Vestiti da lavoro: cosa raccontano (Bologna, fino al 3 maggio 2020)
L’esposizione fotografica “Uniform. Into the work/Out of the work”, allestita presso il MAST, ci parla del difficile rapporto tra lavoro, ...
L’esposizione fotografica “Uniform. Into the work/Out of the work”, allestita presso il MAST, ci parla del difficile rapporto tra lavoro, ...
Le fotografie dell’artista brasiliano settantaseienne sono un messaggio a tutta l’umanità Appena un anno fa veniva allestita a Reggio Emilia ...
Sempre più spesso molti ragazzi italiani decidono di andarsene dal proprio Paese. Tuttavia, nel caso di Gioia, si tratta di ...
Margherita Salvador, nel suo libro “Il mondo delle apparenze. Capire le spietate leggi della nostra società e sapersi difendere” (infinito ...
Idolo Hoxhvogli ci parla della “città dell’allegria” in “Introduzione al mondo” (Scepsi & Mattana Editori). Una rappresentazione in chiave satirica ...
Diciannovesima monografia della collana “Calabresi nel tempo” delle edizioni Parallelo 38: è la volta di “San Nilo di Rossano” di ...
“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico Un ...
“Terroni” (Piemme) racconta tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud fossero saccheggiati, impoveriti e quindi discriminati ...
Intervista a Carmelo Musumeci, ergastolano che si batte per i diritti dei carcerati «Maria, sono un senza Dio, un uomo ...
La ventiquattresima edizione del “Ferrara Buskers Festival”, dal 19 al 28 agosto, sarà l'occasione per presentare ReDrink.it, un progetto ideato ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]