• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

Cronistoria di un anno di pandemia: una breve sintesi di dodici mesi infernali e del balletto di contraddizioni che li ha caratterizzati

Bruno Bargiacchi by Bruno Bargiacchi
5 Marzo 2021
in DALL'ITALIA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…
0
SHARES
624
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cronistoria di un anno di pandemia: una breve sintesi di dodici mesi infernali e del balletto di contraddizioni che li ha caratterizzati

Pare che i primi casi di Covid-19 abbiano principalmente coinvolto lavoratori del mercato umido di Wuhan, in Cina. In Italia l’allerta si ha il 30 gennaio 2020 con due casi confermati, due turisti provenienti dalla Cina risultati positivi a Roma al virus Sars-cov-2. Ma il sospetto è che il virus circolasse da tempo e non sia stato riconosciuto. Un focolaio di infezioni è successivamente rilevato il 20 febbraio 2020 a partire da 16 casi confermati in Lombardia, a Codogno, in provincia di Lodi, aumentati a 60 il giorno successivo con i primi decessi segnalati negli stessi giorni. La sera del 9 marzo 2020 inizia il lockdown, durante il quale tutti (o quasi) sono confinati in casa.

Con colpevole ritardo, solo l’11 marzo 2020 l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) dichiara che la sindrome Covid-19 va considerata una pandemia. Soddisfa cioè tutte e tre i criteri utilizzati per definirla:1) si è diffusa tra persone, 2) ha provocato morti, 3) si è propagata a livello globale. Cominciamo ad assistere al ping-pong sul virus e ciò che l’accompagna. Per alcuni il nuovo coronavirus non c’è, altri dicono che è stato creato in laboratorio [vedi Perché il coronavirus (e perché in futuro ce ne saranno altri)]. Alcuni ammettono che esista, ma non è pericoloso, è poco più di un’influenza. Esperti raccomandano misure di contenimento come il distanziamento, il gel per disinfettare le mani (quando si trova) e mascherine (quando si trovano). Fin da subito e nei mesi successivi, dalla politica, dalla scienza e dalle persone comuni, si sente di tutto e il contrario di tutto (leggi anche Così la trasparenza muore di Covid). Da più parti si hanno attacchi verbali ai responsabili degli “arresti domiciliari”. L’obbligo di stare in casa è avvertito come un’imposizione che sa di dittatura sanitaria. Argomento controverso risulta anche la scelta giornalistico-massmediatica, se mostrare o no le file di camion dell’esercito che portano via i morti, gli ospedali con i reparti di rianimazione strapieni, le condizioni di lavoro degli operatori e le vittime anche tra di loro. Questo, s’afferma, serve solo ad aumentare la paura.

Il 4 maggio finisce il lockdown. Quando arriva il periodo delle ferie, i vacanzieri reclamano il diritto di viaggiare senza limitazioni sia in Italia che all’estero, d’altra parte i contagi sono diminuiti. Con i primi rientri dalle vacanze, però, il numero dei contagiati risale. A settembre, con la riapertura delle scuole, ancora battibecchi tra politici, addetti ai lavori, genitori ecc. Altri fronti, posizioni trasversali tra chi era per una linea, chi per un’altra. Il mese di ottobre vede in tutto il mondo un’ulteriore crescita di positivi al Covid, smentendo così chi all’inizio dell’estate affermava che la situazione non fosse poi tanto grave. La preoccupazione di questi picchi di crescita si riassume in una frase: “Nessuno sembra avere le idee chiare sul da farsi”.

