Studenti-lavoratori, in Italia sono 200mila: come conciliare gli impegni
L’ammirevole esigenza di tantissimi è ormai riconosciuta sia dalle istituzioni che dalle università telematiche Ogni anno ci sono circa 200 ...
L’ammirevole esigenza di tantissimi è ormai riconosciuta sia dalle istituzioni che dalle università telematiche Ogni anno ci sono circa 200 ...
Cecilia Lucenti e Paolo Miccichè parlano del rapporto della nota disciplina con la scienza e della storia della sua diffusione ...
Intervista ad Alberto Paoletti, direttore del Nucleo indagini private Informark, recentemente premiato dalla rivista specializzata “StopSecret” agli Investigation & Forensic ...
Parliamo della riforma Gelmini e dei movimenti studenteschi con Maria Turchetto, ricercatrice e docente di Epistemologia delle scienze sociali all'Università ...
Se il Sessantotto diede inizio a un’intensa fase di lotte, il Settantasette ne rappresentò l’epilogo Claudio Lolli, noto cantautore italiano, ...
Dopo le tre ultime riforme dell'Università (dei ministri Berlinguer, Zecchino e Moratti, di centrosinistra e di centrodestra) ce ne sarà ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]