• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Una distopia sulla manipolazione delle notizie

Il romanzo “Fake news” di Andrea Besi (GFE Edizioni) racconta una realtà futura estrema, ma forse non tanto lontana da quella attuale

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
1 Marzo 2023
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO, LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
Una distopia sulla manipolazione delle notizie
0
SHARES
102
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il romanzo “Fake news” di Andrea Besi (GFE Edizioni) racconta una realtà futura estrema, ma forse non tanto lontana da quella attuale

Un singolare, straniato e straniante ma avvincente romanzo, che, tra l’altro, potrebbe tranquillamente essere trasformato in una serie televisiva, soprattutto per i dialoghi veloci e ficcanti. Al suo centro un mondo chiuso: il Mediascraper, ossia un grattacielo così alto da sfiorare le nubi.

La finzione supera realtà e verità
Un mondo dove la verità ha perso il suo valore, anzi è praticamente inesistente, ed è stata man mano sostituita dalla menzogna più inverosimile. L’interessante libro in questione è Fake news di Andrea Besi (GFE Edizioni, pp. 334, € 16,50). Nel “microcosmo” del Mediascaper sono ospitati (anzi imprigionati) quasi esclusivamente giornalisti televisivi (e le altre figure che ruotano attorno all’informazione) di tutto il pianeta. Solo uno dei personaggi, Eugene Macklews, mal sopporta questa clausura e soprattutto è esente dalla “autoalienazione” in cui tutti gli altri sembrano vivere tranquillamente. E fa di tutto – anche nel suo modo un po’ “sgangherato” – per risvegliare perlomeno i colleghi che gli sono più vicini e cercare di uscire nel vero mondo. L’idea della fake news più incredibile, l’Apocalisse, è partorita per contrastare una crisi di ascolti e da qui parte la trama del romanzo, che viene come “scandita” dai vari telegiornali fino alla conclusione della storia. Questi tg brillano per falsità e sono sempre più assurdi, grazie soprattutto ai contributi di Eugene, il “genio ribelle” della redazione.
Trama, protagonista e personaggi
La trama si snoda anche attraverso una sorta di inchiesta interna, che condurrà Eugene e i suoi due colleghi amici a uscire dal palazzo. A questo punto si assiste a un vero e proprio colpo di scena, abilmente costruito perché la lettura del libro porterebbe a pensare a tutt’altra conclusione. Ogni dettaglio è ben studiato e incasellato dall’autore: le quasi infinite receptions, ognuna con caratteristiche sue proprie, così come anche i relativi “titolari”; le situazioni surreali come il rito di iniziazione che il caporedattore deve affrontare per conferire con il “re dei receptionists”; le tecnologie fantascientifiche ma un po’ retrò, del tipo steampunk. I personaggi poi sono ben caratterizzati e ognuno ha una propria funzione narrativa specifica: con difetti e disturbi a volte realistici, a volte portati all’estremo e quindi un po’ surreali. Particolare è il rapporto instaurato tra Eugene ed i due colleghi della redazione, che sono in qualche modo anche loro protagonisti del romanzo.
Andrea Besi
Comicità, distopia, satira d’attualità e… musica da scaricare
Ma altrettanto importanti sono i due personaggi più comici del libro: il Direttore e il Sistemista e i loro pirotecnici litigi sono davvero gustosi. Un libro sfaccettato e per questo interessante, Fake news: lo puoi leggere per divertirti con il suo humor stralunato ma sottile, ma ci puoi anche trovare una feroce critica contro i mass media che quando tradiscono il loro compito di comunicare la verità perdono il loro stesso motivo di esistere e questo ti porta a riflettere sui pericoli che si possono correre a prendere per “oro colato” ciò che ascoltiamo o leggiamo senza un minimo di senso critico. Insomma, la realtà odierna è tanto lontana da quella descritta da Besi? A completare l’opera e renderlo quindi un libro davvero particolare, la bella copertina, che ben rappresenta il famigerato Mediascraper e l’atmosfera in cui è immerso il suo microcosmo, e un QR nella pagina prima dell’inizio del Capitolo primo, da cui si possono scaricare dei brani composti dallo stesso autore, una sorta di “colonna sonora” del romanzo.

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 207, marzo 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Besidistopiafake newsMediascrapernarrativaromanzo
Previous Post

Autonomia differenziata: cronistoria e attualità

Next Post

Come provocare una guerra facendo la vittima

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post

Come provocare una guerra facendo la vittima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).