Il 5 e 6 novembre la situazione negli ospedali diventa esplosiva per il numero dei casi. Nei pronto soccorso code di ambulanze, gli ospedali non ce la fanno a liberare i letti, non c’è solo il coronavirus, ma anche le altre patologie. La nostra nazione è divisa in tre fasce: le restrizioni vanno dal lockdown, anche se un po’ più morbido di quello primaverile (rosso), ancora più leggero (arancione) e gestibile (giallo). Naturalmente questo genera il caos. Molti non ci stanno, si creano attriti tra Governo centrale e Regioni, tra politici e sanitari. La fine del mese di novembre vede l’inasprirsi di rapporti tra alcune fasce della popolazione: i medici e il personale sanitario che alcuni mesi fa erano visti come eroi ora sono guardati con diffidenza o avversione. In qualche caso le ambulanze che viaggiavano a sirene spiegate, accusate di fare terrorismo, vengono prese a calci. In prossimità delle feste di Natale, le cose dal punto di vista della pandemia sono sempre gravi. Centinaia di morti giornalieri e migliaia di contagiati. Ospedali messi un po’ meglio, ma con alcune zone ancora in affanno avendo posti letto e terapie intensive al limite. In questa situazione saltano tutti i progetti di ripresa dal momento che si continuano ad avere restrizioni importanti in molti settori. Immancabili le proteste. La mattina del 19 dicembre alcune testate giornalistiche escono in edicola con titoli di questo tenore: Il Governo è impazzito; Troppi errori… feste, lockdown a casaccio; Tutti in gabbia fino alla Befana; La chiusura di Natale è un pasticcio. E così via. Finalmente, tra servizi giornalistici, dirette tv, slogan e spot il 27 dicembre iniziano ufficialmente le vaccinazioni nelle quali la stragrande maggioranza delle persone confida per uscire da questo “incubo”.

Arriva l’anno nuovo. Chi sperava che il 2021 portasse a voltare pagina o almeno qualche miglioramento, rimane deluso. In tutto il mondo o quasi la pandemia miete migliaia di vittime ogni giorno con forti aumenti di contagiati. Le vaccinazioni vanno a rilento. Certo è che, se con l’arrivo dei vaccini qualcuno vede la famosa luce in fondo al tunnel, quella luce illumina poco. Infatti il 13 di gennaio, mentre la campagna di vaccinazione procede insieme alla pandemia, nel nostro paese, dopo mesi di contrasti tra chi governa, le opposizioni e la popolazione, assistiamo a un inizio di crisi di governo con dimissioni di ministri e conseguenti discussioni, polemiche e accuse reciproche tra gli alleati del Governo Conte 2, in particolare Italia viva di Matteo Renzi.

Alla nuova ondata di contagi segue la chiusura a macchia di leopardo di Regioni, Comuni, scuole e della maggior parte delle attività. Mentre, seppur sempre tra qualche difficoltà, prosegue la campagna di vaccinazione, dopo un mese preciso, il 13 febbraio, viene insediato un nuovo Governo a guida Mario Draghi, con le speranze alimentate dai sostanziali cambiamenti nella sua composizione. Continuano a preoccupare le varianti del virus e, come in un film già visto, sentiamo vari e contrastanti pareri tra chi afferma che queste ultime sono più pericolose, chi minimizza assicurando che la variante è più contagiosa ma meno grave e chi teme una minore efficacia dei vaccini. A fine febbraio il nuovo Governo, insediato da pochi giorni, lavora a pieno ritmo per l’emergenza sanitaria ed economica. Anche se sostenuto da un’ampia maggioranza, le critiche non mancano; alcuni dichiarano che il “nuovo governo è come il vecchio, richiude tutto, mentre restano pochi i vaccini”. Si cercano modalità per poterli produrre in Italia. In mezzo a queste contraddizioni, questa confusione, questo rimpallo di responsabilità, decisioni prese e non prese, decisioni giuste (per alcuni) e decisioni sbagliate (per altri), si possono compiere delle riflessioni? Le riserviamo al prossimo numero di LucidaMente, in uscita ad aprile 2021.

Bruno Bargiacchi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 183, marzo 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinacontagiocontecontraddizionecoronaviruscovid-19draghigovernolockdownpandemiarenzi
Previous Post

La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

Next Post

Cosa c’è dietro alla crescente domanda di Bitcoin

Bruno Bargiacchi

Bruno Bargiacchi

Next Post
Criptovalute: cosa sono e come funzionano

Cosa c’è dietro alla crescente domanda di Bitcoin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.