Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. III ...
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. III ...
Sei tendenze future da considerare, dai nuovi ruoli degli influencer al metaverso Nuove sfide sui social: il 2022 sarà un ...
Damiano Palano, nel proprio volume “Bubble democracy” edito da Morcelliana-Scholé, riflette sul senso della sfera pubblica ai tempi di internet ...
Le multinazionali della Rete hanno monopolizzato l’accesso alla conoscenza, neutralizzando il potere degli Stati e l’interesse collettivo. Il pensiero di ...
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2020 (nn. 173-174) – ...
Miliardi di dollari guadagnati, milioni di giocatori iscritti, concerti di star internazionali: l’impero dei videogame non è mai stato così ...
Il coronavirus non è la sola minaccia in questo periodo: si aggiunge infatti il proliferare di “fake news” portatrici di ...
La raccolta degli interventi del direttore nel primo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Marzo-Aprile 2020 (nn. 171-172) – ...
Il non poter più uscire ha costretto tutti a reinventare la propria quotidianità, ricercando il contatto umano in maniere alternative. ...
Le piattaforme social diffuse tra adolescenti e giovani adulti puntano tutto sull’intrattenimento mordi e fuggi. Vincendo Lo scorso 25 gennaio ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]