• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Studenti-lavoratori, in Italia sono 200mila: come conciliare gli impegni

L’ammirevole esigenza di tantissimi è ormai riconosciuta sia dalle istituzioni che dalle università telematiche

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
11 Ottobre 2022
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL PIACERE DELLA CULTURA, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
96
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ammirevole esigenza di tantissimi è ormai riconosciuta sia dalle istituzioni che dalle università telematiche

Ogni anno ci sono circa 200 mila giovani nel nostro paese, fra i 19 ed i 29 anni, che scelgono di studiare e lavorare contemporaneamente. Impegno complesso ma anche estremamente dignitoso e, molto spesso, necessario per garantirsi la possibilità di conseguire la laurea.

Le difficoltà degli studenti-lavoratori
È necessario prima di tutto precisare che, in realtà, non è possibile indicare con precisione la quantità di studentesse e studenti lavoratori, poiché molti fra coloro che compiono questa scelta svolgono lavori privi di contratti e senza alcuna garanzia di sicurezza o continuità. Quest’ultimo caso, probabilmente, è quello più frequente e raccoglie un gruppo indistinto di ragazzi che per pochi euro all’ora si dedicano ad attività di volantinaggio, offrono servizio di ripetizioni di diverse materie, lavorano come babysitter o rider. Esiste tuttavia una percentuale, seppur minima, di giovani che svolgono attività lavorative stabili, con contratti a tempo indeterminato, e che scelgono di proseguire con gli studi per conseguire una laurea. Per questa fascia di studenti vi è una discreta attenzione da parte delle università, con possibilità di permessi che giustifichino le assenze dal lavoro per sostenere gli esami.

Università telematica: una buona soluzione
Da qualche anno a questa parte per gli studenti-lavoratori vi sono nuove ed ottime possibilità offerte dalle università online. Iscrivendosi a un’università telematica tra quelle riconosciute dal MIUR, infatti, gli studenti-lavoratori possono frequentare i corsi in modalità e-learning, dunque comodamente da casa e con maggiore flessibilità di orari. Dopo l’esperienza maturata con la pandemia abbiamo a che fare con un modello innovativo di università telematica che ha raggiunto gradi sempre più alti di organizzazione e gestione delle risorse. Esse offrono un ottimo livello di gestione dei tempi grazie alla conservazione di videolezioni e materiali di studio presenti sulle piattaforme dedicate. L’università in e-learning permette allo studente di organizzare il proprio piano di studio, ma anche la scansione temporale del proprio impegno in funzione del reale tempo a disposizione. Si tratta di un modo di seguire gli insegnamenti e di studiare che va incontro alle singole esigenze.

I vantaggi dell’e-learning
A fronte di un costo sicuramente maggiore rispetto ad altre, queste università offrono maggiori servizi a tutela dello studio per chi lavora. Come spiegato precedentemente, tra i maggiori vantaggi vi sono le lezioni sempre consultabili online, corredate di materiale didattico e di approfondimento a disposizione degli studenti. Inoltre, tali atenei si avvalgono di tutor esperti che accompagnano gli studenti nell’apprendimento, così come nella stesura dei piani di studio. La grande innovazione ha come principio cardine la possibilità di iniziare un percorso di studi di questo tipo in qualsiasi momento, rispetto all’anno accademico universitario prestabilito. Se da un lato la scelta di affidarsi alle università e-learning toglie agli studenti la possibilità di confrontarsi direttamente e respirare l’atmosfera accademica dal vivo, rimane tuttavia un’alternativa utilissima per tutti coloro che, per scelta o necessità, si trovano a continuare gli studi lavorando. Scelta faticosa che, chiaramente, sottolinea il valore che questi giovani danno al loro diritto allo studio, cercando di non pesare sulle famiglie.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 202, ottobre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: e-learninglaureastudenti-lavoratoristudiouniversitàvideolezioni
Previous Post

L’unica vera disabilità è quella dell’anima

Next Post

Aprire una pizzeria: l’opportunità del comodato d’uso

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

Aprire una pizzeria: l’opportunità del comodato d’uso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).