• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Fortnite, da gioco a realtà parallela

Miliardi di dollari guadagnati, milioni di giocatori iscritti, concerti di star internazionali: l’impero dei videogame non è mai stato così reale

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
2 Giugno 2020
in IL LABORATORIO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Fortnite, da gioco a realtà parallela
0
SHARES
219
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Miliardi di dollari guadagnati, milioni di giocatori iscritti, concerti di star internazionali: l’impero dei videogame non è mai stato così reale

Sarà rimasta di stucco la madre del sedicenne Kyle Giersdorf quando ha scoperto che suo figlio non stava perdendo tempo ai videogame, bensì gettava le basi per diventare ricco. Il giovane statunitense, infatti, ha vinto 3 milioni di dollari arrivando in prima posizione alla Coppa del mondo di Fortnite, organizzata nel luglio 2019. Al secondo posto si è piazzato un ragazzo inglese, che ha diviso i 2 milioni e mezzo di vincita con il suo compagno di squadra olandese.

Il campionato si è svolto a New York, nell’Arthur Ashe Stadium, e ha visto ben 40 milioni di partecipanti e un centinaio di finalisti, con un montepremi totale di 30 milioni di dollari. Tali cifre rendono l’idea di quanto sia enorme e redditizio il business di Epic Games, proprietaria del gioco che consiste nel costruire o distruggere fortini e nel combattere contro altri partecipanti, singolarmente o in gruppi. Creato nel 2017, Fortnite ha raggiunto in pochi anni un successo impressionante, superando i 350 milioni di iscritti, soprattutto grazie alla sua modalità online Battle Royale. Nel tempo che impiegherete a leggere questo articolo, i creatori del videogame avranno intascato circa 6 mila euro: i profitti, appunto, sono di 3 mila euro al minuto. Non dovrebbe dunque stupire che la società detentice i diritti sulla piattaforma sia arrivata a valere 15 miliardi. È però sorprendente che registrarsi e giocare sia completamente gratuito e che gli incassi esorbitanti derivino principalmente dall’acquisto di accessori virtuali con cui gli utenti personalizzano i loro avatar.

Il culto di Fortnite è talmente grande che si è disposti a spendere soldi veri per migliorare la performance e il diletto di una partita. Non solo: i giocatori professionisti godono di una fama degna di star olimpioniche. Tyler “Ninja” Blevins, nella top ten dei più forti al mondo, vanta milioni di fan sul suo profilo Instagram e altrettanti su YouTube. Sì, perché spesso i cosiddetti pro-players registrano le loro imprese e le caricano sul web. Molti combattono in diretta tramite app come Twitch, dove per ogni visualizzazione ricevono un guadagno (La popolarità paga: come monetizzano gli streamer su Twitch, La Gazzetta dello Sport).

Ecco spiegati i tornei milionari organizzati dalla stessa Epic Games, che mette in palio vincite molto sostanziose sia per spingere sempre più persone a partecipare, sia perché attorno all’evento si sviluppi clamore e seguito. Un’altra idea rivoluzionaria è promuovere, all’interno della piattaforma di gioco, concerti come quello di Travis Scott, un rapper statunitense che il 24 aprile scorso ha cantato, attraverso un personaggio che ne simulava l’aspetto, per 12 milioni di persone. Ciascun utente si è connesso a un orario prestabilito, recandosi nella località virtuale di Sabbie Sudate. I video dell’evento mostrano un palco e una serie di effetti grafici impressionanti con i quali l’artista ha presentato un suo brano in anteprima. Ed è così che reale e simulato si confondono, permettendo a Fortnite di diventare qualcosa di più di un semplice videogame.

Inoltre, come s’è detto, i creatori hanno introdotto la modalità Party Royale, nella quale i giocatori possono rilassarsi, socializzare, cambiare il proprio aspetto e comprare oggetti. Le prospettive di sviluppo sono notevoli: probabilmente si potrà assistere a proiezioni di film e organizzare match di pallavolo (Fortnite non è solo un gioco, Il Post). Insomma, tutto ciò che si farebbe nella vita quotidiana ma all’interno di una specie di realtà parallela. Pure chi nutre ancora dubbi sul perché Fortnite dovrebbe incuriosire anche i non appassionati, probabilmente vi ha avuto a che fare senza saperlo.

Durante i mondiali di calcio del 2018, il giocatore francese Antoine Griezman ha infatti esultato imitando un balletto che, nel gioco, è usato quando si trionfa sull’avversario. Oltretutto, Epic Games intende inaugurare la prima competizione di Battle Royale nelle scuole superiori e nei college degli Stati uniti. Ognuno presenterà la propria squadra, che si sfiderà con quella di altri istituti come se si trattasse di basket o baseball. Molti parlano di un vero e proprio fenomeno culturale, che ha trasceso il web e ha dato vita a linguaggi, riferimenti e spazi d’incontro per le nuove generazioni. In esso sono racchiusi uno sparatutto, un social network, un lavoro per molti professionisti, un luogo di festival e concerti musicali ma, più di tutto, un modo di impiegare il tempo. Con il suo aspetto cartoonesco, i paesaggi colorati e le colonne sonore alla moda, la produzione di Epic Games rappresenta, secondo l’esperto Matthew Ball, quanto di più vicino in assoluto possa esserci a un metaverso. Il termine, coniato negli anni Novanta, sta a indicare un universo virtuale condiviso, sempre online e attivo, che possiede la sua economia, i suoi lavori, i suoi negozi e i suoi media da consumare.

Tanti lo considerano un qualcosa di inevitabile. Se è certo che non ci troviamo (per il momento) di fronte a un metaverso, è anche vero che confinare Fortnite alla semplice definizione di videogioco sarebbe riduttivo. Viste le evidenti ambizioni degli ideatori e il forte fascino che questo mondo immaginario sta esercitando, vale forse la pena di superare lo scetticismo e tener d’occhio i pro-players che tanto entusiasmano i piccoli. Al di là di possibili scenari distopici, che a qualcuno forse ricorderanno Matrix, vale la pena riflettere su come il frutto di una programmazione informatica possa influenzare e trasformare la realtà.

Le immagini: il vincitore della Coppa del mondo di Fortnite (da FanPage); la locandina dell’evento virtuale con il rapper Travis Scott (da Wired); un esempio di grafica del gioco.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XV, n. 174, giugno 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Antoine Griezmanbattle royaleEpic GamesfocusfortnitefuturogiocointernetKyle GiersdorfMatthew BallmetaversoParty Royalepro-playerssocial networktecnologiaTravis ScottTwitchTyler “Ninja” Blevinsvideogiochiweb
Previous Post

Cina, scacco matto in cinque mosse

Next Post

Eni, le sei zampe sull’Alma Mater

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Eni, le sei zampe sull’Alma Mater

Eni, le sei zampe sull’Alma Mater

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.