• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Fellini aveva visto giusto

Il grande regista, di cui si doveva celebrare quest’anno il centenario della nascita, aveva già prefigurato in suoi tre film l’abbrutimento e l’imbruttimento della società italiana: nel sistema democratico, nel tessuto civile e comunitario, nella tv, nei rapporti tra i sessi

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Dicembre 2020
in ATTACCO FRONTALE, CINEMA-MUSICA, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Fellini aveva visto giusto
0
SHARES
127
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il grande regista, di cui si doveva celebrare quest’anno il centenario della nascita, aveva già prefigurato in suoi tre film l’abbrutimento e l’imbruttimento della società italiana: nel sistema democratico, nel tessuto civile e comunitario, nella tv, nei rapporti tra i sessi

Una delle doti più misteriose dei grandi artisti è quella di prefigurare il futuro nelle proprie opere. Quasi un talento magico, anche se non si tratta, ovviamente, di chiaroveggenza o, ancor peggio, di cialtroneria, o di un “prenderci” per caso. Il grande scrittore, drammaturgo, pittore, musicista, cineasta, ha come compito principale la ricerca della bellezza; al suo interno, oltre a mille tematiche, a volte, in forma quasi visionaria, v’è la percezione delle tendenze verso cui scivola la società.

E quando parliamo di arte visionaria nel cinema, uno dei suoi principali esponenti è senz’altro Federico Fellini, di cui è appena trascorso il centenario della nascita (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993). Una ricorrenza che ci è parsa inadeguatamente ricordata, e non solo per l’emergenza pandemia. I suoi film sono spesso stati caratterizzati da uno sguardo (nostalgico?) verso il passato; ad esempio, 8½ (1963) o Amarcord (1973). Tuttavia, molte delle ultime opere del maestro riminese sono amare prefigurazioni della futura società italiana (e, più in generale, occidentale). Ne abbiamo scelte tre: Prova d’orchestra (1979); La città delle donne (1980); Ginger e Fred (1986). Le esamineremo in ordine cronologico, svelando poco o nulla della trama e delle vicende narrate, sperando così di invogliarne alla visione i più giovani. Purtroppo temiamo, infatti, che gran parte di loro non abbiano goduto neanche di un capolavoro del regista romagnolo. Il primo film che abbiamo deciso di analizzare rappresenta l’estremismo delle rivendicazioni sindacali, sociali, politiche, nell’Italia degli Anni di piombo. Se un’orchestra, allegoria della società, dovrebbe, coi vari strumenti e pur con qualche dissonanza, rappresentare l’armonia della comunità, in quella di Fellini prevalgono il ribellismo, le pretese folli e anarcoidi, il chiasso, la cacofonia, la tendenza al “tanto peggio…”.

Il rischio ventilato nel finale del film è quello di una svolta autoritaria (il direttore d’orchestra che s’impone con aggressività e piglio dittatoriale) per ristabilire un po’ d’ordine. La città delle donne si dipana spesso all’interno di un’atmosfera trasognata, surreale, onirica. Il protagonista è un semplice uomo eterosessuale (l’interprete è Marcello Mastroianni), che ama le donne secondo il proprio normale immaginario maschile. Proprio la “normalità” viene aggressivamente messa sotto accusa da una turba di femministe (molte lesbiche o virago), violente, sguaiate, sciamannate, prepotenti, fanaticamente ideologizzate. Nonostante l’ammirazione e l’attrazione che il protagonista prova per il mondo femminile, è inesorabilmente condannato da una sorta di tribunale del popolo femminista. Ancora Mastroianni, con l’attrice moglie di Fellini, Giulietta Masina, è protagonista in Ginger e Fred; questo il nome d’arte di una coppia di ormai anziani danzatori, che avevano avuto una certa popolarità nel passato nell’imitare il celebre duo americano Ginger Rogers e Fred Astaire.

I due vengono invitati per un loro revival in un programma-contenitore della tv insieme a una miriade di singolari personaggi, molti davvero kitsch, di ogni tipologia, del passato e del presente. Si sa bene come caos e trambusto regnino poco prima che vada in onda un programma televisivo, ma i due poveretti vengono turbati dalla grossolanità, dalla trivialità, dalla bassezza del livello della trasmissione, cui, loro malgrado, sono ormai costretti a partecipare. Comune alle tre pellicole brevemente delineate è la denuncia del degrado, del disordine, della volgarità, della mancanza di rispetto per gli esseri umani, dell’eclissarsi del pudore, dell’equilibrio, del dialogo; e, ancora, del prevalere dell’insulto, dell’aggressione, verbale, se non fisica, fino alla vera e propria rissa. Beninteso, Fellini non è un regista “ideologico” e le sue opere non sono mai “a tesi”, alla ricerca di un messaggio a tutto tondo: l’arte, che trasfigura e sublima, è sempre libera e indiretta. Tuttavia, ahimè, se oggi ci guardiamo attorno, osservando sia la politica, sia il completo disgregarsi del tessuto comunitario e sociale, sia i rapporti tra sessi, sia lo scadimento della qualità dei mass media, in particolare dei programmi d’intrattenimento, ma anche di approfondimento, della tv, si deve ammettere che Fellini aveva avuto uno sguardo lungo. Molto lungo.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 180, dicembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemadonnaFellinifemminismofilmfocusGinger e FredLa città delle donnelucidamenteProva d’orchestrasocietà italiana
Previous Post

Addio a Stefano D’Orazio, una vita spesa nella musica

Next Post

Perché la donna è libera solo in Occidente?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Perché la donna è libera solo in Occidente?

Perché la donna è libera solo in Occidente?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.