• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

“Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

La mostra, aperta dal 4 marzo presso il Museo civico archeologico, è promossa dal Comune felsineo con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Le info su costi, orari e prenotazioni

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Giugno 2022
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
“Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)
0
SHARES
186
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La mostra, aperta dal 4 marzo presso il Museo civico archeologico, è promossa dal Comune felsineo con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Le info su costi, orari e prenotazioni

Dallo scorso 4 marzo e fino al 17 luglio 2022 il Museo civico archeologico di Bologna (via dell’Archiginnasio 2) ospita Lucio Dalla. Anche se il tempo passa, la prima grande mostra a lui dedicata. Sono trascorsi esattamente dieci anni dalla scomparsa del cantautore. Il 1° marzo 2012 le stampe internazionali battevano la notizia dell’improvvisa morte dell’artista, all’indomani di un suo concerto a Montreux.

Per una manciata di giorni, Lucio Dalla non arrivò al traguardo del settantesimo compleanno; per un paio di mesi scampò al terremoto che colpì anche la sua amata città. Insomma, per Bologna il 2012, seppur nella sua tragicità, resta un anno di interesse storico. La mostra evento è stata ideata e organizzata da C.O.R. (Creare Organizzare Realizzare) di Roma, con la curatela di Alessandro Nicosia e della Fondazione Lucio Dalla. Allestita a pochi passi dalla sua abitazione, nel cuore della città, è suddivisa in oltre dieci sezioni: Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali; Dalla ci racconta; Il clarinetto; Il museo Dalla; Dalla e la sua musica; Dalla e il cinema; Dalla e il teatro; Dalla e la televisione; L’universo Dalla; Dalla e Roversi; Dalla e la sua Bologna. I visitatori possono così immergersi nell’intero ciclo di vita – personale e artistica – del genio musicale felsineo, fin dai suoi primi anni di vita. La mostra, aperta il 4 marzo scorso, espone infatti materiale del cantautore, selezionato accuratamente e per lo più allestito per la prima volta. Documenti, fotografie anche in compagnia di famosi personaggi della cultura e dello spettacolo, abiti di scena e filmati faranno rivivere ricordi ed emozioni.

Ma soprattutto faranno scoprire aspetti personali di chi non fu soltanto un grande artista ma anche una persona di grande spessore e generosità, valori che egli espresse verso la sua amata Bologna e non solo. La mostra, promossa dal Comune e patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, vanta il sostegno di Rai, Cinecittà Luce e come special partner Lavoropiù: è la dimostrazione di come la musica sia stata, nella vita dell’artista, un filo conduttore fin dai primi anni. All’interno della sezione L’universo Dalla suscita particolare curiosità l’elenco di 250 nomi di persone di ogni genere sociale, con le quali il cantautore strinse rapporti di amicizia o di collaborazione artistica, felicemente durati per tutta la sua esistenza.

La mostra Lucio Dalla. Anche se il tempo passa è visitabile fino al 17 luglio 2022 presso il Museo civico archeologico di Bologna, in via dell’Archiginnasio 2. Il prezzo del biglietto varia a seconda della tipologia di visitatore: intero 15 euro; ridotto 10 euro (under 26, over 65, possessori di Card Cultura o Bologna Welcome Card). Sono altresì previste riduzioni per bambini – gratuità fino a sei anni, nonché per disabili e accompagnatori certificati – gruppi scolastici, famiglie e universitari. La mostra rimane aperta il lunedì e il mercoledì dalle ore 10 alle 16; il giovedì e il venerdì dalle ore 10 alle 19; il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle 20 (la biglietteria chiude un’ora prima). Per ulteriori info e prenotazioni chiamare il +393347495716 o clicca qui.

Le immagini: la locandina della mostra Lucio Dalla. Anche se il tempo passa e l’esposizione dei cappelli del cantautore.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 197, maggio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Anche se il tempo passaArchiginnasiobolognalucio dallamostraMuseo civico archeologicomusica
Previous Post

Maria Maddalena in mostra ai Musei San Domenico (Forlì, fino al 10 luglio 2022)

Next Post

La repressione delle donne attraverso la religione

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
La repressione delle donne attraverso la religione

La repressione delle donne attraverso la religione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.