• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

La crisi del giornalismo tra opinioni becere e sensazionalismo

Se i quotidiani non ripenseranno contenuti e modello di “business” saranno condannati all’irrilevanza. Al di là del fattore Internet, il calo di vendite è drammatico

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Dicembre 2021
in DALL'ITALIA, IL LABORATORIO, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
La crisi del giornalismo tra opinioni becere e sensazionalismo
0
SHARES
223
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se i quotidiani non ripenseranno contenuti e modello di “business” saranno condannati all’irrilevanza. Al di là del fattore Internet, il calo di vendite è drammatico

In Italia si leggono sempre meno quotidiani. Non è una novità, ma gli ultimi dati di Accertamenti diffusione stampa (Ads) parlano chiaro: in termini di diffusione totale (cartaceo e digitale), l’unico quotidiano che ha una crescita significativa è Avvenire – +6,57% a settembre 2021 rispetto alle stime di agosto. Ci sono giornali che crescono, pur se marginalmente: LaVerità diretta da Maurizio Belpietro e Il Sole 24 Ore di Confindustria, rispettivamente di alcune centinaia e alcune decine di copie. E ce ne sono altri la cui circolazione è scesa in modo significativo: la Repubblica (-5,70%), Il Messaggero (-5,40%), il Giornale (-5,39%), solo per citarne alcuni.

Non potrebbe essere altrimenti: “social media” e “fake news” hanno stravolto il panorama editoriale italiano. Internet ha acquisito il monopolio dell’informazione/formazione dell’opinione pubblica, relegando il giornalismo della carta stampata a un ruolo minoritario. Ormai il dibattito passa per i thread su Twitter, e sono gli influencer che dettano l’agenda della politica. E al giornalismo tradizionale, rispettoso della deontologia della professione, non resta che constatare attonito la morte dell’informazione onesta e imparziale, sommersa dalle balle non verificate che il web contribuisce a far circolare. La spiegazione è davvero così semplice? Certamente il digitale ha fatto calare drasticamente la quota di pubblicità con la quale gli inserzionisti finanziavano i quotidiani cartacei. Ma non è Internet che – come scrisse Nicholas Carr su The Atlantic nel lontano 2008 – ci ha reso «stupidi», passivi trangugiatori di un’informazione da fast food, preconfezionata, di qualità scadente e, nei casi peggiori, – deliberatamente avvelenata dalle logiche delle reti sociali online. Al contrario, se le persone smettono di comprare un certo oggetto è perché non ne avvertono più l’utilità. E se (quasi) nessuno compra più i quotidiani, né in forma digitale né tanto meno cartacea, significa (anche) che ciò che contengono non è più rilevante.

E allora bisognerebbe considerare quello che un lettore trova ogni mattina sulla stampa quotidiana d’Italia. Opinioni tra le più becere o banali, convinzioni personali che vengono spacciate per verità fattuali, titoli che solleticano gli istinti più bassi solo per vendere una copia in più in edicola, sensazionalismi variamente assortiti. Si potrebbero definire peccati di gioventù – inezie, nella lotta per far emergere la verità – se non fosse per la veneranda età degli opinion leader che continuano a commetterli. Ma sulle pagine dei quotidiani si trovano anche una terribile confusione fra correlazione e causalità, numeri trattati come armi politiche – e come tali strattonati a piacimento da una parte e dall’altra – e il genere (prediletto) del retroscenismo che si avvicina pericolosamente alla dietrologia.

Insomma, si può scrivere di cose che non hanno riscontri fattuali, basta addossarne la responsabilità a non ben precisate voci di corridoio. Così come si può spacciare il commercio di carte giudiziarie coperte da segreto istruttorio come giornalismo d’inchiesta. E, a sera, dopo una lunga giornata in redazione, ci si accalca nei talk per fare a gara con i politici a chi urla di più. Nobilitando il tutto, per cecità o ipocrisia, con la favola del “cane da guardia” della democrazia. In che cosa questo è differente dalle perverse dinamiche che spesso si osservano sui social? Nel prezzo: iscriversi a Facebook o Twitter è gratuito. E allora, pena la loro condanna definitiva, i quotidiani dovrebbero finirla di rincorrere la viralità e perseguire sistematicamente l’avvelenamento del dibattito pubblico. Se vuole sopravvivere, e continuare a svolgere il suo ruolo cardine per la democrazia, il giornalismo tradizionale deve smettere di essere ciò che è stato almeno da una trentina d’anni a questa parte. Ripensare drasticamente il proprio modello di business tanto quanto il proprio ruolo nell’influenzare l’opinione pubblica. Le alternative, come dimostrano le sottoscrizioni digitali al New York Times in costante crescita, non mancano. Sempre che non si sia troppo impegnati nella zuffa quotidiana, per un pugno di like.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com e unsplash.com.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 192, dicembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Accertamenti Diffusione Stampaattualitàfake newsfocusgiornalismoitalialikeNew York Timesquotidianisocial mediavendite
Previous Post

Gli ambientalisti: il Parlamento europeo ha votato per un’agricoltura disastrosa

Next Post

Wonder Woman ha compiuto 80 anni (Milano, 17 novembre 2021 – 20 marzo 2022)

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Wonder Woman ha compiuto 80 anni (Milano, 17 novembre 2021 – 20 marzo 2022)

Wonder Woman ha compiuto 80 anni (Milano, 17 novembre 2021 - 20 marzo 2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

12 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

12 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

12 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

12 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi