• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Giusto o sbagliato? La risposta consiste nel porsi interrogativi

Ogni nostra scelta può avere conseguenze sugli altri, pertanto l’etica e i suoi dubbi sono attuali e ci riguardano tutti da vicino. E non sempre è sufficiente rispettare la legge

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
4 Luglio 2020
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
Giusto o sbagliato? La risposta consiste nel porsi interrogativi
0
SHARES
1.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni nostra scelta può avere conseguenze sugli altri, pertanto l’etica e i suoi dubbi sono attuali e ci riguardano tutti da vicino. E non sempre è sufficiente rispettare la legge

Su un binario sono legate cinque persone e verso di loro si dirige un treno in corsa. Tra queste e il veicolo si trova un bivio svoltando al quale si troverà, bloccato sulle rotaie, un solo individuo. Immaginate di assistere alla scena e di avere di fronte a voi una leva che ha il potere di deviare il treno verso un’unica vittima anziché cinque. Tirereste la leva?

La risposta immediata sarebbe che sì, la scelta giusta è salvare quante più vite possibili. Ma riflettendo meglio è comprensibile anche chi si rifiuta di intervenire, rendendosi artefice di un cambio del destino: non toccando la leva morirebbero certamente più persone, ma non se ne avrebbe la diretta colpevolezza. Al contrario, dirigendo il treno verso quell’unica persona se ne diverrebbe gli assassini. È pur vero che il non fare nulla per cambiare gli eventi non solleva completamente dalle responsabilità. Se si è presenti e si sceglie di non intromettersi, comunque si ha un ruolo attivo nello svolgersi dei fatti. Tale dilemma è stato formulato nel 1967 dalla filosofa inglese Philippa Ruth Foot e ben rappresenta la complessità nel definire quale sia, in determinati contesti, il comportamento corretto da adottare. Sebbene qui si parli di una situazione estrema, in cui nessuno auspicherebbe di trovarsi, nell’attualità non mancano esempi di come la morale non sia unilaterale né oggettiva. Gli ultimi risvolti delle proteste scoppiate negli Stati uniti sotto lo slogan di Black Lives Matter hanno messo in discussione l’etica e i suoi fondamenti.

Nello stabilire un criterio di distinzione fra il bene e il male, uno dei primi elementi citati sarebbe, probabilmente, la legge: essa è concepita in un’ottica di convivenza civile e pacifica e perciò non è giusto trasgredirla. Ma in che modo si dovrebbe reagire quando è lo stesso rappresentante della legalità ‒ o colui che dovrebbe esserlo ‒ a compiere un crimine, come gli abusi di potere e i gravi soprusi delle forze dell’ordine ai danni di George Floyd e di una lunga lista di cittadini afroamericani? In tal caso non è così immediato condannare le azioni sovversive di alcuni manifestanti che, al culmine delle rivolte, hanno incendiato i commissariati responsabili, frantumato vetrine e imbrattato monumenti.

Per quanto forti (e a volte inique) possano sembrare, tali operazioni si collocano all’interno di una situazione di disobbedienza nei confronti dell’autorità e di un intero sistema che non funziona. Occorre peraltro considerare che la risposta di molti agenti è stata ancor più violenta e che tanto malcontento deriva da anni di prepotenze rimaste invisibili. Ebbene, se in alcune circostanze l’illegalità non rappresenta una condotta totalmente deprecabile, seguendo indistintamente le norme giuridiche si può affermare di muoversi nel bene? Non proprio. A tal proposito si è discusso di quanto raccontato nel 1969 dal giornalista Indro Montanelli all’interno del programma televisivo L’ora della verità. Il fondatore de Il Giornale rivelò infatti di aver sposato circa trent’anni prima, durante la sua permanenza in Abissinia, una giovane eritrea di 12 anni. Attaccato al riguardo dall’attivista femminista Elvira Banotti, egli rispose che matrimoni simili erano in Africa la normalità, sottolineando come avesse “regolarmente comprato” la consorte, accordandosi con la famiglia di lei.

È qui nuovamente possibile osservare come l’etica e la legge non procedano di pari passo: congiungersi a una minorenne era permesso, ma ciò non significa che fosse moralmente accettabile. Il dibattito sul caso Montanelli verte proprio su questo: che egli avesse ritenuto la legittimità una motivazione sufficiente, non preoccupandosi della giustizia o meno nell’acquistare un altro essere umano. Il funzionario nazista Adolf Eichmann, come espone la brillante Hannah Arendt ne La banalità del male, è oggi considerato un mostro ma perseguiva quella che nel suo contesto era la normalità: sterminare gli ebrei. Un uomo mediocre, che agiva nel pieno rispetto del sistema e, anzi, in onore di esso, del quale comunque non si dubita la colpevolezza.

E, allora, in che modo si giudica se una condotta è positiva o negativa? La questione è da sempre oggetto di studi filosofici e non conosce soluzioni univoche, anche perché la morale si evolve nel tempo ed è spesso soggettiva, come abbiamo potuto vedere nel dilemma dei binari. Questo non significa che si debba relegarla al mondo accademico: relazionandosi in una società diversificata, il rischio di urtare altre sensibilità è consistente. In tal senso operano diversi attivisti per i diritti umani fra cui Irene Facheris, solita condividere le proprie riflessioni in merito a ciò che è eticamente valido compiere verso altre categorie o meno. La fondatrice dell’organizzazione Bossy ha fornito quella che per lei è una massima da seguire quando ci si riferisce agli altri, ovvero che le buone intenzioni non bastano: se qualcuno soffre per quanto abbiamo fatto, la responsabilità è nostra, poiché autori dell’azione, anche se non volevamo ferirlo. Un esempio può essere il black humor, nonché quell’ironia politicamente scorretta che coinvolge argomenti tabù.

È sufficiente rispondere “stavo scherzando” a chi si sentisse toccato da una battuta per essere sollevati da ogni colpa? Pochi reagirebbero così di buon grado se fossero oggetto di scherno su un loro punto debole. D’altra parte, come fa notare il controverso autore di podcast Marco Crepaldi (I guru dei social e i loro dogmi morali, YouTube), ogni contenuto è potenzialmente in grado di offendere. Anche una foto con il partner, afferma lo youtuber, potrebbe far sentire inadeguato chi è single.

Chiedere a ciascuno di calibrare ogni interazione nel tentativo di non pestare i piedi all’altro è impraticabile. Crepaldi condanna il creare dogmi decontestualizzati e imprescindibili, sostenendo che il giusto e lo sbagliato dipendano interamente dalle circostanze. In mezzo a queste due posizioni, che possono dirsi opposte, vi è un universo di sfumature da analizzare e chi leggerà questo articolo potrà riconoscersi in una (o più) di esse. Probabilmente la risposta sta nel non generalizzare, nell’interpretare il mondo che ci circonda anche sotto una lente etica e morale, riconoscendo che fra i mille fattori decisionali possa esserci anche l’effetto (più o meno grande) che abbiamo sugli altri. Insomma, la risposta consiste nel farsi domande.

Le immagini: il dilemma dei binari; foto di Indro Montanelli e di Irene Facheris (da Bossy).

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XV, n. 175, luglio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attivismoattualitàBlack Lives Matterdilemma dei binariElvira BanottieticafilosofiafocusGeorge FloydgiustoHannah ArendtIndro MontanelliIrene FacherisleggeMarco CrepaldimoralePhilippa Ruth Footsbagliato
Previous Post

Penny Wirton, la scuola per migranti

Next Post

Lo spietato traffico di animali selvatici

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Lo spietato traffico di animali selvatici

Lo spietato traffico di animali selvatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.