• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home STORIA

Masochismi elettorali vecchi e nuovi

Nell’ultima chiamata alle urne il centrosinistra è riuscito maldestramente a perdere e i piccoli partiti antisistema hanno fatto di tutto per non entrare in Parlamento. Già in passato però l’autolesionismo ha provocato tragicomici flop…

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Novembre 2022
in STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
103
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ultima chiamata alle urne il centrosinistra è riuscito maldestramente a perdere e i piccoli partiti antisistema hanno fatto di tutto per non entrare in Parlamento. Già in passato però l’autolesionismo ha provocato tragicomici flop…

Parafrasando il titolo del celebre romanzo breve di Gabriel Garcia Marquez Cronaca di una morte annunciata (Mondadori), si potrebbe sarcasticamente affermare che anche nelle recenti elezioni politiche italiane si sia consumata una “sconfitta annunciata”: quella della coalizione di centrosinistra, guidata dal maldestro Enrico Letta. Dopo la caduta del governo guidato da Mario Draghi, infatti, i dirigenti del Partito democratico hanno mandato all’aria l’alleanza col Movimento 5 stelle, che avrebbe garantito – quantomeno – il sostanziale pareggio tra i due principali schieramenti politici: all’attuale opposizione, infatti, bastavano 15 senatori in più per impedire al centrodestra di conquistare la maggioranza assoluta a Palazzo Madama!

La sindrome da “masochismo elettorale”, tuttavia, non ha colpito soltanto i vertici del Pd. Anche la multiforme costellazione antisistema, infatti, si è segnalata per la dabbenaggine e la presunzione tipiche del settarismo più becero: le cinque liste sovraniste (Alternativa per l’Italia, Forza del popolo, Italexit, Italia sovrana e popolare, Vita) hanno ottenuto globalmente il 4,11% dei voti alla Camera e il 3,85% al Senato, ma nessuna è riuscita da sola a superare la soglia di sbarramento del 3%, necessaria per conquistare qualche seggio. Un discorso analogo va fatto per le formazioni politiche di estrema sinistra, ovvero il Partito comunista dei lavoratori (presente esclusivamente nei collegi senatoriali liguri), il Partito comunista italiano (presente soltanto in alcune circoscrizioni) e Unione popolare. I tre gruppi politici – come da copione – hanno accuratamente evitato di coalizzarsi, ottenendo ovviamente risultati molto modesti, a riprova ulteriore che il settarismo non paga e la propensione all’isolamento fazioso condanna inevitabilmente alla marginalità politica (vedi Elezioni politiche in Italia del 2022).

Il masochismo elettorale non è una novità in Italia e già altre volte in passato ha provocato flop tragicomici. Nel 1996 il Polo per le libertà fu sconfitto da L’Ulivo solo perché la Lega Nord, correndo da sola, gli sottrasse oltre il 10% di voti (vedi Elezioni politiche in Italia del 1996). Nel 2001 accadde il contrario: Democrazia europea, l’Italia dei valori, la Lista Bonino, L’Ulivo e il Partito della rifondazione comunista si presentarono divisi e – pur raccogliendo globalmente il 48,49 dei voti alla Camera e il 52,26 al Senato – furono sconfitti dal centrodestra, che si era invece riunificato nella Casa delle libertà (vedi Elezioni politiche in Italia del 2001). Un altro caso emblematico si verificò nel 2013, quando Italia. Bene comune – la coalizione di centrosinistra guidata da Pier Luigi Bersani – vinse le elezioni senza però ottenere la maggioranza assoluta dei seggi al Senato, anche a causa della mancata alleanza con Rivoluzione civile (vedi Filippo Monteforte, Come andò a finire nel 2013, in www.ilpost.it).

