recente rafforzati da un finanziamento che il colosso energetico ha erogato per due dottorati di ricerca in convenzione con la società nell’anno accademico 2019-2020. Nello specifico Eni sovvenziona due borse di studio in Chimica per la ricerca nel campo della «ossidazione e stabilizzazione di grassi di origine bio» e della «sintesi di bio-eteri, utilizzabili come biofuel avanzati». Questo ha permesso a due dirigenti dell’impresa di sedere nella commissione esaminatrice dei candidati, in qualità di «rappresentanti di ente finanziatore». E proprio in virtù di ciò, inoltre, per Eni «sono integralmente deducibili dal reddito […] i fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo e liberalità». Come afferma Chiara Sarnataro, manager rapporti con le università per Ecu, la strategia aziendale è di attivare «dottorati su temi di stretto interesse per l’azienda» perché «alcuni profili ricercati da Eni […] prevedono che il candidato abbia seguito un percorso di dottorato di ricerca su progetti similari a quelli previsti dal ruolo di inserimento». Si tratta, insomma, di «orientare le attività dei gruppi di ricerca accademici verso campi di interesse aziendali».

Sempre presso Unibo, nell’anno accademico 2009-2010 era stato avviato un ambizioso progetto di master in oil & gas per i neolaureati in Ingegneria, caratterizzato da 9 mesi di didattica più 3 mesi di esperienza di lavoro in Eni e l’eventualità dell’assunzione a tempo indeterminato. Non secondario il fatto che il percorso fosse a pagamento (5.000,00 euro), con la promessa che i soldi venissero restituiti qualora l’impresa avesse deciso di assumere effettivamente i ragazzi e le ragazze usciti dal master.

Dunque Eni faceva pagare la sua formazione solo a chi non l’avrebbe utilizzata presso se stessa. Più che lecito in un ambito in cui la conoscenza tecnologica è sinonimo di potere economico, se non fosse che il master è parte dell’offerta didattica di un’università pubblica: la possibilità di proseguire gli studi dopo la laurea in Ingegneria sembra così essere un privilegio riservato a chi può permettersi la quota d’iscrizione o, alternativamente, a chi inizierà una carriera in Eni. Le critiche a un simile modello di istruzione non mancano: il rischio è quello di far perdere al percorso di ricerca la sua completezza accademica in nome di una elevata professionalizzazione che rischia di rendere i laureati obsoleti dopo pochi anni. «Quando la formazione è ritagliata su esigenze specifiche il rischio è di creare eccessiva dipendenza» sottolinea Giuseppe De Nicolao, professore di Automatica a Pavia: un laureato deve avere «la possibilità di “riciclarsi” in un settore che a quell’azienda non interessa più ma alla collettività sì».

Questo articolo è estratto da uno speciale del Progetto Inquinanti, nato dalla collaborazione tra Scomodo. La rivista studentesca più letta d’Italia e Greenpeace Italia e pubblicato sul sito leggiscomodo.org/inquinanti.

Le immagini: la sede Eni di San Donato Milanese; Claudio Descalzi e Francesco Ubertini firmano l’accordo quadro (© recoverweb.it e magazine.unibo.it); proteste a Bologna contro la presenza di Eni (© www.zic.it).

Edoardo Anziano e Marta Bernardi

(LucidaMente, anno XV, n. 174, giugno 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteClaudio DescalziClaudio GranataECUEniEni Corporate UniversityEni-Nigeriafocusformazione managerialeFrancesco UbertiniidrocarburiinchiestaPolimiPoliToscomodosostenibilitàUniboUniversità di Bologna
Previous Post

Fortnite, da gioco a realtà parallela

Next Post

I dodici passi verso la catastrofe

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
I dodici passi verso la catastrofe

I dodici passi verso la catastrofe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.