
Il cellulare, le sue vibrazioni… è la felicità?
0Una notifica equivale fisiologicamente a mangiare una zolletta di zucchero: la scienza spiega così la dipendenza da smartphone
Una notifica equivale fisiologicamente a mangiare una zolletta di zucchero: la scienza spiega così la dipendenza da smartphone
Una donna arrabbiata con la vita, abbandonata dal marito e dalle figlie, continua, nonostante l’odio che la circonda, a essere il centro e il principale ostacolo delle loro esistenze: una “tragicommedia” in cui ridere fa male al cuore
In Italia alcuni programmi elettorali guardano all’Europa e “promettono” benessere, ma con incertezze e poca attenzione a iniziative come il Progetto Bes
L’eccesso di stati euforici incontrollati può essere il segno di un disturbo psichiatrico, pertanto è bene ridurre i valori elevati di alcuni neurotrasmettitori
Gli uomini sono protesi alla ricerca della felicità, ma non sempre riescono a conseguirla. La ricetta migliore? Godere di una discreta salute, instaurare buoni rapporti con gli altri e accontentarsi di ciò che si possiede
Un pittore in crisi trova in una folgorante poesia di Giorgio Caproni l’ispirazione per portare a compimento un difficile ritratto di donna
La nostra serenità interiore è radicata in noi stessi ma troppo spesso non ce ne accorgiamo
Due poesie di Giorgio Susmel sulla felicità. Come in altri suoi versi, improvvise, incantevoli aperture di serenità trascendono lo spazio e il tempo (vedi anche «Pezzetti di non tempo / sono momenti come questo»)
Nel numero di “LucidaMente” di inizio 2013, dedicato alla felicità, ospitiamo l’inno de Il Teatro degli Orrori alla gioia impossibile (?): «È un mondo diverso che voglio, / altre che storie, / senza né despoti né preti, / più giusto e […]
Nella poesia “Piacere” di Giorgio Susmel la ricetta della felicità e per restare sempre giovani è un amore coniugale che non finisce mai