• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

La crisi del giornalismo tra opinioni becere e sensazionalismo

Se i quotidiani non ripenseranno contenuti e modello di “business” saranno condannati all’irrilevanza. Al di là del fattore Internet, il calo di vendite è drammatico

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Dicembre 2021
in DALL'ITALIA, IL LABORATORIO, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
237
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se i quotidiani non ripenseranno contenuti e modello di “business” saranno condannati all’irrilevanza. Al di là del fattore Internet, il calo di vendite è drammatico

In Italia si leggono sempre meno quotidiani. Non è una novità, ma gli ultimi dati di Accertamenti diffusione stampa (Ads) parlano chiaro: in termini di diffusione totale (cartaceo e digitale), l’unico quotidiano che ha una crescita significativa è Avvenire – +6,57% a settembre 2021 rispetto alle stime di agosto. Ci sono giornali che crescono, pur se marginalmente: LaVerità diretta da Maurizio Belpietro e Il Sole 24 Ore di Confindustria, rispettivamente di alcune centinaia e alcune decine di copie. E ce ne sono altri la cui circolazione è scesa in modo significativo: la Repubblica (-5,70%), Il Messaggero (-5,40%), il Giornale (-5,39%), solo per citarne alcuni.

Non potrebbe essere altrimenti: “social media” e “fake news” hanno stravolto il panorama editoriale italiano. Internet ha acquisito il monopolio dell’informazione/formazione dell’opinione pubblica, relegando il giornalismo della carta stampata a un ruolo minoritario. Ormai il dibattito passa per i thread su Twitter, e sono gli influencer che dettano l’agenda della politica. E al giornalismo tradizionale, rispettoso della deontologia della professione, non resta che constatare attonito la morte dell’informazione onesta e imparziale, sommersa dalle balle non verificate che il web contribuisce a far circolare. La spiegazione è davvero così semplice? Certamente il digitale ha fatto calare drasticamente la quota di pubblicità con la quale gli inserzionisti finanziavano i quotidiani cartacei. Ma non è Internet che – come scrisse Nicholas Carr su The Atlantic nel lontano 2008 – ci ha reso «stupidi», passivi trangugiatori di un’informazione da fast food, preconfezionata, di qualità scadente e, nei casi peggiori, – deliberatamente avvelenata dalle logiche delle reti sociali online. Al contrario, se le persone smettono di comprare un certo oggetto è perché non ne avvertono più l’utilità. E se (quasi) nessuno compra più i quotidiani, né in forma digitale né tanto meno cartacea, significa (anche) che ciò che contengono non è più rilevante.

E allora bisognerebbe considerare quello che un lettore trova ogni mattina sulla stampa quotidiana d’Italia. Opinioni tra le più becere o banali, convinzioni personali che vengono spacciate per verità fattuali, titoli che solleticano gli istinti più bassi solo per vendere una copia in più in edicola, sensazionalismi variamente assortiti. Si potrebbero definire peccati di gioventù – inezie, nella lotta per far emergere la verità – se non fosse per la veneranda età degli opinion leader che continuano a commetterli. Ma sulle pagine dei quotidiani si trovano anche una terribile confusione fra correlazione e causalità, numeri trattati come armi politiche – e come tali strattonati a piacimento da una parte e dall’altra – e il genere (prediletto) del retroscenismo che si avvicina pericolosamente alla dietrologia.

Insomma, si può scrivere di cose che non hanno riscontri fattuali, basta addossarne la responsabilità a non ben precisate voci di corridoio. Così come si può spacciare il commercio di carte giudiziarie coperte da segreto istruttorio come giornalismo d’inchiesta. E, a sera, dopo una lunga giornata in redazione, ci si accalca nei talk per fare a gara con i politici a chi urla di più. Nobilitando il tutto, per cecità o ipocrisia, con la favola del “cane da guardia” della democrazia. In che cosa questo è differente dalle perverse dinamiche che spesso si osservano sui social? Nel prezzo: iscriversi a Facebook o Twitter è gratuito. E allora, pena la loro condanna definitiva, i quotidiani dovrebbero finirla di rincorrere la viralità e perseguire sistematicamente l’avvelenamento del dibattito pubblico. Se vuole sopravvivere, e continuare a svolgere il suo ruolo cardine per la democrazia, il giornalismo tradizionale deve smettere di essere ciò che è stato almeno da una trentina d’anni a questa parte. Ripensare drasticamente il proprio modello di business tanto quanto il proprio ruolo nell’influenzare l’opinione pubblica. Le alternative, come dimostrano le sottoscrizioni digitali al New York Times in costante crescita, non mancano. Sempre che non si sia troppo impegnati nella zuffa quotidiana, per un pugno di like.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com e unsplash.com.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 192, dicembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Accertamenti Diffusione Stampaattualitàfake newsfocusgiornalismoitalialikeNew York Timesquotidianisocial mediavendite
Previous Post

Gli ambientalisti: il Parlamento europeo ha votato per un’agricoltura disastrosa

Next Post

Wonder Woman ha compiuto 80 anni (Milano, 17 novembre 2021 – 20 marzo 2022)

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Wonder Woman ha compiuto 80 anni (Milano, 17 novembre 2021 – 20 marzo 2022)

Wonder Woman ha compiuto 80 anni (Milano, 17 novembre 2021 - 20 marzo 2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).