Studenti-lavoratori, in Italia sono 200mila: come conciliare gli impegni
L’ammirevole esigenza di tantissimi è ormai riconosciuta sia dalle istituzioni che dalle università telematiche Ogni anno ci sono circa 200 ...
L’ammirevole esigenza di tantissimi è ormai riconosciuta sia dalle istituzioni che dalle università telematiche Ogni anno ci sono circa 200 ...
Il Consorzio interuniversitario fa utili a cinque zeri soddisfacenti per la connessa srl, ma gli studi sulla sua efficacia risalgono ...
Nel 2006 gli Istituti di cultura cinese erano considerati dagli stessi funzionari di partito «fatiscenti e poco attraenti». Oggi minacciano ...
A San Benedetto Val di Sambro, lungo la Via degli Dei, il Comune incentiva gli universitari che nel capoluogo emiliano ...
Roma, Milano, Bologna, Torino: nelle principali città italiane trovare un alloggio a prezzi accessibili è ormai impossibile, tanto che molti ...
Sempre più spesso molti ragazzi italiani decidono di andarsene dal proprio Paese. Tuttavia, nel caso di Gioia, si tratta di ...
Si parla tanto delle grandi migrazioni globali, ma vi è ancora, anzi è in aumento, quella interna al nostro paese ...
Il prossimo 25 aprile si celebrerà il settantatreesimo anniversario della riconquista della libertà dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista. ...
Breve analisi di un tormentato “matrimonio”, costituito da interesse, diffidenze, scontri, disagi economici Nel vortice dei recenti scontri fra studenti ...
Qualche riflessione da parte di chi frequentava la biblioteca devastata su studenti buoni, studenti cattivi e didattica vecchia, con docenti ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]