• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Così la trasparenza muore di Covid

Con la motivazione dell’emergenza sanitaria il governo aveva sospeso l’accesso civico agli atti. E la richiesta di dati più raggiungibili sul contagio rimane per ora inascoltata

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
2 Gennaio 2021
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
1
0
SHARES
159
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con la motivazione dell’emergenza sanitaria il governo aveva sospeso l’accesso civico agli atti. E la richiesta di dati più raggiungibili sul contagio rimane per ora inascoltata

Il 17 marzo 2020, quando ancora il totale di positivi al Covid-19 supera di poco le 31.000 unità, il governo emana il decreto-legge “Cura Italia”, contenente «misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese». Fra le norme introdotte per il contrasto alla pandemia, una solleva molti dubbi, soprattutto fra giornalisti e Organizzazioni non governative: si decide, infatti, di sospendere fino al 31 maggio 2020 i «termini di risposta alle istanze di accesso civico semplice e civico generalizzato». L’accesso civico è uno strumento, tanto fondamentale quanto ancora poco utilizzato (in Italia) dalla cittadinanza.

Esso consente a chiunque di richiedere documenti e informazioni in possesso delle Pubbliche Amministrazioni (Pa). Si distingue in: semplice, riguardante documenti soggetti a obbligo di pubblicazione; e generalizzato (o Foia, acronimo di Freedom of Information Act). Quest’ultimo consente l’accesso a documenti ulteriori rispetto a quelli che le Pa devono obbligatoriamente rendere disponibili nella sezione “Amministrazione trasparente”. Senza dilungarsi ulteriormente sulle procedure necessarie per fare richiesta di accesso civico agli atti, è facile intuire quanto sia importante tale strumento per un efficace controllo dal basso dell’operato statale. A maggior ragione in un periodo convulso come quello degli inizi dell’epidemia di coronavirus, quando si è fatto spesso ricorso a procedure emergenziali per l’affidamento di forniture sanitarie. Viene pertanto da chiedersi quale sia stato l’effettivo contributo della sospensione del Foia nella lotta all’epidemia, se non di ridurre la trasparenza dell’operato degli enti pubblici, Istituto superiore di Sanità e Comitato tecnico scientifico (Cts) inclusi, nella gestione dell’emergenza.

Emblematico è stato, in questo senso, il caso della richiesta di accesso ai verbali del Cts, riunitosi fra fine marzo e inizio aprile, da parte della Fondazione Luigi Einaudi: sulle trascrizioni delle riunioni, decisive nell’orientare le misure contenute nei vari Dpcm che dovevano arginare la diffusione del coronavirus, il governo aveva inizialmente posto il segreto di Stato, impedendone di fatto la pubblica consultazione. Salvo poi ritrattare, anche a causa della pressione mediatica, e avallare, a inizio agosto, la richiesta della Fondazione Einaudi.

La sospensione dell’accesso civico, benché la pandemia continui a imperversare, è fortunatamente finita con la prima ondata del virus. Questo a maggior ragione fa dubitare della reale intenzione di salvaguardia della pubblica salute della norma inserita nel decreto Cura Italia. Nonostante la possibilità di accedere agli atti sia stata introdotta nel nostro Paese con grande ritardo (esattamente 50 anni dopo il Freedom of Information Act, promulgato negli Usa nel 1966), i dati resi noti da Fondazione Openpolis certificano quasi il 90% di richieste accolte su sei Comuni campione. Segno che, comunque, la strada è quella giusta. Eppure, le modalità di accesso civico in Italia sono ancora problematiche: come riporta l’Osservatorio Foia di Openpolis, «quasi tutte le regioni pubblicano il registro degli accessi. Ma con modalità e contenuti molto difformi, che spesso vanificano la possibilità di monitoraggio e confronto sull’utilizzo del Foia». Anche per le richieste ai ministeri ci sono «tanti registri diversi e poca uniformità». Un quadro che viene confermato dalla recente inchiesta di IrpiMedia sulle mascherine prodotte in Cina da lavoratori uiguri «costretti ai lavori forzati» e vendute anche in Italia.

Degli undici soggetti pubblici ai quali sono state inoltrate richieste di accesso civico generalizzato, per sapere se le aziende incriminate fossero presenti negli elenchi delle stazioni appaltanti, solo tre «hanno risposto pienamente». Gli altri si sono limitati a quelle che gli autori dell’inchiesta definiscono «risposte evasive e insufficienti». Proprio per chiedere più trasparenza sul Covid-19, 162 associazioni e quasi 40.000 cittadini hanno firmato una lettera aperta al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, chiedendo «dati pubblici, disaggregati, continuamente aggiornati, ben documentati e facilmente accessibili». Chiedendo, insomma, che i numeri sull’andamento del contagio vengano considerati un bene comune. Per ora senza ricevere risposte concrete.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com., e il logo del Foia, Freedom of Information Act.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 181, gennaio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accesso civicocoronaviruscovid-19datidecreto Cura ItaliafocusFoiaFondazione EinaudiFondazione OpenpolisGiuseppe Contegovernoitalialucidamentepubblica amministrazionesalutetrasparenza
Previous Post

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Next Post

Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post

Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

Comments 1

  1. Simone says:
    4 anni ago

    Aprono veramente gli occhi con questi articoli..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).