• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Vestiti da lavoro: cosa raccontano (Bologna, fino al 3 maggio 2020)

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
2 Marzo 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Vestiti da lavoro: cosa raccontano (Bologna, fino al 3 maggio 2020)
0
SHARES
68
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’esposizione fotografica “Uniform. Into the work/Out of the work”, allestita presso il MAST, ci parla del difficile rapporto tra lavoro, identità e distinzioni sociali

«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Il lavoro, che troviamo, naturalmente e giustamente, nel primo articolo della nostra Costituzione è anche il tema del nuovo progetto espositivo visitabile alla Fondazione MAST di Bologna (Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia, in via Speranza 42) fino a domenica 3 maggio 2020: Uniform. Into the work/Out of the work. La mostra, curata da Urs Sthael, è un viaggio che sollecita a «una riflessione sui cambiamenti culturali e sociali che determinano la funzione della “uniforme”».

14a-SalgadoUn percorso strutturato in due parti distinte che affrontano aspetti opposti, ma allo stesso tempo complementari, sul significato di indossare una divisa. La prima sezione comprende un corpus collettivo composto dalle opere di 44 fotografi che esplorano l’abbigliamento caratteristico di svariati mestieri, mentre la seconda è una raccolta monografica di scatti realizzati da Walead Beshty. L’artista ha voluto ritrarre le persone con cui è entrato in contatto all’interno del proprio settore, con il proposito di focalizzarsi non sulla personalità dei colleghi, ma sulla funzione che essi svolgono all’interno del loro mondo professionale. Un contesto creativo in cui è molto importante non apparire come l’altro e dove una tenuta standard, dunque, è “malvista” perché rappresentativa di un’omologazione non gradita.

14a-minatori cinesiPerché vi parliamo di questa stimolante esperienza? Ebbene, ci siamo recati alla fondazione mossi soprattutto dall’interesse per uno dei fotografi: Sebastião Ribeiro Salgado Júnior (abbiamo festeggiato il suo compleanno sul numero di LucidaMente dello scorso mese). Va precisato che, oltre a quelle del nostro beniamino brasiliano, sono presenti le opere di altri bravi addetti, in particolare: Irving Penn con i suoi Small Trades, Paola Agosti e le donne negli stabilimenti Fiat a Torino, August Sander con la serie Uomini del Ventunesimo secolo e Song Chao con i minatori cinesi.

14a-pescivendoloUna coralità di immagini molto diverse fra loro che diventa una presentazione «di abiti da lavoro, differenti per epoca e per impiego». Non si tratta, però, solo del “vestiario”: la stessa postura dei soggetti immortalati apporta informazioni sulle condizioni di una tipica giornata feriale. Un’idea ben chiara a Salgado già dagli anni Novanta, durante la realizzazione de La mano dell’uomo, una serie di reportages volti a riconoscere l’importanza del work e dei workers che lo ha portato in 26 luoghi come Cina, Brasile, Indonesia, Kazakistan, Bangladesh, Cuba, Sicilia, Galizia e Kuwait. Proprio in quest’ultimo paese è stata realizzata la foto esposta al MAST, che ritrae un operaio della Safety Boss Company impegnato nelle operazioni di spegnimento dei pozzi petroliferi dati alle fiamme durante la guerra del Golfo. In tutti i suoi soggiorni l’artista ha notato come sia il prodotto a fabbricare l’uomo: la mansione forgia l’aspetto, lo sguardo e la postura di chi la svolge.

14a-MAST CoverIl lavoro, infine, come l’uniforme, può suggerire concezioni contrarie, ma coesistenti. Il primo può essere considerato fonte di affermazione dell’individuo: l’uomo è fiero di creare e di avere un ruolo riconosciuto all’interno della comunità. Tuttavia, se il compito risulta alienante e ripetitivo, si trasforma in gabbia mentale, fisica ed economica. L’accezione positiva o negativa dell’avere un impiego dipende perciò dalla natura dello stesso e dalle aspirazioni del singolo. Per quanto riguarda l’abito da lavoro, è ugualmente duale l’idea che può ispirare: l’uniforme come simbolo di appartenenza a una collettività, e quindi un mezzo che unisce, oppure, al contrario, una divisa che comunica informazioni di rango e di una posizione sociale ben distinta, dividendo così i vari attori della commedia umana.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10,00 alle ore 19,00. L’ingresso è gratuito. Sono previste anche visite guidate, dal martedì al venerdì alle ore 11,00 e 17,30, il sabato e la domenica alle ore 11,00, 15,00 e 17,00. Per registrarsi occorre scrivere all’indirizzo e-mail gallery@fondazionemast.org.

Le immagini: operaio della Safety Boss Company nella foto di Sebastião Salgado; minatori nella foto di Song Chao; pescivendolo nella foto di Irving Penn; la copertina dell’opuscolo a cura del MAST dato ai visitatori della mostra.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 171, marzo 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abiti da lavoroarteAugust Sanderbolognaculturadivisaesposizionefondazione MASTfotografiaIrving PennLa mano dell’uomolavoromondomostraPaola AgostiSebastião SalgadosocietàSong ChaoUniform. Into the work/Out of the workuniformeviaggiWalead Beshty
Previous Post

I migranti di don Massimo a Vicofaro nel reportage “Umanità dimenticata”

Next Post

Agopuntura: due volumi di Aracne editrice sull’antica tecnica cinese

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Agopuntura: due volumi di Aracne editrice sull’antica tecnica cinese

Agopuntura: due volumi di Aracne editrice sull’antica tecnica cinese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.