• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home WEB E NUOVE TECNOLOGIE

Tecniche di incisione: dagli Egizi e Greci ai giorni nostri

E per la marcatura industriale (imballaggi, etichette, tubi metallici) oggi si usano i laser e i micropunti

Isabella Parutto by Isabella Parutto
20 Ottobre 2021
in ARTE, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
361
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

E per la marcatura industriale (imballaggi, etichette, tubi metallici) oggi si usano i laser e i micropunti

La tecnica artistica in grado di tracciare segni sopra una superficie scavandola, meglio conosciuta come incisione, risale già alla Preistoria, dove viene impiegata nell’arte rupestre all’interno delle grotte, ed è arrivata fino ai giorni nostri, anche se in forme e scopi molto diversi rispetto al passato, pensiamo per esempio alla marcatura laser. I materiali su cui si compie l’incisione possono essere i più disparati, dalla pietra al legno, passando per la ceramica o il cuoio. Un aspetto che non è mai mutato col trascorrere del tempo è il suo essere una forma di comunicazione grafica, capace di veicolare messaggi o informazioni di un certo tipo e, nonostante dalla lama di pietra per incidere al laser ne sia passata di acqua sotto i ponti, osservare un segno prodotto seguendo specifiche tecniche richiama un’idea di continuità, persistenza e validità, indipendentemente dalle ragione per cui è stato prodotto. Per comprendere come si è giunti ai sistemi di marcatura odierni, è importante conoscere i significati e gli sviluppi che l’incisione ha avuto nel corso della storia.

La storia delle incisioni: la scrittura egizia
L’esempio più lampante di incisione nella pietra risalente all’Antico Egitto riguarda i geroglifici, che in greco significano “scritture degli dei”, nati 5000 anni a.C. Si trattava per l’appunto di caratteri sacri, impiegati nei templi o sugli obelischi per realizzare scritte religiose, anche a carattere funereo. I segni potevano indicare una lettera, come nella scrittura alfabetica che anche noi conosciamo, oppure uno specifico concetto, presentandosi sotto forma di pittogramma. Ma in che modo venivano messi a punto i geroglifici? Oltre a essere campiti, ovvero si riempiva il contorno di una figura disegnata su una superficie liscia, potevano essere incisi attraverso la tecnica del rilievo su un supporto di pietra precedentemente levigato. Asportando lo sfondo e lasciando in risalto solo il soggetto o le scene principali, si otteneva il bassorilievo; mentre, se veniva scolpito il contorno delle figure e si manteneva la medesima sporgenza dello sfondo, si aveva come risultato un rilievo inciso, impiegato in Egitto soprattutto nel periodo del Medio Regno.

Incisione greca: dalle ceramiche alle toreutica
Facendo un salto avanti nel tempo e catapultandoci nell’Antica Grecia, è possibile notare nell’Arte vascolare, incentrata sulla lavorazione dei vasi in ceramica per uso religioso o quotidiano, una specifica forma di incisione a scopo decorativo, in particolare nei vasi con figure nere su sfondo rosso. Dopo la fase di modellazione dell’argilla, venivano realizzate delle figure nere attraverso un rivestimento lucido in argilla finissima, che dopo la cottura acquisiva un colore scuro e venivano impreziosite con l’aggiunta di dettagli attraverso delle linee incise, usate anche per i contorni, ottenuti graffiando la vernice e facendo emergere il colore rosso-bruno dell’argilla sullo sfondo. Tra le tecniche di incisione esistevano anche quella a sbalzo e cesello, racchiuse nella toreutica, termine riferito alla lavorazione superficiale di oggetti servendosi di un martello o uno scalpello. I Greci e gli Egizi hanno infine in comune l’arte glittica, volta a incidere le pietre preziose con intagli di varie forme, prodotti per motivi religiosi come nel caso dello scarabeo, simbolo di rinascita dopo la morte, eseguiti con scalpelli o punte di corindone, impressi da torni azionati a mano o a piede. La punta veniva bagnata con una miscela di olio e polvere di diamante.

Marcatura: una moderna tecnica di incisione
Giungendo ai giorni nostri, possiamo notare come vi sia una predominanza della marcatura industriale, che, oltre ad aver mutato nome e a non essere considerata, almeno a livello di definizione, come una tecnica di incisione, viene sfruttata per motivi diversi da quelli artistici, perché punta a rendere i prodotti tracciabili e a identificarli in maniera univoca, aiutando il consumatore a risalire con facilità al produttore, nonché a garantirne la qualità. Nuovi anche i contesti di applicazione, che vanno dagli imballaggi alle etichette, fino ai tubi metallici. La tipologia più performante è la marcatura laser, impiegata anche da Automator International, capace di incidere qualsivoglia superficie senza difficoltà con un raggio laser, ottenendo ottimi risultati in tempi ridotti. È inoltre un tipo di marcatura resistente all’usura, al calore e a sostanze chimiche come l’acido, a differenza delle altre incisioni a inchiostro che, oltre al rischio di scomparire, sono esposte all’asportazione del materiale. A parte il vantaggio di persistere nel tempo, la marcatura laser ha un basso impatto ambientale proprio perché non si serve di solventi o materiali di consumo. Un’altra tecnica innovativa è la marcatura a micropunti, che grazie a un corpo in diamante penetra nel componente da incidere, creando una sequenza di micropunti, i quali vanno a formare il disegno o il logo stabilito, come risultato di una corrente pulsata ottenuta attraverso la procedura della micropercussione.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com.

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 190, ottobre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artearte glitticaetichettaturageroglificiincisionelasermarcaturamicropuntipittogrammitoreutica
Previous Post

Oasi felina di Pianoro (Bologna) distrutta dalle fiamme, la raccolta fondi per concorrere alla ricostruzione

Next Post

Come vendere una vettura incidentata e monetizzare

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post

Come vendere una vettura incidentata e monetizzare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).