• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Chianti, quale futuro per la vendemmia?

Reportage dalle colline fiorentine, dove la raccolta dell’uva è alle prese con la pandemia e il mancato ricambio generazionale

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Novembre 2020
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, DALL'ITALIA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
Chianti, quale futuro per la vendemmia?
0
SHARES
142
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Reportage dalle colline fiorentine, dove la raccolta dell’uva è alle prese con la pandemia e il mancato ricambio generazionale

Ibrahim (il nome è di fantasia) ha 21 anni. Lo incontriamo in una vigna nella zona del Chianti, sulle colline intorno a Firenze. È qui insieme al padre e ad altri otto giovani; tutti, come lui, vengono dal Marocco. Sono qui per lavorare come braccianti agricoli alla raccolta dell’uva. Otto ore al giorno per circa una settimana. Il lavoro è duro, ma ben pagato: si guadagnano 7,30 euro lordi all’ora, come da regolare contratto collettivo nazionale.

Eppure, questo lavoro gli italiani non lo vogliono più fare. «Anni fa era pieno di studenti che venivano alla fine di settembre», ci spiega G. mentre accende il trattore cingolato che servirà a trasportare i grappoli, «adesso non viene più nessuno». G. è uno dei tre italiani che ogni anno vendemmiano questa dorsale del Chianti che guarda verso Impruneta. Tutti vicini agli ottant’anni, tutti in pensione: sono i viticoltori storici dell’azienda agricola. Vengono a lavorare più per passione, perché, come esclama B. durante la pausa pranzo, «io seduto al bar non ci posso stare!». Dopo alcuni giorni di studiato silenzio, mentre nella calura di fine settembre svuotiamo panieri da dieci chili nel carro del trattore, Ibrahim attacca il discorso. Commentiamo l’uva ‒ quest’anno è bella, ma abbiamo iniziato troppo tardi la raccolta ed è già tutta beccata dagli uccelli ‒ e imprechiamo contro un sole fuori stagione. Ha lasciato la scuola, Ibrahim, ed è qui perché, a suo dire, «a casa non aveva niente da fare». Non lavora, «faccio trading online», rivela. In parole povere, gioca in borsa, insieme a un amico. Ci confessa che adesso guadagna anche 6-700 euro al mese, ma fa intendere che deve averne persi di soldi prima di capire il meccanismo.

«Io comunque sono antisemita» esordisce candidamente Ibrahim una mattina. Diluvia, scendere lungo i filari nel fango è un’impresa e la conversazione langue. Di fronte a un silenzio a metà fra l’imbarazzato e l’indignato, va avanti: «Tu cosa ne pensi degli ebrei?». Veniamo interrotti dal vociare che viene dai filari vicini: i ragazzi marocchini si lamentano perché gli italiani chiacchierano troppo e rallentano la raccolta. Si discute di frequente: qualcuno ha lasciato in terra un grappolo carico, qualcuno ha perso il conto dei filari già fatti, il padrone della vigna ‒ anche lui ottantenne ‒ si cruccia in quanto non ci sono tre operai dietro al trattore come vorrebbe.

Entrando in questo mondo ci si rende conto che, in fondo, è ancora una realtà fortunata: non ha nulla a che vedere con la raccolta dei pomodori a Rosarno né con quella della frutta nell’Agro Pontino. Non ci sono caporali in questa ricca zona della Toscana, i contratti sono regolari e le paghe giuste. Nonostante tutto, però, anche questo territorio storicamente “rosso” e benestante sembra andare incontro a un futuro segnato: i proprietari dei terreni sono sempre più vecchi, il ricambio generazionale è praticamente inesistente, gli investimenti si fanno di anno in anno sempre più insostenibili. I dati sulla produzione toscana del vino 2019 erano stati comunque incoraggianti: +10%, «l’unica regione su tutto il territorio nazionale con una crescita positiva», notava Coldiretti. Sulla vendemmia 2020, invece, hanno pesato il lockdown causato dalla pandemia di coronavirus e il calo delle esportazioni verso l’estero: secondo i dati di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, la produzione si è ridotta del 15% rispetto all’anno precedente, perdendo quasi 400 mila ettolitri fra vino e mosto. Il futuro del settore vitivinicolo toscano sembra essere, oggi più che mai, incerto.

Le immagini: scorci panoramici dei vigneti del Chianti.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 179, novembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AssoenologiChianticoldiretticoronavirusfirenzefocusIsmealucidamentemostopandemiaraccoltoreportagetoscanaUnione italiana viniuvavendemmiavino
Previous Post

La dinastia Windsor raccontata nel nuovo libro di Cristina Penco

Next Post

I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Perché la donna è libera solo in Occidente?

    Perché la donna è libera solo in Occidente?

    2 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.