• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VIAGGI-TURISMO

3 motivi per viaggiare in Italia

Gastronomia, natura, storia, cultura, arte, tradizioni, sagre: perché il nostro intero Paese può considerarsi «patrimonio dell’umanità»

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
5 Agosto 2022
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ARTE, IL PIACERE DELLA CULTURA, VIAGGI-TURISMO
0
3 motivi per viaggiare in Italia
0
SHARES
91
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gastronomia, natura, storia, cultura, arte, tradizioni, sagre: perché il nostro intero Paese può considerarsi «patrimonio dell’umanità»

L’Italia è una delle mete preferite da tanti turisti stranieri, ma non solo: infatti, sempre più italiani scelgono di trascorrere le vacanze nella loro nazione per scoprire l’incredibile e variegata offerta gastronomica, le tante attrazioni storiche e culturali che sono diffuse da nord a sud e anche per visitare località incantevoli di mare o di montagna o i piccoli borghi. La conformazione geografica della nostra penisola è particolare e dalle città d’arte si passa a destinazioni perfette per il turismo estivo, così come sono tante le occasioni di divertimento, dai locali notturni alle feste e sagre organizzate dalle comunità locali. Oltre a soddisfare diverse esigenze, quindi, viaggiare lungo il nostro Paese vuol dire anche scoprire tradizioni locali e gustare pietanze che vengono invidiate in tutto il mondo: oltre alla pizza e alla pasta, degli evergreen anche all’estero, ci sono tante specialità regionali che vale la pena assaggiare. Dunque, i motivi per viaggiare in Italia sono tanti, noi ne abbiamo selezionati tre per scoprire questa bellissima penisola.

Gastronomia, un’offerta variegata e piatti speciali da provare
Il cibo
è uno dei principali stimoli per cui vale la pena viaggiare nel Belpaese. La tradizione gastronomica italiana, infatti, è una delle più ricche e varie e qui si può trovare un’offerta pressoché infinita di piatti tipici che vengono preparati come una volta. Inoltre, l’Italia è la culla della dieta mediterranea e anche il Paese che ha dato i natali a cuochi e chef d’eccellenza che, grazie alle loro abilità, hanno creato dei piatti unici. Viaggiare in Italia, quindi, vuol dire sia fermarsi nei ristoranti per gustare le deliziose pietanze locali, sia fare un giro nei negozi per acquistare i prodotti tipici italiani da portare a casa o da regalare come gustoso e originale souvenir. Da nord a sud, dalla polenta e risotti, passando da una serie di prodotti tipici e genuini di tutte le regioni, fino arrivare ai piatti a base di pesce e ai dolci tipici siciliani, come il cannolo e la cassata apprezzati ovunque, c’è davvero l’imbarazzo della scelta; senza dimenticare tante gustose proposte di street food, come le arancine siciliane, la pizza napoletana e gli arrosticini abruzzesi, solo per citarne alcuni.

Scoprire la natura e le riserve naturali
L’Italia è una terra dove la natura è molto generosa, tanto che ci sono ben 23 parchi nazioni e 134 parchi ragionali che sono ideali per chi ama il verde e anche per trascorrere spensierate vacanze in famiglia. Infatti, vi troviamo tante località dove poter ammirare la natura passeggiando tra i vari sentieri o dove dedicarsi ad attività sportive, dal trekking alla mountain bike, per scoprire le bellezze naturali che sono presenti da nord a sud. L’Italia è perfetta per chi ama il verde e la montagna: esistono tantissimi paesini immersi nella natura o sulle pendici dei monti, perfetti per trascorrere le vacanze in ogni stagione.

Andare alla scoperta di città d’arte e piccoli borghi
L’Italia è un Paese ricco di storia e cultura: qui, infatti, ci sono ben 51 diversi siti riconosciuti come «patrimonio dell’umanità», ovvero il 5% di tutti i siti Unesco. Oltre alle più note città d’arte, come Napoli, Roma e Firenze, dove è possibile ammirare alcuni dei più grandi artisti e visitare musei italiani famosi a livello mondiale, l’Italia è anche una meta perfetta per chi desidera scoprire piccole città o borghi dove viene conservata la storia di questo splendido Paese.

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVII, nn. 199-200, luglio-agosto 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artegastronomiaitalianaturaturismoviaggi
Previous Post

Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

Next Post

“Autobiografia di mio padre” di Gloria Vocaturo: ricordi di famiglia in un’opera delicata e struggente

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
“Autobiografia di mio padre” di Gloria Vocaturo: ricordi di famiglia in un’opera delicata e struggente

“Autobiografia di mio padre” di Gloria Vocaturo: ricordi di famiglia in un’opera delicata e struggente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

17 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    18 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.