• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Saranno le ultime vacanze in automobile?

Lo spropositato aumento dei prezzi di gas e petrolio, le scelte delle industrie di produrre auto più grandi e costose e lo stigma ideologico ne renderanno in futuro difficile l’acquisto da parte di una famiglia di reddito medio-basso. Un altro pezzo di democrazia che se ne andrà

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Agosto 2022
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
0
SHARES
174
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo spropositato aumento dei prezzi di gas e petrolio, le scelte delle industrie di produrre auto più grandi e costose e lo stigma ideologico ne renderanno in futuro difficile l’acquisto da parte di una famiglia di reddito medio-basso. Un altro pezzo di democrazia che se ne andrà

Una delle indiscutibili icone della società industriale, dei consumi di massa e dei prodotti alla portata di (quasi) tutti è costituita dalla famigliola che si reca in vacanza in automobile. La Ford Model T, il maggiolino della Volkswagen, la “due cavalli” della Citroën, la Fiat 500 e persino le sovietiche Moskvich-408 e Lada, simboleggiavano la motorizzazione privata per tutti, in epoche di ottimismo e gioia dei consumatori nel poter fruire di oggetti prima riservati a una ristretta cerchia di benestanti.

Esiste una democrazia politica, ma anche una democrazia degli acquisti, e probabilmente vi è una correlazione tra le due. Nelle società senza penuria è più facile che i cittadini, non tormentati dalle impellenze quotidiane, si interessino e partecipino alla vita politica del loro Paese. La sfrenata corsa consumistica verso acquisti inutili e/o “firmati” è alienante e pericolosa, ma che le classi sociali medio-basse possano fruire di un benessere costituito anche da oggetti quali frigorifero, lavatrice e autovettura di proprietà ci sembra molto positivo. E, comunque, molto meglio un’economia basata sulla produzione di oggetti utili che quella finanziaria speculativa che oggi appare prevalente (vedi i nostri articoli pubblicati lo scorso mese Chi sono i più potenti del mondo?; La finanza spietata: dal boom dei titoli degli armamenti allo sciacallaggio sui debiti sovrani e sulle aziende in crisi; Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile). Oggi si demonizza l’energia proveniente da combustibili fossili e l’automobile, in quanto ritenuti molto inquinanti e responsabili del cambiamento climatico. Tuttavia, anche se è antipopolare affermarlo, il petrolio e la benzina sono stati fattori di netto miglioramento della qualità della vita e di democratizzazione dei consumi.

Non solo i ricchi, ma anche i poveri hanno potuto per decenni non patire il freddo e provare la gioia di spostarsi autonomamente con la famiglia, di viaggiare, di conoscere luoghi lontani, nonché di migliorare il proprio patrimonio culturale. Ma, molto plausibilmente, tutto questo sta per finire. Pandemia, guerra in Ucraina, appropriazione cinese delle materie prime, hanno già fatto schizzare in alto tutti i prezzi e in particolare quelli dell’energia. L’automobile utilitaria, destinata alle famiglie dal reddito medio-basso, è destinata a essere una delle prime vittime dei rivolgimenti in atto. Le cause sono molteplici, ma convergenti (leggi anche Carlo Cambi, L’inutilitaria. E ora la svolta «verde» cancella l’auto per tutti, in Panorama, n. 15, 6 aprile 2022). Partiamo da quella ideologica. Qualcuno la definisce una ecodittatura.

Non sempre per motivi razionali, si criminalizzano le auto a combustione interna (motori endotermici). Non si colpevolizza soltanto: le tasse, spesso green, sono inique, i costi dei carburanti alle stelle, sempre più aree di sosta vengono sottratte dai Comuni ai cittadini… Per fortuna, secondo l’ideologia alla Greta dominante, il vecchio parco auto verrà obbligatoriamente sostituito con quello “elettrico”. Peccato che, però, i prezzi di cobalto, litio e nichel – necessari per le batterie elettriche per auto – siano aumentati vertiginosamente. Ma anche quello di platino e palladio, essenziali per i convertitori catalitici, e del neon, elemento chiave per la produzione di semiconduttori (microchip). Di tutti tali minerali la Russia è spesso tra i principali estrattori e la Cina, se non sempre lo è, li controlla. Se solo una batteria viene a costare 7 mila euro, come si fa a vendere un’utilitaria a 10.000 euro? E, data la carenza di semiconduttori, si preferisce utilizzarli sui modelli più costosi. Intanto, anche per il ritardo nella consegna delle auto nuove, legato appunto alla carenza di elementi, c’è stato il boom del prezzo delle vetture usate, in genere destinato soprattutto alla fascia di consumatori meno benestanti.

Sicché ai maggiori gruppi del settore automobilistico conviene produrre e vendere auto di grossa cilindrata, in modo da ottenere più ricavi tra costi di produzione e prezzo di listino: un altissimo valore aggiunto impossibile coi modelli economici. E, come possiamo dedurre dal martellamento degli spot pubblicitari, le industrie e i fondi d’investimento più “avvertiti” come BlackRock si sono da tempo posizionati sulla presunta green economy. Scriviamo presunta perché smaltire pannelli solari o costruire batterie per auto richiede un’energia inquinante forse maggiore di quella evitata. Ma, si sa, chi si fa persuadere da un’ideologia, non ha più occhi per vedere né orecchie per sentire… E che i poveri (in automobile e, per di più, con la famiglia “tradizionale”) vadano in malora!

Le immagini: Anche se spesso accostata alla grande crisi del 1929 e ai terribili anni seguenti di miseria, la foto World’s Highest Standard of Living è conosciuta anche come At the Time of the Louisville Flood (Margaret Bourke-White, in Life Magazine’s, febbraio 1937); infatti è stata scattata appunto a Louisville in occasione della rovinosa alluvione del fiume Ohio del 1937 (da wikipedia.org, di pubblico dominio); a uso gratuito da pixabay.com.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, nn. 199-200, luglio-agosto 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: automobilebenzinaconsumidemocraziaecologiafocusmaterie primepetrolio
Previous Post

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

Next Post

Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).