AlmaLaurea serve ai neolaureati o al profitto?
Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono ...
Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono ...
Nel 2006 gli Istituti di cultura cinese erano considerati dagli stessi funzionari di partito «fatiscenti e poco attraenti». Oggi minacciano ...
Il rapporto della Commissione d’inchiesta pubblica mette a nudo le responsabilità statali per non aver protetto la reporter uccisa nel ...
Analisi critica del “Memorandum of Understanding” tra l’Ateneo bolognese e la nota multinazionale cinese dell’elettronica sui temi dell’Intelligenza Artificiale Il ...
Nonostante gli impegni assunti, l’impatto ambientale della moda “veloce” è tuttora molto alto. E le multinazionali continuano a puntare ipocritamente ...
A Marina di Ravenna e dintorni si mangiano i mitili cresciuti sulle trivelle della multinazionale di San Donato Milanese, anche ...
A tre anni dall’omicidio Caruana Galizia, la situazione nella chiacchierata isola del Mediterraneo non sembra essere cambiata: corruzione, fiscalità irrisoria ...
Come un’occupazione di un’antica tenuta nobiliare ha ridato nuova vita alle colline fiorentine Tra le colline del Chianti, poco distante ...
Inchiesta sui rapporti fra la multinazionale del petrolio e l’ateneo più antico e famoso del mondo. Master gratuiti… anzi, no ...
Inchiesta sul sito d’informazione, riconducibile a una società controllata dalla Lega, di cui Matteo Salvini è stato condirettore «AUDACE, ISTINTIVO, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]