Un discorso a parte va fatto per i neocomunisti del Prc che – oltre a vantare il record assoluto di scissioni interne (ben 18 tra il 1994 e il 2016!) – sono stati protagonisti di ripetuti disastri elettorali, disperdendo in dieci anni l’8,5% di consensi riscossi alle votazioni del 1996 (vedi Partito della rifondazione comunista). Va menzionata, innanzitutto, la fallimentare partecipazione del Prc alla lista unitaria La Sinistra l’Arcobaleno (nata dalla sua alleanza con la Federazione dei Verdi, il Partito dei comunisti italiani e la Sinistra democratica), che, alle elezioni politiche del 2008, non raggiunse il quorum del 4%. La sconfitta fu in gran parte determinata dalla concorrenza di tre liste di comunisti “dissidenti” (Pcl, Per il bene comune e Sinistra critica), che dispersero oltre mezzo milione di voti. Un altro flop si registrò alle successive elezioni europee del 2009, quando il Prc si alleò con il Pdci, ma non con due altre forze della sinistra radicale che si presentarono autonomamente (Pcl e Sinistra e libertà). Nessuna delle tre liste superò però lo sbarramento del 4% e complessivamente furono gettati al vento più di 2 milioni di voti (vedi Elezioni europee del 2009 in Italia). Nelle elezioni parlamentari del 2018 il Prc è confluito nel movimento politico Potere al popolo!, mentre in quelle del 2022 nell’Up di Luigi de Magistris, senza peraltro riuscire mai a eleggere alcun deputato o senatore.

Anche nella Prima Repubblica non erano certo mancate le clamorose débâcle. Nelle elezioni del 1972 il Partito socialista di unità proletaria, pur raccogliendo alla Camera oltre 648 mila voti (l’1,94%), non raggiunse il quorum in alcun collegio nazionale e riuscì nell’impresa di eleggere… zero deputati! Alle stesse votazioni presero parte altri tre partiti di estrema sinistra – il manifesto, il Movimento politico dei lavoratori e il Partito comunista (marxista-leninista) italiano – che, separati, raccolsero rispettivamente solo lo 0,67%, lo 0,36% e lo 0,26% dei consensi, senza ovviamente ottenere seggi: a sinistra del Pci – in totale – andò disperso oltre un milione di voti! (vedi Elezioni politiche in Italia del 1972). Il Psiup, travolto dal tracollo elettorale, si sciolse dopo due mesi e subito prese a circolare in Italia «la battuta sulla sigla di Partito Scomparso In Un Pomeriggio» (Giorgio Galli, Piombo Rosso, Baldini Castoldi Dalai). Una situazione analoga si ripropose alle elezioni parlamentari del 1979, allorché il Partito di unità proletaria per il comunismo e Nuova sinistra unita (una lista formata perlopiù dai militanti di Democrazia proletaria) si presentarono separatamente: il Pdup conseguì il quorum alla Camera e conquistò 6 deputati, Nsu invece non ottenne seggi, disperdendo lo 0,8% dei voti (vedi Elezioni politiche in Italia del 1979).

La tendenza all’autolesionismo politico si è riscontrata talvolta anche fuori dall’Italia, come hanno dimostrato le presidenziali francesi dello scorso aprile. Jean-Luc Mélenchon, leader del movimento radicale La France insoumise, non è riuscito infatti ad accedere al ballottaggio contro Emmanuel Macron a causa dei voti sottrattigli dagli altri cinque candidati di sinistra (vedi Elezioni presidenziali in Francia del 2022). La lezione, tuttavia, sembra essere in parte servita: alle successive elezioni legislative si è formata la Nuova unione popolare ecologica e sociale, un’ampia coalizione di sinistra guidata da Mélenchon che ha sfiorato la vittoria (vedi Alessandro Lauro, La fine di un mito: le elezioni legislative francesi del 2022, in www.lacostituzione.info). La storia, dunque, ci ha insegnato che il “donchisciottismo” è sempre controproducente e un leader capace deve costruire le giuste alleanze per centrare i propri obiettivi politici, senza mai farsi abbagliare dal narcisismo e dalla supponenza.

Le immagini: i simboli elettorali di Alternativa per l’Italia, Forza del popolo, Italexit, Italia sovrana e popolare, Partito comunista dei lavoratori, Partito comunista italiano, Unione popolare, Vita (composizione dell’autore).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 203, novembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alleanzeelezionifocusmasochismomélenchonpoliticaprcPsiup
Previous Post

L’inganno dell’idea di progresso

Next Post

Nostalgici di destra… e di sinistra

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Nostalgici di destra… e di sinistra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).