L’esperienza storica smentisce le attuali, arroganti élite della comunità scientifica
La scienza non è mai stata del tutto oggettiva e neutrale, ma viceversa spesso condizionata dal contesto sociopolitico, culturale ed ...
La scienza non è mai stata del tutto oggettiva e neutrale, ma viceversa spesso condizionata dal contesto sociopolitico, culturale ed ...
Finita l’epoca della demonizzazione e dei pregiudizi, sono sempre di più coloro che usano legalmente e con buoni risultati i ...
Nel libro “Eresia” (Byoblu Edizioni) di Massimo Citro Della Riva, centinaia di informazioni fuori dal coro sul “misterioso” virus e ...
Cronistoria di un anno di pandemia: una breve sintesi di dodici mesi infernali e del balletto di contraddizioni che li ...
Sono tante le notizie che circolano in rete sull’argomento. Ma quali sono quelli attualmente autorizzati, come sono composti e quali ...
Con la motivazione dell’emergenza sanitaria il governo aveva sospeso l’accesso civico agli atti. E la richiesta di dati più raggiungibili ...
I fan dei Pooh piangono il batterista ma soprattutto l’anima manageriale della band. Un artista poliedrico, autore anche di musical ...
Questioni come le conseguenze della pandemia sulla mancanza di relazionalità e sulla qualità della formazione risultano quasi assenti nel dibattito ...
Reportage dalle colline fiorentine, dove la raccolta dell’uva è alle prese con la pandemia e il mancato ricambio generazionale Ibrahim ...
Nel suo “Diario ai tempi del Coronavirus”, edito da Bottega editoriale, Alessandro Milito racconta la resilienza nell’epoca Covid-19 Alessandro Milito, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]