• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home WEB E NUOVE TECNOLOGIE

Il «regime dell’informazione» nell’età postmoderna

Nel saggio “Infocrazia” (Einaudi) il filosofo Byung-Chul Han riflette criticamente sulla rivoluzione digitale che, attraverso nuove forme di condizionamento e sorveglianza, sta indirizzando la società odierna verso una deriva distopica

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Maggio 2023
in ATTACCO FRONTALE, LIBRI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Disdetta linee telefoniche e internet, come fare
0
SHARES
55
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel saggio “Infocrazia” (Einaudi) il filosofo Byung-Chul Han riflette criticamente sulla rivoluzione digitale che, attraverso nuove forme di condizionamento e sorveglianza, sta indirizzando la società odierna verso una deriva distopica

Nel 1975 Michel Foucault pubblicò il saggio Surveiller et punir: naissance de la prison (Gallimard) per stigmatizzare i metodi coercitivi impiegati dal potere nella società industriale. Fu all’inizio dell’Ottocento che, a suo avviso, nacque l’idea della prigione come luogo di punizione e l’élite politico-economica cominciò a esercitare capillarmente la vigilanza e la repressione «sui pazzi, i bambini, gli scolari, i colonizzati, su quelli che vengono legati ad un apparato di produzione e controllo lungo tutta la loro esistenza».

Il panopticon e la società del controllo
Foucault era convinto che il modello repressivo di riferimento delle classi dominanti dell’età moderna fosse costituito dal panopticon, un penitenziario a struttura circolare, ideato nel 1791 da Jeremy Bentham, che consente a un unico sorvegliante di spiare i detenuti rinchiusi nelle celle. Secondo Gianni Vattimo, il sistema carcerario benthamiano è assurto «a emblema di quella capillarizzazione del potere, del controllo, della disciplina, che sembra il destino della moderna società razionalmente organizzata» (vedi Panopticon).
Le critiche avanzate da Foucault al sistema di vigilanza del capitalismo industriale, tuttavia, risultano ormai anacronistiche. Nell’età postmoderna, infatti, sono state implementate tecniche di condizionamento e controllo delle masse ancora più articolate, come hanno oculatamente denunciato già nel 2013 Zygmunt Bauman e David Lyon (vedi Il controllo sociale attraverso la web-sorveglianza). Il problema della sorveglianza sociale è stato oggetto anche delle riflessioni del filosofo tedesco-coreano Byung-Chul Han, autore del saggio Infocrazia (Einaudi, pp. 88, € 12,50).
L’“infocrazia” e la “psicopolitica”
Han definisce “infocrazia” «quella forma di dominio nella quale l’informazione e la sua diffusione determinano […], attraverso algoritmi e Intelligenza Artificiale, i processi sociali, economici e politici». Oggi la sorveglianza e lo sfruttamento differiscono notevolmente da quelli della società industriale, dove erano fondamentali «il possesso dei mezzi di produzione» e la «biopolitica», ossia il controllo corporale degli uomini «addestrati a diventare bestie da lavoro».
Il capitalismo neoliberista, invece, è essenzialmente un «regime dell’informazione» che utilizza i dati personali disponibili sui social media per spiare e influenzare gli individui. Nel web il soggetto «si crede libero, autentico e creativo», ma la sua libertà consiste solo «nel cliccare, mettere like e postare». Chi naviga in rete, inoltre, viene inconsciamente condizionato dalla «psicopolitica», cioè dalla «tecnica di dominio che, per mezzo della programmazione e del controllo psicologico, stabilizza e perpetua il sistema dominante» (Byung-Chul Han, Psicopolitica, nottetempo).
Le distopie di Orwell e Huxley
Il romanzo distopico di George Orwell 1984 (Mondadori) rappresenta – secondo Han – un prototipo di «società del controllo» alquanto diffuso nella storia novecentesca. A tal proposito, riportiamo quanto ha scritto Umberto Eco: «Quello che Orwell fa non è tanto di inventare un futuro possibile ma incredibile, quanto di lavorare di collage su un passato credibilissimo perché è già stato possibile» (vedi 1984: Orwell, o dell’energia visionaria – Saggio di Umberto Eco).
La psicopolizia orwelliana, infatti, somiglia molto alla Gestapo o al Gpu: essa spia i cittadini tramite un teleschermo, sul quale «scorrono incessantemente trasmissioni propagandistiche» inneggianti al Big brother e che «funziona anche come videocamera di sorveglianza». La società odierna, invece, appare simile a quella descritta da Aldous Huxley nel libro Il mondo nuovo (Mondadori), dove regna l’edonismo e «gli esseri umani sono storditi dal divertimento, dal consumo e dal piacere» (vedi La “dittatura dolce” si sta realizzando).
Postdemocrazia e “dataismo”
Il mondo occidentale, dunque, sta transitando verso la postdemocrazia, dove non serve più il consenso popolare e il potere si esercita nei social media tramite «pianificazione, controllo e condizionamento». Nel web, infatti, è diventato cruciale il ruolo dell’influencer che manipola milioni di followers. Si sta diffondendo, inoltre, il “dataismo”, un’ideologia affine al behaviorismo, che sostiene «una conoscenza interamente basata su dati informatici» e considera superflua «la produzione di teorie e ipotesi filosofiche o scientifiche».
Han, pertanto, giudica inattuali le concezioni etico-politiche di Hannah Arendt e Jürgen Habermas, assertori dell’«agire comunicativo», cioè del confronto pubblico tra interlocutori che accettano le regole democratiche. Il pensatore tedesco-coreano, invece, condivide quanto scritto dal filosofo giapponese Hiroki Azuma: «Nella società odierna i cittadini non sono più nella condizione di credere a uno sfondo di discussione comune […]. La sfera pubblica, celebrata da Arendt e Habermas come un ideale, non si produce più» (General Will 2.0. Rousseau, Freud, Google, Vertical).
Il trionfo del nichilismo estremo
L’ultimo capitolo di Infocrazia si occupa del proliferare delle fake news sui social media. La rivoluzione digitale ha indotto un «nuovo nichilismo», ben diverso però da quello propugnato da Friedrich Nietzsche. Il filosofo di Röcken, infatti, considerava indispensabile la condivisione di alcuni valori da parte dei membri di una comunità, ovvero la creazione di «una salda convenzione perché possa esistere una società umana» (Frammenti postumi 1869-1874, Adelphi).
Il mondo odierno – invece – appare ad Han disgregato in «raggruppamenti o tribù tra i quali non è più possibile alcuna intesa». Il trionfo del nichilismo estremo porta ad accreditare le opinioni prive di «alcun riferimento a fatti e verità fattuali», purché siano in grado di suscitare forti emozioni. Le notizie pubblicate dalla stampa, quindi, vengono spesso lette «con il sospetto che le cose potrebbero anche stare diversamente», generando nell’opinione pubblica una sfiducia di fondo che lascia ampio spazio alle teorie complottistiche.
Si può arginare la deriva “infocratica”?
La sociologa americana Shoshana Zuboff ritiene plausibile una reazione morale dei cittadini, che li spingerà – prima o poi – a ribellarsi contro «il regime dell’informazione», riaffermando «la sovranità dell’individuo sulla propria vita» e «la possibilità di essere gli autori della nostra storia» (Il capitalismo della sorveglianza, Luiss university press). Han, invece, appare scettico al riguardo e – nelle ultime pagine del saggio – riflette su due concetti fondamentali della vita democratica: l’“isegoria” e la “parresia”. La prima consiste nel diritto di ogni cittadino «di esprimersi liberamente»; la seconda nel parlare con franchezza e, al pari di Socrate, nel criticare i pregiudizi e le false opinioni.
L’“isegoria” e la “parresia”, tuttavia, appaiono oggi irrilevanti, perché le voci libere che contestano l’“infocrazia” tendono ormai a disperdersi «nel rumore delle informazioni». Ogni critica, dunque, rischia di diventare ininfluente, mentre «la verità si disintegra in polvere […], spazzata via dal vento digitale».

