L’esperienza storica smentisce le attuali, arroganti élite della comunità scientifica
La scienza non è mai stata del tutto oggettiva e neutrale, ma viceversa spesso condizionata dal contesto sociopolitico, culturale ed...
La scienza non è mai stata del tutto oggettiva e neutrale, ma viceversa spesso condizionata dal contesto sociopolitico, culturale ed...
L’erogazione dell’indennità economica prevista per i lavoratori autonomi in difficoltà a causa del lockdown e del coronavirus ha prestato il...
È facile farsi ingannare dai presunti aiuti e solidarietà provenienti dal colosso asiatico. Ma il coronavirus è nato lì. E...
Un racconto sulla liberazione d’Italia e la vita nelle vecchie campagne d’Emilia Christian Corsi è un validissimo, anche se saltuario, collaboratore...
Il pensiero unico globalista e progressista politically correct salgono sul banco degli imputati in un recentissimo saggio di Alessandro Catto...
Disoccupazione tecnologica: cosa accadrà nel futuro? Non è un fenomeno nuovo, ma stavolta sembra non lasciare spazio all’ottimismo della conversione...
Una riflessione sul sistema delle coop. Le denunce di Caprotti e Amorosi e l’inchiesta giudiziaria che a Bologna fa tremare...
Da un classico libro di Edward Luttwak, gli elementi per comprendere il flop del golpe contro il regime autoritario di...
Dopo la rottura della Gran Bretagna l’Unione europea cambierà la solita, ormai stanca e avvilente strategia? Alla luce della sua...
Libere riflessioni post “ddl Cirinnà”. La maternità surrogata: è sempre accettabile in modo acritico ciò che il progresso della scienza...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]