• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home WEB E NUOVE TECNOLOGIE

Infodemia, come difendersi

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
3 Maggio 2020
in WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Infodemia, come difendersi
26
SHARES
155
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il coronavirus non è la sola minaccia in questo periodo: si aggiunge infatti il proliferare di “fake news” portatrici di pericolosi allarmismi e informazioni sbagliate

Parallelamente al coronavirus è dilagata un’altra pandemia, quella informativa, prontamente ridefinita infodemia, «una metaforica epidemia di informazioni false o fuorvianti che si propagano con il diffondersi su larga scala di una malattia infettiva» (per approfondire la nascita e l’utilizzo del termine clicca qui). Un grande quantitativo di notizie, video, foto legate all’emergenza in corso, che è circolato su tutti i mezzi di comunicazione, dalla tv ai social, dalla radio a Whatsapp, e che in molti casi si è rivelato fasullo o incompleto. Se per la Covid-19 la cura non è ancora stata individuata, quella per difendersi ed evitare il dilagare di allarmismi (inutili) esiste e richiede l’impegno di tutti.

15-1_mappa social appCon l’avvento di internet e dei social media, ognuno di noi è diventato un possibile divulgatore di informazioni e, grazie alle potenzialità del web, ogni messaggio può diventare virale. La comunicazione, infatti, non è più appannaggio solo dei professionisti e degli organi ufficiali (purtroppo anche questi non sempre garanzia di qualità): tutti abbiamo l’enorme potere non solo di produrre ma anche di veicolare notizie. Se diamo un’occhiata alla mappa di diffusione dei social network nel mondo (Facebook, con oltre 2,5 miliardi di utenti mensili, è il più utilizzato in 151 dei 167 Paesi analizzati, pari al 90% del globo terrestre) e, soprattutto, alla mappa di diffusione delle social app (Whatsapp ha 2 miliardi di utenti) è evidente come un messaggio non possa arrivare in quasi ogni angolo del pianeta. Quanti video allarmisti avete ricevuto in chat dall’inizio della pandemia? Quante note vocali di medici, epidemiologi, pediatri, virologi, insegnanti, avvocati che spiegavano la pericolosità del virus, i rischi legati alla malattia, il modo corretto di compilare l’autocertificazione per non avere problemi penali? Io non li conto più. E, soprattutto, quanti di questi messaggi avete compulsivamente inoltrato ai vostri amici, parenti, conoscenti, colleghi?

Le “fake news” ci sono sempre state; le informazioni false o distorte che viaggiano di bocca in bocca esistono dall’inizio dei tempi. Ma se prima di internet rimanevano circoscritte alla cerchia dei contatti diretti (familiari/conoscenti/paesani), oggi un messaggio postato su Facebook o inviato in una chat di Whatsapp non ha limiti di diffusione, con tutti i rischi che questo comporta: in una fase di piena emergenza sanitaria, notizie sbagliate possono generare comportamenti pericolosi per il singolo e per la collettività (qui il Ministero della Salute ha raccolto quelle che sono circolate di più all’inizio della pandemia).

15-3_giornaliCome si può risolvere il problema? Oltre alla discussa (e discutibile) task force anti fake news messa in atto dal governo (peraltro sparita nel nulla), oltre ad alcuni provvedimenti presi dagli stessi canali di comunicazione (per esempio, Whatsapp impedisce che un messaggio già virale possa essere inoltrato contemporaneamente a più persone), la grande svolta in questo sistema connesso, incontrollabile, rapido, capillare è la responsabilità individuale. Se per un giornalista diffondere notizie verificate fa parte del lavoro (anche se non succede sempre, purtroppo), il singolo cittadino si sente libero da un simile obbligo, ma chi condivide un messaggio “dubbio” è colpevole tanto quanto chi lo crea. In un recente webinar dedicato proprio al diritto all’informazione, la giornalista Rosy Battaglia ha parlato del problema più generale della disinformazione: contenuti manipolati, contesti falsi, titoli o immagini fuorvianti sono elementi che contribuiscono a distorcere la realtà, a renderla più equivoca e modificabile. Le fake news circolano velocemente perché sono semplici, convincenti e rassicuranti, a differenza delle fonti ufficiali, in questo specifico caso medico-scientifiche, spesso difficili, scritte con linguaggio tecnico e che comportano un grande sforzo da parte del lettore.

Se da un lato è giusto chiedere (e pretendere) da parte delle istituzioni comunicazioni facili, comprensibili, non elaborate in burocratese né che necessitino di rettifiche e spiegazioni continue (come i “congiunti” della fase 2), ognuno di noi nel momento in cui legge una notizia ha il dovere di verificarne le fonti prima di diffonderla. O, perlomeno, deve appellarsi al proprio spirito critico: il vocale dell’amico medico arrivato dal collega tramite un altro amico, forse, non è la testimonianza su cui basare scelte e comportamenti di condivisione, specialmente durante una pandemia. Qualora non fosse possibile controllare la veridicità di una news, meglio usare la prudenza e, nel dubbio, astenersi. Diffondere informazioni attendibili e corrette è una responsabilità sociale, ora più che mai, esattamente come indossare la mascherina: serve a proteggere noi stessi e gli altri.

Le immagini: la mappa delle social app nel mondo (fonte: Vincenzo Cosenza, vincos.it).

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XV, n. 173, maggio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: comunicazionecoronaviruscovid-19emergenza sanitariaFacebookfake newsgiornalismoinfodemiainformazioneinternetnotiziepandemiasanitàsocial mediawhatsapp
Previous Post

Ungheria e Polonia, come sfruttare la pandemia per una svolta autoritaria

Next Post

Shut in economy, l’economia dei reclusi

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Shut in economy, l’economia dei reclusi

Shut in economy, l’economia dei reclusi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.