Le immagini: Byung-Chul Han (autore: Mrcld; fonte: Prix bristol des Lumieres 2015); il disegno del panopticon (autore: Jeremy Bentham; fonte: Works of Jeremy Bentham, vol. IV, pp. 172-173).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 209, maggio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: democraziadistopiafocushaninfocraziaregime
Previous Post

I burattinai degli eventi storici

Next Post

Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Allarme o allarmismo climatico?

Allarme o allarmismo climatico?

1 giorno ago
L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

1 giorno ago
Canada, le tombe senza nome dei nativi

Canada, le tombe senza nome dei nativi

1 giorno ago
Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    6 giorni ago
    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    3 settimane ago
    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    6 giorni ago

    I più letti

    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    3 settimane ago
    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    6 giorni ago
    Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

    Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

    4 anni ago
    I burattinai degli eventi storici

    I burattinai degli eventi storici

    1 mese ago
    Denudare le menzogne del Potere

    Denudare le menzogne del Potere

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Allarme o allarmismo climatico?

    Allarme o allarmismo climatico?

    7 Giugno 2023
    L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

    L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

    7 Giugno 2023
    Canada, le tombe senza nome dei nativi

    Canada, le tombe senza nome dei nativi

    7 Giugno 2023
    Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

    Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

    7 Giugno 2023
    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    2 Giugno 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.