• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Lo stato maltese ritenuto colpevole dell’assassinio di Daphne Caruana Galizia

Il rapporto della Commissione d’inchiesta pubblica mette a nudo le responsabilità statali per non aver protetto la reporter uccisa nel 2017

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Settembre 2021
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
130
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il rapporto della Commissione d’inchiesta pubblica mette a nudo le responsabilità statali per non aver protetto la reporter uccisa nel 2017

Dopo quattro anni dall’omicidio della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, il processo nei confronti dei responsabili sembra avviarsi a una prima conclusione: il rinvio a giudizio del presunto mandante, l’imprenditore Yorgen Fenech. Un risultato non scontato, dati i numerosi ostacoli che gli inquirenti hanno incontrato. Fra le tante (e paradossali) difficoltà, a giugno 2021 è emerso che due laptop e tre hard disk con cui lavorava la reporter all’epoca dell’omicidio non sono più materialmente in possesso della polizia.

I dispositivi elettronici erano stati inviati in Germania nel 2019 per essere custoditi, ma il sospetto – sollevato anche da un parlamentare laburista – è che possano essere stati deliberatamente distrutti. Secondo l’imputato Fenech in essi erano contenute informazioni decisive per scagionarlo, ma la sua richiesta di rendere i dati accessibili anche alla difesa è stata rifiutata perché, riporta Malta Today, «la polizia non è stata in grado di mettere al sicuro il disco rigido». Nel frattempo, alla fine di luglio è stato reso noto il risultato dell’indagine pubblica sulla vicenda Caruana Galizia. Le conclusioni non fanno alcuno sconto e chiamano direttamente in causa la Repubblica di Malta. Lo Stato infatti – come scrive il Malta Independent riassumendo le 437 pagine diffuse in lingua maltese dalla Bord ta’ Inkjesta (Commissione d’inchiesta) – è da ritenersi responsabile per l’uccisione della giornalista, non avendo riconosciuto i rischi che correva e, soprattutto, non avendo adottato contromisure per proteggerla. Nelle conclusioni del rapporto (qui disponibile), si legge che «tutte le prove» raccolte dalla Commissione «hanno rivelato una cultura estesa di impunità non solo per gli alti funzionari della pubblica amministrazione, tra cui persone di fiducia, ma anche per una cerchia ristretta di politici, uomini d’affari e criminali».

Sono parole pesantissime, che mettono a sistema i nodi essenziali del contesto in cui è maturata la decisione di collocare una bomba sotto l’auto della giornalista. Primo: le prove mostrano in modo inequivocabile che, si legge ancora nel rapporto, «l’assassinio di Daphne Caruana Galizia è intrinsecamente se non esclusivamente legato al suo lavoro investigativo». La reporter, dunque, è stata eliminata per le «accuse di irregolarità e abusi amministrativi nel perseguimento di grandi progetti di sviluppo» che con le sue inchieste aveva sollevato. Secondo: la gran parte degli scritti della reporter mettevano alla sbarra i responsabili economici e politici del corrotto sistema di potere. «È chiaro che i suoi scritti – ricorda ancora il Malta Independent – la ponevano in confronto diretto con le persone al potere» e ciò ha spinto alcuni a neutralizzare con la violenza gli effetti dei suoi articoli. Alla fine, per fermarla, è stata necessaria l’eliminazione fisica.

Un rischio, quello di essere uccisa per le sue inchieste scomode, che – per il Board – lo Stato non ha (o non ha voluto) né comprendere né arginare. Questo perché, dopo la pubblicazione dei Panama Papers, le inchieste della reporter maltese avevano svelato un intreccio criminale fra politica locale corrotta e finanza offshore sporca in grado di «compromettere la stabilità del governo». Ma, oltre alle evidenti responsabilità della politica e delle autorità pubbliche, occorre tenere in considerazione anche l’altro ganglo malato del potere a Malta: l’economia. Come avevamo già raccontato un anno fa su LucidaMente (si veda Malta e l’eredità di Daphne), nonostante l’impatto mediatico dell’omicidio Caruana Galizia, poco era stato fatto per porre argine alla corruzione, all’evasione fiscale e al riciclaggio e – come diretta conseguenza – all’erosione della tenuta delle istituzioni. Il rapporto della Bord ta’ Inkjesta non fa altro che confermare la “responsabilità” del peculiare contesto socioeconomico dell’isola nell’omicidio della reporter d’inchiesta. A riprova del fatto che poco o niente sia cambiato in termini di trasparenza e lotta alla criminalità finanziaria, a luglio 2021 Malta è diventato il primo paese dell’Unione europea a essere inserito dalla Financial Action Task Force [un organismo intergovernativo contro il riciclaggio di denaro, ndr] nella sua «grey list». Questo significa che lo Stato dell’isola mediterranea ha ancora «protezioni insufficienti contro il denaro sporco».

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 189, settembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàDaphne Caruana GaliziaFinancial Action giornalismo investigativofocusinchiestaMaltaomicidioprocessounione europeaYorgen Fenech
Previous Post

Una “biblioteca umana” per abbattere diffidenze e pregiudizi

Next Post

Gli inganni dell’Unione europea

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Gli inganni dell’Unione europea

Gli inganni dell’Unione europea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).