• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Sebastiano Lo Monaco al Grandinetti di Lamezia Terme

Il noto attore siciliano ha interpretato l’“Enrico IV” di Pirandello e, in chiusura di spettacolo, ha sottolineato il difficile momento del teatro italiano dovuto alla pandemia imperversante

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
1 Gennaio 2022
in DALL'ITALIA, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
Sebastiano Lo Monaco al Grandinetti di Lamezia Terme
0
SHARES
127
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il noto attore siciliano ha interpretato l’“Enrico IV” di Pirandello e, in chiusura di spettacolo, ha sottolineato il difficile momento del teatro italiano dovuto alla pandemia imperversante

Così è se vi pare, avrebbe detto Luigi Pirandello, drammaturgo e narratore agrigentino, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934, autore di vari capolavori teatrali, tra i quali ricordiamo Sei personaggi in cerca d’autore, Ciascuno a suo modo, Il fu Mattia Pascal, Enrico IV… Ed è proprio quest’ultima opera che la sera di giovedì 16 dicembre è stata rappresentata presso il Teatro Grandinetti di Lamezia Terme (Catanzaro). Attore protagonista il noto attore, anche lui siciliano, Sebastiano lo Monaco, che si è esibito nel dramma in tre atti scritto da Pirandello nel 1921 e inserito nel cartellone della stagione teatrale di Ama Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice.

Una produzione di Associazione SiciliaTeatro, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Biondo Stabile di Palermo, Teatro Stabile di Catania, con la regia di Yannis Kokkos. Il protagonista Lo Monaco vanta ben 43 anni di carriera alle spalle sia come attore di cinema che di televisione oltre che di teatro. Per la tv è stato tra gli interpreti de La piovra 9, Un prete tra noi, Sarò il tuo giudice, La romana per la regia di Giuseppe Patroni Griffi, Joe Petrosino). Ha interpretato personaggi pirandelliani come Ciampa ne Il berretto a sonagli, ma anche altri ruoli in Sei personaggi in cerca d’autore e Così è se vi pare. Con lui nel cast che si è esibito a Lamezia anche Mariàngeles Torres, attrice di origini spagnole, Claudio Mazzenga, Rosario Petix, Luca Iacono con Sergio Mancinelli, Francesco Iaia, Giulia Tomaselli, Marcello Montalto, Gaetano Tizzano, Tommaso Garrè. Scene dello stesso Kokkos. Costumi di Paola Mariani. Luci di Jacopo Pantani. Musiche di Vanni Cassori.

Lo Monaco ha interpretato quindi la parte del giovane, cui Pirandello non dà volutamente nome, caduto da cavallo nel corso di una manifestazione in costume, mentre vestiva i panni di Enrico IV imperatore di Germania. Dopo l’incidente, a causa di un trauma alla testa, perderà il senno e, da quel momento, crederà di essere realmente re Enrico IV, esigendo rispetto per il suo ruolo regale. Parenti e amici finiranno per assecondarlo, trasformando la sua villa in una reggia in cui sarà circondato da servi travestiti da cortigiani. A caratterizzare l’opera un continuo gioco del protagonista tra realtà e rappresentazione, vera follia e finzione come difesa da una realtà troppo dolorosa. Bellissime le scenografie e coreografie rese più evidenti da giochi di luci e particolari effetti scenografici dove anche i costumi d’epoca hanno fatto la loro parte, rendendo merito ai personaggi pirandelliani, metafora delle maschere indossate nella vita di tutti i giorni. Il giovane, che per ben dodici anni ha creduto d’essere Enrico, rinsavirà e lo farà attraverso una cosciente finzione, mettendo a nudo il rapporto tra maschera e smascheramento, continuando a recitare la follia come l’unica finzione possibile.

Matilde Spina, la giovane marchesa che lo accompagnava la sera della cavalcata, diventata l’amante di Belcredi, odiato rivale, andrà a fargli visita con lo stesso Belcredi, la figlia Frida con il fidanzato e un medico che si propone di guarire il giovane folle, tutti vestiti in abiti d’epoca per assecondare il presunto re. Allora questi, fingendo di essere Enrico IV, si divertirà a condurre un gioco enigmatico fino a definire gli ospiti «buffoni», svelando di volta in volta la sua lucidità e causando alla fine la morte di Belcredi che ne aveva a suo tempo provocato la caduta per sbarazzarsi di lui. Rispetto alla versione originaria del dramma, è stata apportata qualche variazione, come l’omicidio dell’avversario realizzato con una pistola anziché con un pugnale. Certo è che d’ora in avanti la pazzia sarà necessaria a Enrico IV come condanna e insieme liberazione.

Alla fine della rappresentazione, dopo i saluti finali, il protagonista Lo Monaco ha voluto ringraziare i presenti, sottolineando il particolare periodo causato dal Covid, che ha reso sempre meno frequentati i palcoscenici e più difficile la vita degli attori di teatro. Anche il Grandinetti, difatti, solitamente gremito, non era pieno a causa delle restrizioni e del periodo pandemico che ancora miete vittime. Ha detto poi l’attore, terminando in maniera ironica secondo lo stile pirandelliano e citando Giovanni XXIII: «Spero di rivedervi presto, magari più numerosi. Fate dei bambini, prestateveli, affittateli, adottateli. Ed ora una cosa molto importante: quando tornate a casa date una carezza ai vostri bambini». Battute che tanto ricordano l’umorismo di Pirandello che, come egli stesso sosteneva, può muovere, sì, al riso, ma si tratta di un riso amaro, pieno di pena, compatimento, sofferenza.

Le immagini: alcuni momenti della rappresentazione teatrale (foto della stessa articolista).

Dora Anna Rocca

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 193, gennaio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Enrico IVlameziaLuigi PirandelloSebastiano Lo MonacoTeatro Grandinetti
Previous Post

Senso del dovere o puro masochismo?

Next Post

Videoclip per l’inverno

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Videoclip per l’inverno

Videoclip per l’inverno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

20 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

20 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

20 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi