• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Aprire una pizzeria: l’opportunità del comodato d’uso

Un’attività fondata su un alimento gustoso e famoso in tutto il mondo. Ma le spese sono tante, tra le quali quelle di un buon forno

Nicola Marzo by Nicola Marzo
13 Ottobre 2022
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA
0
0
SHARES
70
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’attività fondata su un alimento gustoso e famoso in tutto il mondo. Ma le spese sono tante, tra le quali quelle di un buon forno

Entrare nel settore food rappresenta una soluzione molto efficace per tutti quegli imprenditori che intendono aprire un’attività a contatto con il pubblico in un comparto che, specialmente in Italia, offre grandi opportunità di crescita, vista la passione culinaria di noi italiani e, soprattutto, il desiderio dei tanti turisti che accorrono nel nostro Paese per visitare le innumerevoli bellezze culturali e del territorio e ovviamente per assaggiare le eccellenze della nostra tradizione. Tra gli alimenti di maggior successo non possiamo non citare la pizza, un piatto che ci ha reso famosi in tutto il mondo e che resta sempre tra le opzioni preferite quando si decide di mangiare fuori. Ma per aprire una pizzeria è necessario superare alcuni step burocratici e affrontare molte spese nella fase di avviamento, elementi che potrebbero far desistere dall’investimento e optare per altri business.

Cosa serve per aprire una pizzeria
Come accennato in precedenza, la pizzeria è una delle attività di maggior successo nel settore della ristorazione ma necessita un grande impegno di risorse in termini di tempo e denaro, in particolare per quanto riguarda l’apertura di questo business. Tralasciando gli obblighi e gli adempimenti procedurali e il rispetto normativo in tema di sicurezza e sanitario e il lungo iter burocratico collegato, quando decidiamo di aprire una pizzeria è necessario sapere fin da subito di dover rispondere a innumerevoli spese e una formazione specifica per poter realizzare un prodotto finito di qualità. Per quanto riguarda gli aspetti monetari, all’interno di una pizzeria è necessario dotarsi di macchinari e attrezzature il cui costo è molto rilevante, in particolare per quanto riguarda l’acquisto di un forno, certamente la voce più consistente nell’avviamento, con i prezzi per i modelli più recenti e performanti che possono arrivare a decine di migliaia di euro. A questo va aggiunto anche l’esborso per le componenti accessorie, come il banco di lavoro, una cucina per la cottura dei prodotti intermedi, impastatrici, lavastoviglie, minuteria e tutto ciò che è indispensabile per rendere l’operatività efficiente e in grado di rispondere prontamente agli ordini della sala. Oltre alle macchine, è poi inevitabile dover assumere un pizzaiolo professionista o partecipare a corsi di formazione specifica, così come l’inserimento di uno staff qualificato con un’esperienza pregressa nel settore. Tutti fattori che fanno lievitare i costi iniziali e potenzialmente scoraggiare l’imprenditore che nel breve termine si troverà ad affrontare un’esposizione finanziaria da dover ammortizzare attraverso il lavoro quotidiano con l’incertezza e la paura tipica di una nuova apertura.

La soluzione del comodato d’uso
Per ovviare a tutte queste criticità, all’interno del settore food la soluzione che sta riscuotendo ormai da tempo l’approvazione da parte dei gestori dei locali di ristorazione è certamente quella del comodato d’uso, grazie ai tanti vantaggi collegati e alla professionalità e assistenza delle aziende che offrono questa formula. Il comodato d’uso per pizzerie, infatti, consente a chiunque di potersi avvalere di forni per pizza e altri macchinari, senza dover esporsi economicamente per l’acquisto dell’attrezzattura, ma legandosi a società con un contratto che prevede l’utilizzo a fronte di una fornitura di ingredienti e preparati di base che semplificano e velocizzano il lavoro, garantendo un prodotto finito di qualità in termini di gusto e consistenza. In questo modo il ristoratore potrà aprire la sua pizzeria con maggiore tranquillità, potendo contare anche sulla dotazione di tutti gli accessori, gli utensili e il materiale pubblicitario utile a migliorare le performance e a far decollare il proprio business. In rete è possibile selezionare innumerevoli modelli di forno per pizza in comodato d’uso, scegliendo il più adatto alle proprie esigenze specifiche con l’opportunità di poter individuare anche quelli che, grazie all’automazione e alla semplicità di utilizzo, consentono di poter fare a meno del pizzaiolo e di una formazione ad hoc, con un ulteriore risparmio di denaro. Il comodato d’uso, infine, offre al termine del contratto di poter rinnovare l’accordo o di procedere all’acquisto definitivo dell’attrezzattura, così da poter scegliere in totale libertà in base alla propria situazione, venendo consigliato positivamente verso la soluzione più idonea, con un servizio di assistenza continuativo e gratuito anche in caso di guasti o malfunzionamenti.

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 202, ottobre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: chefcomodato d’usocucinafornogastronomiapizzapizzeria
Previous Post

Studenti-lavoratori, in Italia sono 200mila: come conciliare gli impegni

Next Post

Il delicato romanzo di Cristina Vaira sul tema del Perdono

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Il delicato romanzo di Cristina Vaira sul tema del Perdono

Il delicato romanzo di Cristina Vaira sul tema del Perdono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

4 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

4 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

4 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

4 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    2 giorni ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    4 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    28 Settembre 2023
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    27 Settembre 2023
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    22 Settembre 2023
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi