• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Nonostante gli impegni assunti, l’impatto ambientale della moda “veloce” è tuttora molto alto. E le multinazionali continuano a puntare ipocritamente su campagne di “greenwashing”

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
2 Gennaio 2021
in ATTACCO FRONTALE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, TEMATICHE CIVILI
0
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana
0
SHARES
360
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante gli impegni assunti, l’impatto ambientale della moda “veloce” è tuttora molto alto. E le multinazionali continuano a puntare ipocritamente su campagne di “greenwashing”

Nel 2017, quando il movimento Fashion Revolution stilò il suo primo Fashion Transparency Index, su 100 marchi di moda solo il 14% pubblicava l’elenco degli impianti di lavorazione e nessuna delle aziende (0%) quello dei fornitori di materiali grezzi. Oggi, dopo appena tre anni, tali percentuali sono salite rispettivamente al 24% e al 7%. Segno che la pressione dell’opinione pubblica ha spinto sempre più aziende alla tracciabilità delle proprie filiere produttive. Tuttavia, alcuni marchi puntano a dare di sé un’immagine ingannevole di basso impatto ambientale, un “ecologismo di facciata” definito “greenwashing”.

Alcuni obiettivi sono stati raggiunti proprio quest’anno, come la pubblicazione per la prima volta da parte di Benetton e H&M «di alcuni dei loro fornitori di materie prime». Il quadro dell’industria globale del fashion, però, è tutt’altro che idilliaco. A partire dal grande assente della campagna per la trasparenza dei fornitori: infatti, come si legge nel report Fashion Checker, il gruppo Inditex, che possiede – fra gli altri – Zara e Pull&Bear, «non fornisce alcuna informazione sulle fabbriche di fornitori e sui lavoratori dell’abbigliamento». Nessun privato cittadino può accedere agli elenchi dei fornitori Inditex. Nonostante ciò, i report aziendali abbondano di affermazioni come: «In un esercizio di responsabilità e trasparenza, condividiamo tutte le informazioni sulla nostra catena di fornitori con i nostri stakeholders. In questo modo, non solo rispettiamo il nostro impegno per la trasparenza, ma promuoviamo anche una gestione più sostenibile della catena di fornitura». In realtà, afferma Aruna Kashyap di Human Rights Watch, «la trasparenza dovrebbe essere la pietra angolare di ogni serio sforzo dei marchi per costruire una catena di approvvigionamento libera da abusi dei diritti umani».

Non è il caso di Inditex, dove solo il sindacato «IndustriALL ha accesso alla lista completa dei fornitori e delle manifatture». L’unico elenco pubblicamente consultabile riguarda le fabbriche coinvolte nel cosiddetto wet processing, ovvero le lavorazioni umide: parliamo però di appena 326 stabilimenti su 7.235 (dati 2018). Eppure, le cifre che la multinazionale spagnola diffonde sul proprio sito cercano di dimostrare una concreta attenzione alle «preoccupazioni dei clienti in relazione alla sostenibilità»: «Nel 2018 – si legge – abbiamo risposto a 42 richieste di informazioni dai nostri clienti». Un numero di per sé poco rilevante, se pensiamo che, in un anno, il gruppo ha realizzato 1,6 miliardi di prodotti (quasi quanto Adidas e OVS sommate insieme).

Ovviamente non tutti vengono venduti, ma appena il 3% (7 su 250) dei marchi analizzati da Fashion Revolution «ha rivelato […] il volume dei prodotti distrutti», i quali vengono «spesso inceneriti». Solo fra il 2013 e il 2017, ad esempio, H&M ha bruciato 60 tonnellate di vestiti nuovi e invenduti. La pubblicazione dei dati sui suppliers è una delle condizioni fondamentali per rendere i brand del fast fashion responsabili delle azioni dei loro fornitori, tanto sulle tematiche ambientali quanto sulle condizioni dei lavoratori. Ma non è certo la soluzione: come nota il network Clean Clothes Campaign, «i marchi che divulgano dati sulle fabbriche che utilizzano non sono migliori dei marchi che non lo fanno, non significa che i salari o qualsiasi altra condizione di lavoro siano migliori». È ciò che succede in concreto nel caso di Benetton o H&M, aziende in cui la trasparenza della supply chain non va di pari passo con un effettivo impegno per la tutela dei lavoratori; e questo ha inevitabili ricadute anche sulla sostenibilità ambientale del prodotto. «Benetton – si legge su Fashion Checker – non ha assunto alcun impegno […] per garantire un salario di sussistenza in tutta la sua rete di fornitori». I giudizi sono gli stessi nei confronti di H&M: non si hanno prove che «la società utilizzi un parametro di riferimento credibile per i salari reali».

