• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Perché l’accordo Huawei-UniBo sull’IA desta molte perplessità

Analisi critica del “Memorandum of Understanding” tra l’Ateneo bolognese e la nota multinazionale cinese dell’elettronica sui temi dell’Intelligenza Artificiale

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Agosto 2021
in ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
190
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi critica del “Memorandum of Understanding” tra l’Ateneo bolognese e la nota multinazionale cinese dell’elettronica sui temi dell’Intelligenza Artificiale

Il 21 gennaio 2021 l’Università di Bologna rende pubblico di aver stipulato un Memorandum of Understanding con Huawei – multinazionale cinese dell’elettronica – sui temi dell’Intelligenza Artificiale. Su UniBo Magazine e sul sito di Huawei Italia l’accordo viene pubblicizzato come una «promozione congiunta di percorsi formativi incentrati sull’Intelligenza Artificiale». In realtà, come scoperto da una recente inchiesta del mensile Scomodo tramite una richiesta di accesso civico, il Memorandum è stato siglato a fine novembre, cioè due mesi prima di essere reso noto. Inoltre, quello della formazione congiunta è solo uno dei tanti (e problematici) punti di cui si compone il testo, integralmente consultabile a questo indirizzo.

Nella sostanza il “MoU” non contiene dettagli particolarmente precisi, in quanto la definizione dei singoli progetti di ricerca sull’IA viene delegata a specifici accordi. In aggiunta non contiene cifre, poiché il punto 6 del documento presenta una clausola denominata No Payments: «Il comune interesse delle Parti è – si legge – portare avanti in modo comune la cooperazione», pertanto il gigante cinese non erogherà alcun finanziamento all’Alma Mater. Questa è solo una delle condizioni che fanno sembrare l’accordo estremamente sbilanciato a favore del partner privato, oltre che fortemente inopportuno sia valutando lo status di Huawei sia per i suoi contenuti. Che il Memorandum of Understanding non sia solo un progetto di formazione gratuita comune lo si evince dagli obiettivi che le due parti definiscono. Fra questi, l’effettuazione di «analisi, test e validazioni della preparazione delle tecnologie AI in diversi ambiti, in particolare nel settore sanitario e manifatturiero», e la partecipazione congiunta di UniBo e Huawei a vari progetti europei.

Da un lato, dunque, vengono previsti progetti che coinvolgono dati molto sensibili, come quelli sanitari. Dall’altro, Huawei sembra usare l’università bolognese come “lasciapassare” per gli ingenti finanziamenti di ricerca dell’Unione europea, da cui per ragioni geopolitiche potrebbe rimanere tagliata fuori. C’è poi l’aspetto della concorrenza che va considerato: uno dei punti dell’agreeement vincola l’Alma Mater a non poter sottoscrivere altre partnership in materia di Intelligenza Artificiale, a meno che Huawei non conceda il proprio benestare. Il tutto in aperta contraddizione con gli obiettivi sbandierati, fra cui campeggia quello di dare vita a un «ecosistema aperto» dell’IA in Italia.

Nonostante questa sproporzione di forze fra l’attore pubblico e quello privato, una clausola concede a Huawei di delegare obblighi e privilegi del Memorandum a una qualsiasi delle sue società – almeno 35 in tutto il mondo –, anche in Cina. Paese in cui è noto che le aziende sono obbligate, su richiesta, a cedere i propri dati allo Stato, cioè al Partito comunista. Nel caso in cui tali condizioni non fossero sufficienti a valutare l’esiguità di vantaggi che l’Università di Bologna ricava dall’accordo, leggere il punto 4 del MoU è illuminante: a UniBo è affidato il compito (l’obbligo?) di «promuovere Huawei AI ad altri potenziali partner». Senza che un euro (uno yuan, per meglio dire) finisca nelle casse della ricerca pubblica, l’Ateneo deve impegnarsi a reclamizzare le tecnologie dell’azienda cinese. Alle esplicite disuguaglianze che emergono dal Memorandum vanno poi sommate alcune caratteristiche di Huawei, le quali rendono la responsabilità della firma sull’accordo in tema di tecnologie intelligenti particolarmente pesante.

Diverse fonti e papers accademici hanno a più riprese sottolineato l’interdipendenza fra la società cinese e il suo governo, nonché l’impossibilità – a causa di una struttura societaria intricata – di risalire al suo proprietario. A questo si aggiungono le inchieste della Bbc e di altre autorevoli testate, che hanno recentemente denunciato la collaborazione di Huawei in sistemi di sorveglianza (basati sull’Intelligenza Artificiale, oggetto della partnership con UniBo) che consentirebbero di individuare i tratti salienti dell’etnia musulmana degli Uiguri, nei cui confronti è in corso un’operazione di genocidio (per adesso) culturale. Di tutto questo, una università pubblica dovrebbe, deve, tenere conto.

Le immagini: foto di Maria Bobrova, Doruk Bayram, Dmitry Rodionov a uso grattuito per unsplash.com.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 188, agosto 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alma MaterattualitàcinaelettronicafocusHuaweiinchiestaintelligenza artificialeitaliaMemorandum of UnderstandingricercaUiguriUniboUniversità di Bologna
Previous Post

Pinzolo e dintorni, la natura a portata di escursione

Next Post

I giovani non vogliono lavorare? Falso

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post

I giovani non vogliono lavorare? Falso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).