La società polverizzata
Damiano Palano, nel proprio volume “Bubble democracy” edito da Morcelliana-Scholé, riflette sul senso della sfera pubblica ai tempi di internet ...
Damiano Palano, nel proprio volume “Bubble democracy” edito da Morcelliana-Scholé, riflette sul senso della sfera pubblica ai tempi di internet ...
Le multinazionali della Rete hanno monopolizzato l’accesso alla conoscenza, neutralizzando il potere degli Stati e l’interesse collettivo. Il pensiero di ...
Una riflessione ragionata sulla teoria del sociologo tedesco e le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni «L’uomo non ...
Ogni nostra scelta può avere conseguenze sugli altri, pertanto l’etica e i suoi dubbi sono attuali e ci riguardano tutti ...
Giugno è il mese della nascita e della morte del grandissimo poeta-filosofo: ateo, anticonformista, “conservatore”, acre, in anticipo sui tempi. ...
Tramite algoritmi è possibile individuare patologie, decifrare emozioni e persino scrivere un romanzo. Ma può un codice sostituire del tutto ...
Nel saggio-antologia “libertini libertine. Avventure e filosofie del libero amore da Lord Byron a George Best” (liberilibri) il giovane filosofo ...
“La visione universale del mondo” (Armando editore) è il primo, complesso trattato filosofico del cuneese Alessandro Giraudi Nato a Cuneo ...
110 anni fa moriva uno tra i pionieri nel campo degli studi sui processi di memorizzazione umana Il 26 febbraio ...
Il 1° dicembre del 1935 nasce a New York Allan Stewart Königsberg: e dal 1965 occupa le sale cinematografiche Il ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).