Le statistiche che si ricavano analizzando la lista fornitori 2019 pubblicata da Benetton confermano la pressoché totale mancanza di tutele per i lavoratori: su 882 imprese fornitrici l’11% dichiara la presenza di un «contratto collettivo di lavoro» e appena il 3% la presenza di «trade unions». Il gruppo svedese H&M, da sempre molto attento alla trasparenza, è l’unico che totalizza un punteggio superiore a 70 nel Fashion Transparency Index 2020. H&M, infatti, pubblica sia l’elenco dei fornitori (manifattura e produzione) sia quello dei fornitori di secondo livello, per un totale di 4.260 aziende. A queste si aggiungono altre due imprese: la vietnamita Far Eastern Polytex e Li Peng Enterprise, con sede a Taiwan, le uniche (lo 0,05% del totale) classificate come «lavorazione della fibra (poliestere riciclato)».

Tale materiale plastico viene utilizzato nella linea “Conscious” del marchio svedese per «capi che – si legge sul sito – vengono creati con una piccola considerazione extra per il pianeta. Sono composti per almeno il 50% di materiali da fonti sostenibili – come […] il poliestere riciclato». Queste sono le uniche informazioni rilevanti che il consumatore riceve e, infatti, la collezione “Conscious” è stata oggetto di indagine da parte della Norwegian Consumer Authority; «dal momento che – ha dichiarato l’Authority – H&M non fornisce al consumatore informazioni precise sul motivo per cui questi vestiti sono etichettati come “Conscious”, concludiamo che ai consumatori viene data l’impressione che questi prodotti siano più “sostenibili” di quanto non siano in realtà». Inoltre, secondo uno studio pubblicato nel marzo 2020 dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il lavaggio di capi in poliestere «contribuisce all’inquinamento delle acque superficiali e marine». Infatti, dopo un solo ciclo in lavatrice, una maglietta realizzata con poliestere riciclato al 65% rilascia 640.000 microfibre tessili sintetiche. L’impatto delle fibre sintetiche sull’ecosistema marino è altissimo: una ricerca condotta dall’Università della California rivela che «le microfibre sintetiche costituirebbero il 90% dell’inquinamento da microplastica dell’Oceano Atlantico».

Considerando che «oltre la metà dei nostri indumenti è realizzata con tessuti sintetici», l’impatto è disastroso. Insomma, la scelta di puntare su capi sintetici, ancorché (in parte) riciclati, non sembra essere per niente “cosciente”. Alcuni impegni assunti delle aziende di moda a basso costo, certo, si sono tradotti in azioni concrete per aumentare la sostenibilità dei capi d’abbigliamento, in primis la rimozione delle sostanze chimiche pericolose dai processi produttivi nell’ambito della campagna di Greenpeace “Detox”. Nonostante ciò, l’impatto ambientale delle aziende di moda “veloce” è ancora troppo alto: il prelievo di acqua da parte di Inditex, secondo i dati Wikirate, è aumentato da 991,727 metri cubi nel 2012 a 1,18 milioni di metri cubi nel 2016. Nel solo 2018, la big spagnola ha consumato 4,07 milioni di gigajoule di energia da fonti non rinnovabili e prodotto 1,76 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica (CO2) in emissioni di tipo “Scope 3”, ovvero quelli legati, ad esempio, a trasporto e distribuzione. H&M e Benetton non sono certo da meno: la prima con emissioni di tipo “Scope 3” pari a 17,7 milioni di tonnellate equivalenti di CO2, la seconda con 1,31 milioni di metri cubi d’acqua di scarico prodotti nel 2019 e una percentuale di riciclo delle acque che raggiunge il 60% solo in alcuni impianti. Insomma, l’obiettivo di un fast fashion sostenibile sembra ancora lontano.

Questo articolo è estratto dal vol. 2 del Progetto Inquinanti, nato dalla collaborazione tra Scomodo. La rivista studentesca più letta d’Italia e Greenpeace Italia e distribuito in 15.000 copie.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 181, gennaio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abbigliamentoacquaambienteBenettonfast fashionfocusgreenwashingH&MinchiestaInditexinquinamentolucidamentemicroplastichemodapoliesteresostenibilitàZara
Previous Post

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Next Post

Così la trasparenza muore di Covid

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

20 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.