• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Maria Maddalena in mostra ai Musei San Domenico (Forlì, fino al 10 luglio 2022)

“Maddalena. Il mistero e l’immagine” è l’esposizione dedicata all’enigmatica figura femminile, soggetto artistico di tanti poeti e artisti e che, da sempre, affascina e inquieta

Isabella Parutto by Isabella Parutto
1 Giugno 2022
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
0
0
SHARES
140
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Maddalena. Il mistero e l’immagine” è l’esposizione dedicata all’enigmatica figura femminile, soggetto artistico di tanti poeti e artisti e che, da sempre, affascina e inquieta

I Musei San Domenico di Forlì (piazzale Guido da Montefeltro 12) riaprono le loro porte con un progetto ambizioso, interamente dedicato a Maria Maddalena, che raccoglie oltre 200 capolavori, dall’ellenismo fino al Novecento, provenienti dai più famosi musei nazionali e internazionali, come i Musei Vaticani, la Galleria dell’Accademia di Firenze e il Musée d’Orsay di Parigi.

Sono tanti i dipinti esposti nella retrospettiva Maddalena. Il mistero e l’immagine, visitabile fino al 10 luglio 2022: tra le altre, è possibile vedere opere di grandi maestri quali Giotto, Masaccio, Tiziano Vecellio, Tintoretto, Antonio Canova, Francesco Hayez, Marc Chagall, Giorgio De Chirico e Bill Viola. Maria Maddalena è una donna misteriosa, ricca di contraddizioni, che rappresenta al contempo santità e peccato: è proprio questa dicotomia che convive in Maria di Magdala ad averla resa una figura così intrigante e ancora oggi attuale. Maddalena, discepola della prima ora, è presente nei momenti più importanti della vita e della morte di Gesù: dalla sua crocifissione alla sepoltura, fino alla scomparsa del corpo di Cristo e alla sua resurrezione, di cui proprio Maria Maddalena fu la prima testimone. Citata sia nei Vangeli canonici che in quelli apocrifi, Maria Maddalena ha da sempre ispirato artisti e poeti, i quali hanno cercato di indagare, almeno in parte, le tante sfaccettature della donna di Magdala.

Dopo i successi di celebri mostre come Ulisse. L’arte e il mito e Dante. La visione dell’arte, con questa nuova esposizione, a cura di Cristina Acidini, Fernando Mazzocca e Paola Refice, i Musei San Domenico di Forlì si riconfermano un polo culturale di grande rilievo a livello nazionale, riuscendo a portare in Emilia-Romagna opere famose e pregiate. Ma chi era, davvero, Maria Maddalena? È questa la domanda che accompagna il visitatore per tutta la mostra: Maddalena. Il mistero e l’immagine riesce nell’ardua impresa di restituire una rappresentazione a tutto tondo di una figura enigmatica e travisata, senza fornire risposte dogmatiche. È davvero interessante vedere come, a seconda del periodo storico e della sensibilità dell’artista, la donna sia rappresentata in maniere diverse, a volte addirittura contraddittorie, creando così un mosaico ricco e interessante. Maria di Magdala è stata, nei secoli, simbolo di fedeltà, di sofferenza, di peccato e pentimento, di carnalità e santità nella rassegna di Forlì è possibile rintracciare con agio lo sviluppo di questa figura mistica e al contempo umana, quintessenza del femminile, che, ancora oggi, ha tanto da raccontarci.

La rassegna Maddalena, il mistero e l’immagine è visitabile fino al 10 luglio 2022 presso i Musei San Domenico di Forlì, in piazzale Guido da Montefeltro 12. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 19,00; il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 9,30 alle 20,00. La biglietteria chiude un’ora prima. Il prezzo del biglietto varia a seconda della tipologia di visitatore: intero € 14,00; ridotto € 12,00 (per gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 anni e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari con tesserino). È stato pensato un biglietto speciale a 5 euro per le scolaresche delle scuole primarie e secondarie, nonché per i bambini dai 6 ai 14 anni. La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole ed è consigliata per i singoli. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Le immagini: alcuni dei quadri esposti alla mostra Maddalena. Il mistero e l’immagine ai Musei San Domenico di Forlì: Crocifissione di Renato Guttuso (Bagheria, 1911-Roma 1987; olio su tela, 200×200 cm, 1940-1941, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma); Crocifissione di Masaccio (San Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428; tempera su tavola, 83×63 cm, 1426, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli); La Maddalena di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/1490-Venezia 1576; olio su tela, 1531-1535, Palazzo Pitti, Firenze).

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 198, giugno 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artecristianesimoforlìgiottoMaddalena. Il mistero e l’immagineMaria MaddalenamostraMusei San DomenicoTintorettoTiziano Vecellio
Previous Post

Acquisto prima casa, quando e come recuperare il credito d’imposta

Next Post

“Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post
“Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

“Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

17 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    18 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    18 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.