La risposta (giusta ma improponibile) dell’ateismo
Perché ancora oggi l’umanità ha bisogno delle religioni? Il celebre saggio di Georges Minois Le religioni, in particolare le monoteistiche, ...
Perché ancora oggi l’umanità ha bisogno delle religioni? Il celebre saggio di Georges Minois Le religioni, in particolare le monoteistiche, ...
“Homo prospectus. Verso una nuova antropologia” (Hogrefe Editore) è l’interessante saggio di quattro autori che rivoluzionano l’immagine della specie umana ...
Due tra i più importanti pensatori italiani discutono di etica, gnoseologia, politica e religione in dieci lettere raccolte nel volume ...
Una tre giorni ricchissima di eventi, tra i quali un laboratorio sui diritti dei pazienti e il testamento biologico, curato ...
Damiano Palano, nel proprio volume “Bubble democracy” edito da Morcelliana-Scholé, riflette sul senso della sfera pubblica ai tempi di internet ...
Le multinazionali della Rete hanno monopolizzato l’accesso alla conoscenza, neutralizzando il potere degli Stati e l’interesse collettivo. Il pensiero di ...
Una riflessione ragionata sulla teoria del sociologo tedesco e le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni «L’uomo non ...
Ogni nostra scelta può avere conseguenze sugli altri, pertanto l’etica e i suoi dubbi sono attuali e ci riguardano tutti ...
Giugno è il mese della nascita e della morte del grandissimo poeta-filosofo: ateo, anticonformista, “conservatore”, acre, in anticipo sui tempi. ...
Tramite algoritmi è possibile individuare patologie, decifrare emozioni e persino scrivere un romanzo. Ma può un codice sostituire del tutto ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]