• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Addio a Stefano D’Orazio, una vita spesa nella musica

I fan dei Pooh piangono il batterista ma soprattutto l’anima manageriale della band. Un artista poliedrico, autore anche di musical di successo

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Dicembre 2020
in CINEMA-MUSICA, DEDICHE
0
0
SHARES
453
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I fan dei Pooh piangono il batterista ma soprattutto l’anima manageriale della band. Un artista poliedrico, autore anche di musical di successo

Venerdì 6 novembre 2020 si è spento Stefano D’Orazio. L’artista se n’è andato in punta di piedi, in una Roma dall’aria carica di angoscia per la pandemia che stiamo vivendo. La Covid-19 si è portato via anche lui, lasciando attoniti familiari, amici – per primi i restanti componenti dei Pooh – e generazioni di fan. Il suo fisico era debilitato da una grave patologia pregressa che lo aveva colpito da circa un anno ma che era in via di risoluzione.

Dato l’aggravamento dei sintomi del coronavirus era stato ricoverato al Policlinico universitario Gemelli. Il modo in cui ci ha lasciato, una settimana dopo, suona come una beffa: la pensa così chi ha ascoltato l’ultima sua fatica musicale, Rinascerò, rinascerai, scritta la scorsa primavera sulle note di Roby Facchinetti. La canzone è un tributo alla città di Bergamo, soprattutto economico, essendo stati i proventi interamente devoluti all’ospedale cittadino martoriato dalla Covid-19. D’Orazio aveva da poco compiuto 72 anni, la maggior parte dei quali spesi nella musica, sua grande passione fin dai tempi del liceo. Il progetto predominante nella sua vita professionale è stato quello all’interno dei Pooh. Vi era approdato nel 1971, in sostituzione del batterista Valerio Negrini che aveva preferito dedicarsi esclusivamente alla scrittura dei testi per la band. Nel gruppo musicale, nei 38 anni durante i quali vi si era consacrato totalmente, era stato batterista, flautista, voce e compositore di svariati titoli: tanto per citarne alcuni, dalla celeberrima Buona fortuna alle dolcissime Se c’è un posto nel tuo cuore, La ragazza con gli occhi di sole e 50 primavere.

Ma soprattutto l’artista è stato l’anima commerciale dei Pooh: le sue indiscusse doti manageriali e abilità comunicative hanno permesso al gruppo di restare sulla cresta dell’onda per interi decenni. L’avventura con gli “amici per sempre” – come recita un loro conosciutissimo brano – si era conclusa nel 2009, al termine di un lungo tour. Il ritiro era stata una sua scelta e i compagni non erano riusciti a ostacolarla. D’Orazio sentiva di essere arrivato al capolinea di quel viaggio durato ben 38 anni; ma soprattutto sapeva di avere ancora tanto da dare alla musica, in qualità di solista. Sono da lui firmati i musical Aladin, Cercasi Cenerentola e W Zorro, composti dopo l’esperienza di Pinocchio. Il grande musical insieme ai compagni Pooh. È sua – su richiesta dei componenti degli Abba in persona – anche la traduzione in lingua italiana dei brani di un altro celebre musical, Mamma Mia!.

Era rientrato nella band nel 2015, insieme a Riccardo Fogli, in occasione del tour con cui, l’anno successivo, il gruppo aveva festeggiato i 50 anni di carriera (vedi I Pooh fermeranno la loro musica e La reunion dei Pooh, tre ore di autentico spettacolo e tanta nostalgia). Proprio per quest’ultima avventura, Stefano aveva scritto i brani Tante storie fa, Le cose che vorrei e Ancora una canzone, interpretati a cinque voci. Ma D’Orazio è stato anche l’autore dell’intero disco d’esordio di Alice nel 1975, La mia poca grande età, nonché della canzone Grande grande amore, interpretata da Lena Biolcati, vincitrice al Festival di Sanremo 1986 della sezione Nuove proposte e del premio della critica. Con lei, l’artista ebbe una lunga storia sentimentale negli anni Ottanta e aprì, nel 2000, una scuola di canto a Roma. Inoltre, l’uomo aveva considerato la primogenita di Lena, Silvia Di Stefano, oggi cantante, come una vera e propria figlia. Ma la Biolcati non fu l’unica sua donna. Dopo una relazione con Emanuela Folliero, D’Orazio aveva trovato la stabilità affettiva con Tiziana Giardoni, 22 anni più giovane di lui, con la quale, dopo dieci anni d’amore, nel 2017 era convolato a nozze.

Un matrimonio organizzato in un solo mese e che aveva stupito gli amici, i quali ben sapevano quanto egli fosse refrattario al grande passo. Lui ci aveva scherzato sopra pubblicando il libro Non mi sposerò mai. Come organizzare il matrimonio perfetto senza avere alcuna voglia di sposarsi, che aveva fatto séguito al precedente Confesso che ho stonato. Una vita da Pooh. E proprio Tiziana ora non si dà pace per non poter essere stata al suo fianco fino alla fine e ammette di aver perso una parte di se stessa, la propria forza e il proprio sorriso, per ciò che Stefano rappresentava per lei. Al funerale del marito non era sola: insieme agli amici stretti dell’artista, il “popolo dei Pooh” ha fatto sentire il suo dolore intonando le canzoni senza tempo della band. Purtroppo il coronavirus ha arrecato pochi giorni fa un altro tragico lutto alla Giardoni con la scomparsa del padre. Desideriamo allora concludere con uno stralcio de La ragazza con gli occhi di sole, certi che i fan abbiano fatte proprie queste parole nei confronti di Stefano e non solo: «Ti porterò lontano / da questi giorni uguali, / per tutti i miei domani / sarai con me».

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 180, dicembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AbbaAladinAlicecanzonicoronaviruscovid-19Emanuela FollieroLena BiolcatilucidamenteMamma mia!musicamusicalPinocchioPoohsanremoStefano D’Orazio
Previous Post

La Nations League è diventata un torneo serio

Next Post

Fellini aveva visto giusto

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Fellini aveva visto giusto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).