• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home LIBRI

Agopuntura: due volumi di Aracne editrice sull’antica tecnica cinese

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
2 Marzo 2020
in LIBRI, SALUTE-MEDICINA
0
Agopuntura: due volumi di Aracne editrice sull’antica tecnica cinese
16
SHARES
76
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cecilia Lucenti e Paolo Miccichè parlano del rapporto della nota disciplina con la scienza e della storia della sua diffusione in Italia

L’agopuntura è protagonista di due libri pubblicati da Aracne editrice, nei quali il medico agopuntore Cecilia Lucenti e lo storico Paolo Miccichè raccontano la storia di questa tradizione orientale millenaria e il suo rapporto con la scienza. La prima, presidente dell’associazione Ami (Agopuntura medica integrata), è autrice di Agopuntura e scienza. Un lungo viaggio dall’Oriente. Manualetto ad uso dei colleghi medici (Aracne editrice, 2017, pp. 128, € 13,00). Il testo intende favorire l’incontro tra l’antichissima disciplina cinese e la medicina occidentale.

20.FERRARI-Agopuntura e scienzaIl volume è pensato per essere un comodo vademecum per stimolare la curiosità intellettuale dei medici. Attraverso un’analisi delle influenze tra agopuntura e medicina occidentale, si riportano le evidenze scientifiche che in questi ultimi decenni hanno svelato le relazioni causa-effetto su cui si basa la disciplina e il suo legame con le neuroscienze. In particolare, il libro tratta dell’agopuntura nella cura della malattia e spiega come l’equilibrio del sistema nervoso sia alla base dei benefici che la terapia può apportare a patologie di varia natura come quelle neurologiche, i disturbi ormonali e la percezione del dolore. Concludono il volume un excursus sulla medicina cinese e un’appendice sull’anatomia comparata tra Oriente e Occidente; dulcis in fundo, una sezione dedicata alle domande frequenti. L’intento è di fare chiarezza, in modo semplice e sintetico, sull’azione di un sistema terapeutico olistico ancora poco conosciuto e, in Italia, praticabile per legge solo da medici laureati e iscritti all’albo.

Cecilia Lucenti, dopo la laurea in Medicina all’Università di Siena, si è diplomata in Agopuntura presso la Scuola di Firenze e ha poi conseguito due master. È allieva di maestri internazionali tra cui Toshikatsu Yamamoto, Teh Fu Tan, Jeongwa Song, Palden Carson e David Alimi. Dal 2006 svolge l’attività di medico agopuntore a Siena e a Roma. Oltre a occuparsi di patologie della performance sportiva e artistica, ha portato in Italia l’agopuntura estetica – agolifting – adattando le tecniche orientali ai volti occidentali.

20.FERRARI-Breve storia dell'agopunturaPaolo Miccichè, invece, è laureato in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Milano e insegna Arte scenica al Conservatorio di Siena Rinaldo Franci; svolge inoltre l’attività di regista e visual director a livello internazionale, realizzando spettacoli che utilizzano nuove tecnologie visive. Il suo volume, Breve storia dell’agopuntura in Italia. Un work in progress (Aracne editrice, 2019, pp. 96, € 10,00), traccia per la prima volta una storia della disciplina nel nostro Paese, illustrando il percorso secolare che ha portato questo antico sapere medico dall’Asia all’Europa. La sua diffusione è iniziata già a cavallo del XVI secolo con i primi esploratori missionari e con i medici della Compagnia olandese delle Indie; il percorso è poi continuato ininterrotto nei secoli successivi, giungendo prima in Francia e Inghilterra, poi in Italia. Qui l’agopuntura ha avuto un’importante fioritura ottocentesca – finora poco conosciuta – sia nelle università sia negli ospedali, sebbene nella forma di una tecnica più simile a una chirurgia minore in loco dolenti che a un sistema integrato di diagnosi e cura. Solo dagli inizi del Novecento la disciplina si è riproposta anche in Europa e in Italia così come era stata concepita in Oriente: nella forma, cioè, di un sistema terapeutico complesso e olistico.

Il percorso storico curato da Paolo Miccichè approfondisce poi, nella parte finale, la “anomala” esperienza italiana dove, a differenza di altri Paesi europei, l’agopuntura è definita per legge “atto medico” e può essere quindi praticata solo da agopuntori laureati in medicina e iscritti all’albo. Anche Miccichè fa parte dell’Ami, un network formato da medici e sostenitori nato nel 2018 con lo scopo di far conoscere l’agopuntura, i suoi campi di azione e le possibilità di integrazione con la medicina tradizionale.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XV, n. 171, marzo 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agopunturaAgopuntura e scienzaAmiAracne EditriceBreve storia dell’agopuntura in ItaliaCecilia LucenticinaeuropaitalialaureamedicinaorientePaolo Miccichèterapia
Previous Post

Vestiti da lavoro: cosa raccontano (Bologna, fino al 3 maggio 2020)

Next Post

La pasta fresca emiliana: tradizione e tecnologia

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
La pasta fresca emiliana: tradizione e tecnologia

La pasta fresca emiliana: tradizione e tecnologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.