L’«Inquisizione Digitale»
Il volume “Censura” (Byoblu Edizioni) di Lucidi, Messora e Perucchietti spiega come, soprattutto dal 2020, il web sia passato da ...
Il volume “Censura” (Byoblu Edizioni) di Lucidi, Messora e Perucchietti spiega come, soprattutto dal 2020, il web sia passato da ...
Nel suo pamphlet “Torna libero in tre mosse” (Macro-Arianna Editrice), Andrea Tosatto ci invita ad analizzare criticamente la falsa realtà ...
Il romanzo “Fake news” di Andrea Besi (GFE Edizioni) racconta una realtà futura estrema, ma forse non tanto lontana da ...
Se i quotidiani non ripenseranno contenuti e modello di “business” saranno condannati all’irrilevanza. Al di là del fattore Internet, il ...
Il coronavirus non è la sola minaccia in questo periodo: si aggiunge infatti il proliferare di “fake news” portatrici di ...
Guida pratica per internauti sui più famosi paladini della conoscenza scientifica online Sulla piattaforma social Instagram, tra i vari influencer ...
Nella sperduta isoletta nel nord del paese scandinavo, avrebbero eliminato lo stress del tempo. Ma si trattava solo di una ...
In Italia il fenomeno migratorio è percepito dalla maggior parte degli italiani come un’invasione. Ma è proprio così? Sull’argomento si ...
Grazie alla tecnologia creare video fasulli – compresi quelli pornografici – è (quasi) alla portata di tutti Hollywood lo sa ...
Viaggio mistico nel ginepraio di complottismi che animano la società di oggi Nel 1992 lo scrittore Steve Tesich affermava sul ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).