• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’esperienza storica smentisce le attuali, arroganti élite della comunità scientifica

La scienza non è mai stata del tutto oggettiva e neutrale, ma viceversa spesso condizionata dal contesto sociopolitico, culturale ed economico

Christian Corsi by Christian Corsi
2 Ottobre 2021
in ATTACCO FRONTALE, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
1
L’esperienza storica smentisce le attuali, arroganti élite della comunità scientifica
0
SHARES
186
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La scienza non è mai stata del tutto oggettiva e neutrale, ma viceversa spesso condizionata dal contesto sociopolitico, culturale ed economico

Se si vogliono comprendere a fondo le costruzioni umane, è proficuo, anzi necessario, collegarle alla loro genesi, al loro sviluppo e al modo nelle quali esse vengono istituzionalizzate. Oggi su fatti etici, religiosi, politici, e più in generale culturali, tale tesi metodologica appare pienamente accettata da quasi tutti; ma, quando si ha a che fare con aspetti scientifici, spesso la percezione pubblica a riguardo cambia radicalmente.

I riflessi ideologici, psicologici e mentali della pandemia mondiale ne sono una prova, specialmente da quando in Italia il dibattito pubblico si è irrimediabilmente spostato sui temi della vaccinazione e del green pass, i quali solo superficialmente appartengono l’uno all’ambito scientifico e l’altro a quello politico e sociale. Anche al netto di speculazioni filosofiche particolarmente profonde, appare infatti evidente che l’utilizzo politico di una tecnica medico-scientifica compromette l’idea che questa possa mantenersi neutra. Al contrario, ci ricorda che la scienza – la quale rimane pur sempre una costruzione umana – non è costituita solo da pure scoperte scientifiche e da una lineare progressione della conoscenza; attorno a queste vi sono anche persone e contesti sociali tutt’altro che neutrali. Occultandoli od omettendo di considerarli non si rende buon servizio alla conoscenza.

La Storia della scienza è una disciplina relativamente giovane che si pone l’obiettivo di far emergere proprio ciò che determina le sorti della scienza – e quindi della società e della storia umane – e di mostrare come questa venga sempre “sporcata”, ovvero influenzata da un caotico assembramento di altri fattori e altre discipline (politica inclusa). Le idee e il bagaglio culturale degli scienziati, che ne determinano spesso il vicendevole disaccordo, i loro valori e i contesti sociali in cui maturano le teorie scientifiche, vanno tenuti in considerazione tanto quanto le scoperte e le innovazioni della tecnica.

Prestare attenzione a questi aspetti non è un puro esercizio della curiosità, ma ciò che permette di farsi un’idea di scienza ben più realistica rispetto a quella in cui essa appare come una sorta di nuova religione – infallibile, guidata da santi e raccoglitrice di consensi tramite il principio di autorità. Di questo dovrebbero ricordarsi anche coloro che dall’interno della comunità scientifica, con la missione teoricamente corretta di contrastare free speech e fake news, si prodigano in dichiarazioni da elitisti. Per citare un primo esempio, si potrebbero ricordare le crociate dell’instancabile virologo Roberto Burioni a favore dell’idea di una scienza non democratica. O, ancora, le recenti lagne della professoressa Antonella Viola sul Corriere della Sera, la quale afferma di non potersi esimere dall’esprimere pubblicamente opinioni, oltre che fatti, essendo gli scienziati come lei persone di intelligenza medio-alta e avendo constatato che ciò veniva in precedenza concesso a filosofi, economisti e professori di storia dell’arte; come a dire: “E allora? Quegli stupidi possono e noi no?”.

Sul binomio democrazia e scienza moderna, in particolare, è bene sottolineare che ciò che ha contribuito a distinguere quest’ultima dalla scienza precedente e da ciò che è antiscientifico, come l’astrologia o certi fenomeni religiosi, è proprio quello “spirito democratico” incarnato nel metodo scientifico per cui in linea di principio tutte le persone, se dotate di preparazione e strumenti adeguati, potrebbero pervenire alle medesima conoscenza sui fenomeni naturali e le leggi che li governano. Oggi, nella pratica, tale concezione è più un’utopia che una realtà, ma parimenti il miglior monito contro l’idea di una comunità scientifica chiusa e che si impone sulla società appellandosi a una nuova forma di fede.

Dunque niente miracoli e papi della scienza; tra i compiti del mondo scientifico dovrebbe esserci l’onere di condividere in trasparenza le condizioni e le modalità con cui si arriva a certe conclusioni, a maggior ragione se queste rischiano di incrociarsi con interessi economici e politici. La storia è piena di teorie inizialmente osteggiate e in seguito, una volta mutati i tempi, riconosciute come valide. La tendenza a privilegiarne alcune in luogo di altre, misurandole in base a quanto rispecchiano gli orientamenti politico-sociali dominanti, non appartiene esclusivamente a un passato buio e non democratico; è purtroppo un’umana debolezza che ci accompagna da sempre e da cui non ci si immunizza automaticamente in base al tipo di abito che si suole indossare, sia esso un camice bianco o una tuta da lavoro. E né, tantomeno, con un “vaccino”.

Christian Corsi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 190, ottobre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: coronaviruscovid-19democraziafocusgreen passitaliapandemiapoliticascienzastoriavaccinivirologi
Previous Post

Il grande balzo in avanti di Confucio

Next Post

Autoritarismo pandemico

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post
Autoritarismo pandemico

Autoritarismo pandemico

Comments 1

  1. Manuela says:
    1 anno ago

    Wow! Che articolo meraviglioso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.