• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Bonus euro 600,00 ed etica all’italiana

L’erogazione dell’indennità economica prevista per i lavoratori autonomi in difficoltà a causa del lockdown e del coronavirus ha prestato il fianco a libere interpretazioni della legge. Giancristiano Desiderio spiega la nostra singolare mentalità nel libro “L’individualismo statalista. La vera religione degli italiani” (liberilibri)

Christian Corsi by Christian Corsi
1 Settembre 2020
in DALL'ITALIA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
259
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’erogazione dell’indennità economica prevista per i lavoratori autonomi in difficoltà a causa del lockdown e del coronavirus ha prestato il fianco a libere interpretazioni della legge. Giancristiano Desiderio spiega la nostra singolare mentalità nel libro “L’individualismo statalista. La vera religione degli italiani” (liberilibri)

Si dice spesso che l’occasione fa l’uomo ladro e purtroppo le immense difficoltà dovute alla pandemia da Covid-19 ci hanno fornito fin troppi esempi di come i periodi di crisi facciano emergere certe attitudini della natura umana – ammesso che ve ne sia una. Ne sono un esempio le speculazioni sull’acquisto e la fornitura di mascherine e camici, che in forme diverse stanno ancora animando inchieste e dibattiti.

È tuttavia sull’erogazione dell’indennità di 600 euro ad alcuni parlamentari e amministratori locali che si è concentrata di recente l’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo dell’informazione. Parliamo di un contributo che – ricordiamolo – è stato pensato per sostenere i lavoratori autonomi la cui attività risulti colpita dalla crisi economica conseguente alla pandemia, non certo per favorire coloro che già percepiscono un compenso statale garantito. Il fatto che certi politici si siano arrogati tale diritto, pur legittimo di fronte alla Legge, può essere letto in duplice senso: da una parte come la manifestazione di un malcostume tra i tanti ai quali – ahimè – siamo stati abituati dalla nostra classe politica; dall’altro come la poca cura dell’attuale governo nell’assicurarsi che le misure economiche adottate non si riducano a una generalizzata elargizione di mance, senza preoccuparsi di quali siano le tasche in cui andranno a finire. Il precedente illustre, purtroppo, si è avuto con i casi in cui persino a schiere di malavitosi veniva riconosciuto il reddito di cittadinanza.

Riguardo al bonus per gli autonomi, sarebbe bastato escluderne l’applicazione nei confronti di chi percepisce redditi superiori a una certa soglia, oltre a verificare che l’attività del richiedente risulti realmente compromessa. Sui giornali sono infatti comparse dichiarazioni di alcuni titolari di negozi di ferramenta – i quali hanno potuto rimanere aperti anche durante il lockdown – che hanno tentato di restituire questi 600 euro, a loro parere ottenuti ingiustamente. Il problema riguarda perciò, potenzialmente, anche cittadini che non ricoprono incarichi pubblici, come peraltro mostrato da un servizio della trasmissione Piazza Pulita andato in onda su La7 già lo scorso aprile, in cui si mostrava come il bonus venisse erogato tranquillamente anche a intestatari di conti correnti semimilionari.

Prescindendo però dalle sviste del governo, come leggere il fenomeno dello scarso senso civico che sottende alla questione? Che le speculazioni della classe politica siano solo la minuscola punta di un iceberg che cristallizza una sostanziale e diffusa attitudine del nostro Paese? Recentemente Giancristiano Desiderio ha ben descritto e sintetizzato il rapporto ideologico tra gli italiani e lo Stato ne L’individualismo statalista. La vera religione degli italiani (Liberilibri Editrice, pp. 144, € 15,00). In estrema sintesi, la tesi centrale dell’agile testo è che in Italia, costituendosi il consenso attorno a blocchi di potere piuttosto che nella convinzione che l’alternanza democratica sia un valore, si sia diffusa una mentalità che chiede più Stato e più potere centrale – in luogo della libertà individuale – per poterne trarre vantaggio e sicurezza a livello squisitamente personale. La “fame” di Stato che talvolta attanaglia il cittadino del Belpaese, quindi, avrebbe ben poco a che fare con una prospettiva realmente comunitaria o addirittura socialista. Il guaio è che in questo modo si rigettano al contempo le inestimabili opportunità di accrescimento della libertà del singolo, specie in economia.

Per certi versi l’emergenza coronavirus sembra aver reso ancor più evidenti alcuni risvolti di una tale forma mentis. Assistiamo a confronti sul tema delle misure di contenimento dei contagi in cui si contrappongono istanze fortemente individualiste, anche in spregio al buonsenso, e altre che si appellano allo stato emergenziale per legittimare con leggerezza – o esaltazione – pesanti restrizioni alla libertà personale e pulsioni stataliste. Si vedano certe acclamazioni ricevute negli ultimi tempi dal governatore della Campania Vincenzo De Luca che, tra il grottesco e lo sfrontato, ha inteso innescare una competizione tra Regioni all’insegna del populismo autoritario e securitario.

Il fascino oscuro del controllo centrale e del “pugno di ferro” non è dunque dietro l’angolo soltanto nelle occasioni che si prestano a far sventolare la bandierina del pericolo “fascista”, dato che oggi sembra colpire specialmente gli alfieri dell’idea del popolo italiano come in condizione di eterna minorità. I nostri difetti li conosciamo ma abbiamo altresì imparato a conoscere quelli dei vicini. All’alba della fase più critica della pandemia, mentre in Italia si mobilitavano immani sforzi e ci si atteneva con disciplina ai provvedimenti restrittivi del governo, altrove vedevamo sfilare i negazionisti del virus in abiti da puffo [in Francia, ndr] e altre amenità. Alla prova dei fatti, perciò, un governo, un amministratore, qualunque altra istituzione e anche il cittadino stesso potrebbero trovarsi di fronte a un Paese più maturo di quel che si aspettavano, sempre se in grado di assicurare le condizioni adatte perché il senso civico non si perda.

Le immagini: la copertina del libro L’individualismo statalista. La vera religione degli italiani, di Giancristiano Desiderio.

Christian Corsi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 177, settembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 600 eurobonus 600contagiocoronaviruscovid-19crisidesiderioeconomiafocusGiancristiano Desideriogovernoindennitàindividualismoitaliaitalianinegazionismopandemiapoliticareddito di cittadinanzasenso civicostatalismoVincenzo De Luca
Previous Post

Malta e l’eredità di Daphne

Next Post

Rientro a scuola: siamo davvero pronti?

Christian Corsi

Christian Corsi

Next Post

Rientro a scuola: siamo davvero pronti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).