Il «regime dell’informazione» nell’età postmoderna
Nel saggio “Infocrazia” (Einaudi) il filosofo Byung-Chul Han riflette criticamente sulla rivoluzione digitale che, attraverso nuove forme di condizionamento e ...
Nel saggio “Infocrazia” (Einaudi) il filosofo Byung-Chul Han riflette criticamente sulla rivoluzione digitale che, attraverso nuove forme di condizionamento e ...
Oggi il cinico bellicismo che stiamo attraversando rende ancora attuale l’esperienza intellettuale e umana del movimento di donne dello scorso ...
Lo spropositato aumento dei prezzi di gas e petrolio, le scelte delle industrie di produrre auto più grandi e costose ...
Un fatto è lottare contro ogni forma di tirannide e oppressione, un altro è aderire a una ideologia funzionale alla ...
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. II ...
Nel pamphlet “La democrazia dei signori” (Laterza) Luciano Canfora sembra presagire ciò che è avvenuto lo scorso 29 gennaio: la ...
La scienza non è mai stata del tutto oggettiva e neutrale, ma viceversa spesso condizionata dal contesto sociopolitico, culturale ed ...
Damiano Palano, nel proprio volume “Bubble democracy” edito da Morcelliana-Scholé, riflette sul senso della sfera pubblica ai tempi di internet ...
La nostra rivista torna a trattare un argomento sempre attuale. Le varie categorie del movimento e i rischi della semplificazione ...
A tre anni dall’omicidio Caruana Galizia, la situazione nella chiacchierata isola del Mediterraneo non sembra essere cambiata: corruzione, fiscalità irrisoria ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]