• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Rientro a scuola: siamo davvero pronti?

A pochi giorni dall’agognato ritorno in aula, una riflessione sull’impatto psicologico che ha avuto la pandemia da Covid-19 sui giovani

Isabella Parutto by Isabella Parutto
1 Settembre 2020
in DALL'ITALIA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
141
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A pochi giorni dall’agognato ritorno in aula, una riflessione sull’impatto psicologico che ha avuto la pandemia da Covid-19 sui giovani

Lunedì 14 settembre 2020 riapriranno le scuole: nelle ultime settimane la ministra all’Istruzione Lucia Azzolina lo ha ribadito a più riprese, sebbene ci siano ancora delle grosse incognite da risolvere. Per esempio, non è stata ancora sbrogliata la questione riguardante l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale – come la mascherina – da parte degli studenti: sarà obbligatoria per tutti oppure no? O ancora, a chi è demandato il compito di misurare la temperatura degli allievi?

Mentre i decreti si susseguono affannosamente, proviamo a riflettere sul malessere vissuto dai giovani in questo ultimo anno segnato dal coronavirus. Infatti, oltre ai grandi problemi logistici e organizzativi che ancora persistono, è necessario parlare anche delle difficoltà e dei disagi psicologici che molti bambini e ragazzi hanno dovuto affrontare durante lo scorso anno scolastico. Come riportato in un articolo di Tiziana Metitieri per Valigia Blu, le fasce di età più basse sono quelle che più hanno sofferto il cosiddetto “impatto indiretto della pandemia”. Privati da un giorno all’altro di una quotidianità fatta di banchi e di compagni, i giovani italiani hanno faticato molto ad adattarsi alla nuova routine cui la quarantena ci ha costretti. Ciò ha dato come risultato disturbi psicologici di varia natura, da lievi forme di depressione a stati d’ansia, come riportato in questo articolo del Sole24Ore.

È dunque accettabile che un Paese, in piena pandemia da Covid-19, si preoccupi molto di più dello stop delle discoteche, quando le scuole di ogni ordine e grado sono state chiuse a marzo e nessuno pare esserne stato turbato più di tanto, mentre i giovani soffrivano in silenzio?

Non a caso, molti studenti e insegnanti hanno percepito un grande senso di abbandono, soprattutto da parte delle istituzioni: nei mesi di lockdown la questione scuola non è mai stata affrontata seriamente. Molte decisioni sono tuttora delegate alle Regioni e ai singoli istituti, a dimostrazione di poco interesse nei confronti degli allievi e dei professori. La didattica a distanza, tanto elogiata dai nostri rappresentanti, ha dimostrato ben presto i suoi limiti, che ancor’oggi non sono stati superati: ha acuito per esempio il divario tra ricchi e poveri, impedendo a questi ultimi di seguire le lezioni anche per mesi, poiché privi di tablet o computer. Inoltre, la clausura forzata e l’impossibilità di socializzare, attività fondamentali nel periodo dello sviluppo, hanno avuto delle conseguenze importanti sulla psiche di molti bambini e adolescenti.

Nella speranza che il nuovo anno scolastico si svolga regolarmente, ci auguriamo che il tema della scuola diventi finalmente un punto cruciale nell’agenda politica italiana e che vengano risolti una volta per tutte gli annosi problemi che caratterizzano l’istruzione in Italia, frutti di tagli e mancati investimenti.

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 177, settembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàcomputercoronaviruscovid-19didattica a distanzafocusistruzioneLucia Azzolinapsicologiarientroscuolasocialità
Previous Post

Bonus euro 600,00 ed etica all’italiana

Next Post

Eni e cozze contaminate nei lidi ravennati

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post

Eni e cozze contaminate nei lidi ravennati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).